STORIA DELL'ARTE MODERNA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART II
Codice insegnamento
FM0250 (AF:512539 AR:292388)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'ARTE MODERNA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso appartiene agli insegnamenti caratterizzanti della Laurea magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Culturali. Esso mira a fornire agli studenti gli strumenti critici necessari per una conoscenza approfondita della pittura veneziana del Rinascimento, con particolare attenzione ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole tra il XV e il XVI secolo, da Carpaccio a Tintoretto.
Conoscenza e comprensione: conoscenza approfondita della pittura veneziana del XV e XVI secolo, con particolare riferimento ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole veneziane (contesto storico e sociale, problematiche devozionali e religiose ad essi connesse…).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di dominare i contenuti del corso e di utilizzare una terminologia adeguata; elaborazione di un discorso argomentato che dimostri una visione globale dei principali temi affrontati durante il corso.
Capacità di giudizio: capacità di sviluppare un approccio critico nei confronti dei diversi contenuti proposti e di un posizionamento personale consapevole.
Abilità comunicative: capacità di costruire argomentazioni complesse, rispettando la sintassi italiana e l’uso di una terminologia adeguata alla disciplina; capacità di sviluppare un confronto con il docente e i compagni di corso, fonte di reciproco arricchimento.
Capacità di apprendimento: le capacità di apprendimento saranno stimolate grazie all’approccio seminariale e si nutriranno di uno scambio diretto e costante con i compagni di corso, col docente e con gli specialisti accolti in occasione di seminari su temi specifici.
Buona conoscenza della storia dell'arte moderna.
Dipingere « istorie » nella Venezia del Rinascimeno da Carpaccio a Tintoretto
Il corso è dedicato alla pittura veneziana del Rinascimento (XV-XVI secolo), con particolare attenzione ai grandi cicli narrativi realizzati per le Scuole di Venezia da alcuni fra i principali pittori del tempo, da Carpaccio a Tintoretto, da Tiziano a Paris Bordon. A partire da un’analisi dettagliata contesto, del rapporto con la committenza e delle fonti, si indagheranno in particolare i temi complessi e affascinanti dell'invenzione pittorica e della rappresentazione dell'altro nella pittura del Rinascimento veneziano.
Bibliografia (da confermare)
P. Fortini Brown, « La pittura nell’età di Carpaccio », Venezia 1992, pp. 21-89, 147-175, 235-255
A. Gentili, « Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei », Venezia 1996
V. Stoichita, « L'immagine dell'altro. Neri, giudei, musulmani e gitani nella pittura occidentale dell'età moderna », Firenze, 2019
A. Gentili, « San Marco nelle immagini del Cinquecento. Problemi di iconologia contestuale », in A. Niero (a cura di), San Marco: aspetti storici e agiografici, Atti del convegno internazionale di studi, Venezia, 26-29 aprile 1994, Venezia 1996, pp. 303-312.
M. E. Massimi, « Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica », in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 5-108.
V. Sapienza, « Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco », in Venezia Cinquecento, 33/2007, pp. 49-140.
V. Sapienza, « Entre songe et transmutation: les deux Vierges évanouies dans la Crucifixion de Tintoret à la Scuola Grande di San Rocco », Mireille Demaules (dir.), Expériences oniriques dans la littérature du Moyen-Âge au XVIIIe siècle, atti del convegno internazionale di studi, Arras, Università d'Artois, 30-31 maggio 2013, Parigi, Editions Champion, 2016, pp. 205-224.
T. Nichols, “Secular Charity, Sacred Poverty: Picturing the Poor in Renaissance Venice”, Art History, 30 (2007):
139-69

Letture di approfondimento
L. Zorzi, « Carpaccio e la rappresentazione di S. Orsola », Torino 1988
G. Nepi Scirè (a cura di), « Carpaccio. Pittore di storia », cat., Venezia, Gallerie dell’Accademia, 24 nov. 2004- 13 marzo 2005, Venezia, 2004
A. Mazzotta, In his father’s workshop. Giovanni Bellini’s paintings for the Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venice, in The Burlington Magazine, 160/2018, pp. 283-289
G. Matino, Identità e rappresentazione: i ritratti di gruppo dei cittadini originari della Scuola Grande di San Marco, 1504-1534, Venezia Cinquecento, 49/2015, pp. 5-63
G. Matino, Il ciclo dell’Albergo della Scuola Grande di San Marco: una nuova prospettiva, pp. 117-133
R. Battaglia, I miracoli di san Marco di Jacopo Tintoretto nella Sala Capitolare, pp. 135-154
G. Romanelli, Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994
A. Gallo, Retorica tintorettiana, in Venezia Cinquecento, 9/1995, pp. 171-251
G. Romanelli, La luce e le tenebre. Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco, Venezia 2011.
La prova orale verterà sui contenuti del corso e della bibliografia, nonché sulla conoscenza diretta delle opere.
La gradazione del voto dipenderà dalla preparazione dello studente e dalla sua capacità di fornire risposte adeguate e in buon italiano, oltre che dalla sua capacità a elaborare un pensiero critico: i voti tra il 18-22 corrispondo a una preparazione giudicata sufficiente; tra 23-26: discreta; 27-30: dal buono al soddisfacente. La lode è riservate alle prove giudicate eccellenti.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezioni di immagini e visite (se il numero di studenti lo consente) e seminari di approfondimento.
Italiano
La frequenza del corso è caldamente consigliata. Si richiede alla studenti che non possono frequentare le lezioni di contattare la docente almeno due mesi prima dalla data in cui intendono sostenere l'esame.
La bibliografia definitiva sarà confermata all’inizio del corso.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/09/2024