STORIA DEL COLLEZIONISMO D'ARTE IN ETA' MODERNA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF EARLY MODERN COLLECTIONS
Codice insegnamento
FM0173 (AF:512541 AR:292356)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Fa parte degli insegnamenti caratterizzanti per il percorso moderno del Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici e approfondisce le forme di recezione legate agli insiemi di artefatti e la storiografia che se ne occupa. E' però aperto anche a partecipanti provenienti da altri percorsi.
- Consapevolezza dei diversi approcci metodologici che hanno caratterizzato la storia e la teoria delle raccolte e delle collezioni dal XX secolo a oggi.

- Uso appropriato e critico del lessico e dei modelli interpretativi della storia delle raccolte.

- Familiarità con le fonti per la storia delle collezioni di epoca moderna, sulla base di esempi.

- Comprensione delle pratiche culturali alla base della formazione e della gestione di raccolte e collezioni in epoca moderna.



Una buona formazione storica di base è auspicabile; una buona comprensione dell'inglese scritto necessaria. Chi provenga da un corso triennale non storico-artistico può consultare il docente per chiedere suggerimenti e integrazioni.
Lezioni introduttive sul lessico e sulle metodologie che hanno considerato le forme storiche di raccolta.

Discussione di alcuni testi classici della storiografia del collezionismo.

Esercizi di lettura di fonti di tipologia diversa.

Seminari dei/delle partecipanti su casi di studio.

Keynote Lecture di Annemarie Jordan sul tema "Habsburg Women of Distinction: Patronage, Collecting and Rule in the Sixteenth Century" (12 dicembre, ore 14, Campus S. Sebastiano, aula 14)


I testi da leggere e discutere in classe saranno condivisi attraverso la piattaforma moodle.unive.it. L'iscrizione a moodle è obbligatoria.

Ogni partecipante potrà scegliere tra due modalità di verifica.

MODALITA' 1
Seminario delle/dei partecipanti (da tenere durante il corso) ed esame orale finale (nelle date fissate dall'Ateneo).

La valutazione terrà conto al:
35% del seminario
65% dell'esame orale

MODALITA' 2
Prova scritta (elaborato da consegnare su moodle a quattro giorni dall'esame orale) ed esame orale finale (nelle date fissate dall'Ateneo).

La valutazione terrà conto al:
35% della prova scritta
65% dell'esame orale

I criteri di valutazione considereranno:
• Capacità di connettere il tema con problemi del corso o questioni più vaste trattate durante il corso
• Capacità di rielaborazione e approccio critico rispetto alla bibliografia
• Qualità argomentativa
• Precisione
• Bibliografia del seminario o dell'elaborato scritto (deve fornire le informazioni standard secondo criteri convenzionali)


Per quanto riguarda la gradazione del voto (a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante):
A. punteggi nella fascia 18-20 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata, in riferimento al programma;
- limitata capacità di rielaborare i dati e argomentare una tesi;
- sufficienti abilità comunicative, in part. in relazione alla precisione nell'uso dei dati e della terminologia di settore, alle convenzioni della prosa scientifica (o delle presentazioni a carattere scientifico, nel caso di seminari) e ai criteri bibliografici;
B. punteggi nella fascia 22-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata, in riferimento al programma;
- discreta capacità di rielaborare criticamente i dati e argomentare una tesi;
- discrete abilità comunicative, in part. rispetto alla precisione nell'uso dei dati e della terminologia di settore, alle convenzioni della prosa scientifica (o delle presentazioni a carattere scientifico, nel caso di seminari) e ai criteri bibliografici;
C. punteggi nella fascia 27-30 e lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata, in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di rielaborare criticamente e argomentare una tesi e formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, in part. rispetto alla precisione nell'uso dei dati e della terminologia di settore, alle convenzioni della prosa scientifica (o delle presentazioni a carattere scientifico, nel caso di seminari) e ai criteri bibliografici
Lezioni introduttive e seminari dei/delle partecipanti.




Italiano
VERSIONE DEFINITIVA MA SOGGETTA A CAMBIAMENTI IN ACCORDO CON LE DIRETTIVE CHE L'ATENEO POTREBBE INTRODURRE PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO. A integrazione del syllabus si invita a consultare le pagine moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se il/la partecipante ha una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e intende richiedere supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO l’ufficio Disabilità e DSA (disabilita@unive.it) E IL DOCENTE.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/10/2024