STORIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MUSICALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MUSIC PRODUCTION
Codice insegnamento
FT0503 (AF:512620 AR:290355)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è parte delle attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea in «Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali» e fornisce conoscenze di base per l'inserimento nei diversi campi della valorizzazione (conservazione e promozione) del patrimonio artistico.
L’obiettivo formativo del corso è quello offrire agli studenti una serie di conoscenze relative all'evoluzione storica del sistema produttivo musicale.
Il corso intende fornire le coordinate principali dei sistemi produttivi musicali focalizzandosi in particolare sul teatro d'opera. Le studentesse e gli studenti saranno in grado di inquadrare i meccanismi di gestione dell'istituzione operistica sia da un punto di vista della sua evoluzione storica sia rispetto alla moderna programmazione delle stagioni teatrali e della produzione artistica.

In particolare le studentesse e gli studenti:
Saranno in grado di collocare storicamente i diversi modelli di gestione e produzione operistica;
Acquisiranno una metodologia di base della ricerca scientifica sull'argomento;
Svilupperanno un punto di vista critico rispetto alla bibliografia e alle varie analisi di casi di studio proposti durante le lezioni
Saranno in grado di interagire con più consapevolezza con gli esperti del settore anche in vista di un futuro inserimento lavorativo nel settore della produzione e promozione del teatro lirico.
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Il corso copre quattro rivoluzioni tecnologiche musicali: lo sviluppo e la stampa della notazione musicale, la trasformazione dell'opera in un'attività commerciale, lo sviluppo della danza transatlantica e lo sviluppo dell'industria discografica.
I testi di riferimento saranno disponibili su Moodle.








Il voto finale deriva dalla somma di due componenti:
1. Partecipazione attiva e regolare alle lezioni
2. Presentazione orale di un'elaborazione personale dei contenuti proposti.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo.
orale
Esame finale 80%
presentazione in classe 10%
Lezioni frontali integrate da letture, esempi musicali e ascolti guidati. Nell'ultima settimana del corso è previsto l'intervento di un esperto su argomenti specifici del corso.
Italiano
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2025