STORIA DELL'ARTE MODERNA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART II
Codice insegnamento
FM0250 (AF:512539 AR:292388)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELL'ARTE MODERNA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso, inquadrato come corso caratterizzante, intende fornire gli strumenti critici e metodologici che permettano allo studente di comprendere ed elaborare autonomamente l’analisi approfondita di un'opera d'arte dell'età moderna, sapendo ricollegarla ai vari contesti, rilevandone anche le implicazioni teoriche, economiche, sociali e politiche.
- conoscenza e comprensione: conoscere in maniera approfondita la terminologia della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte nel periodo preso in esame;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, formulando un'autonoma esposizione esplicativa e argomentativa sull'operato e la poetica degli artisti o la conformazione e il significato dell'opera, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con piena proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della grammatica italiana; sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper collocare un'opera o un autore al movimento/gruppo di riferimento o alla temperie culturale del suo tempo, compiendo raffronti tra temi differenti fondati su basi tematiche, formali, poetiche.
Conoscenza di base della storia dell'arte moderna.
Temi di scultura veneta tra Rinascimento e Manierismo: tipologie, forme e materiali.
Il corso vuole offrire un’ampia panoramica della scultura veneta tra XV e XVI secolo, raccontata tramite l’evoluzione formale e stilistica di alcune tipologie, quali i monumenti equestri, le facciate degli edifici sacri e i complessi funebri. Saranno analizzate opere dei principali artisti che hanno operato a Venezia, e nei domini della Serenissima, tra i quali Donatello, i Lombardo, Andrea Riccio, Jacopo Sansovino e Alessandro Vittoria e discusse le scelte dei materiali utilizzati, soprattutto il marmo e il bronzo.
• A.M. Schulz, The History of Venetian Renaissance Sculpture, ca. 1400-1530, 2 voll., London 2017 (alcuni capitoli che saranno indicati all’inizio del corso).
• Da Bellini a Veronese. Temi di arte veneta, a cura di G. Toscano, F. Valcanover, Venezia 2004, saggi:
- M. Ceriana, Profilo della scultura a Venezia tra 1450 e 1500, pp. 23-81.
- M. Ceriana, La scultura veneziana al tempo di Giorgione, pp. 253-298.
• M. Gaier, Facciate sacre a scopo profano: Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002 (alcuni capitoli che saranno indicati all’inizio del corso).

Una bibliografia più specifica sarà distribuita all'inizio delle lezioni e indicata nello spazio Moodle del corso.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. L’esame mira a verificare che siano state acquisite le conoscenze derivate dagli argomenti trattati durante il corso e i concetti base esposti nella bibliografia di riferimento e nei materiali didattici presenti nella piattaforma Moodle di ateneo.
Il corso prevede lezioni frontali con proiezione di immagini, discussioni di testi e partecipazione attiva degli studenti tramite esercizi di lettura delle opere proposte; sono previste visite a collezioni e monumenti affrontati durante le lezioni in aula.
Il corso si avvale del supporto della piattaforma di e-learning di ateneo (Moodle.unive.it), dove saranno resi disponibili i materiali didattici utili alla preparazione dell’esame.
Italiano
La frequenza è altamente raccomandabile.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o di un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e di necessità di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), è consigliato contattare l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/01/2025