METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO-ARTISTICA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
RESEARCH METHODOLOGY FOR THE HISTORY OF ART
Codice insegnamento
FM0134 (AF:512565 AR:292384)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire una conoscenza su alcuni particolari aspetti della metodologia della storia dell’arte.
Approfondimento di alcuni aspetti della metodologia della ricerca storico artistica tra loro correlati, in particolare:
- la "scienza" dei conoscitori
- la falsificazione d'arte
Conoscenza di base della storia dell'arte di epoca moderna.
1) I materiali didattici delle lezioni, forniti dal docente in appositi pdf; appunti delle lezioni
- Origine e sviluppo della connoisseurship, per una definizione del conoscitore d'arte e del suo ruolo
- focus sulla figura del conoscitore nella letteratura del XIX e XX secolo
- Le tecniche dei falsari d'arte e i principali casi di falsificazione con le relative implicazioni di metodo



Il docente fornirà indicazioni bibliografiche puntuali durante il corso
- W. Friedlander, Il conoscitore d'arte, Torino 1955
- Noah Charney, L'arte del falso, Johan & Levi 2020
- C. Blair, Un intrigo di falsi d'arte e false identità, in C. Blair, M. Campbell, Marcy. Oggetti d'arte della Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia, Torino, Allemandi, 2008, pp. 11-46.

- Fondamentali saranno infine gli appunti dalle lezioni

Letture consigliate per approfondire:
- O. Rossi Pinelli, La disciplina si consolida e si specializza, in La Storia delle storie dell'arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Torino, Einaudi, varie edizioni, pp. 320-397
- O. Kurz, Falsi a falsari, Vicenza 1961 (ed edizioni successive), parte I (la pittura, pp, 11-108); parte IV (disegni, pp. 133-144)


Esame orale basato sugli appunti delle lezioni e sulla bibliografia indicata, costituito da domande specifiche e domande aperte di confronto e rielaborazione dei concetti appresi durante il corso.

Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
Sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati.


Lezioni con proiezione di immagini; confronto con materiali originali (disegni) in aula, esercitazioni di riconoscimento degli stili.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/01/2025