ARCHEOLOGIA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FM0022 (AF:512524 AR:285122)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel gruppo di discipline caratterizzanti il percorso di Archeologia corso di Scienze del'Antichità, Letterature, Storia e Archeologia. La sua funzione è quella di offrire allo studente un approfondimento della materia, attraverso lo studio e l'analisi di un tema specifico. Tale tematica verrà preferibilmente scelta nell'ambito della tarda Antichità o dell'Alto medioevo (VI-X secolo). Questo insegnamento si integra con altri insegnamenti dell'area dell'archeologia medievale presenti nel percorso di studio, come Archeologia Medievale Sp., Archeologia Post Medievale, Numismatica Medievale e Topografia Medievale. Naturalmente l'insegnamento si coordina anche con altre materie di ambito medievistico, come ad esempio la Storia medievale. Seguendo questo corso lo studente avrà la possibilità di completare il suo ciclo di esperienza formativa nell'ambito dell'archeologia medievale. L'analisi e lo sviluppo di un tema specifico è funzionale a fornire quadri concettuali, teorici e metodologici innovativi. L'attività formativa può essere integrata dall'uso della strumentazione del Laboratorio di Informatica applicata all'Archeologia Medievale (IAMVE) e dalla partecipazione a scavi/ricognizioni organizzati dall'Insegnamento durante il periodo estivo ed autunnale.
Alla fine del corso, sulla base dell'impegno sui temi trattati a lezione, lo studente del corso di Archeologia Mediervale Sp., avrà acquisito una serie di competenze su un argomento specifico di archeologia medievale. Tali competenze si configurano come parte della formazione del profilo di archeologo, contemplata nel profilo del corso di laurea. Nello specifico l'insegnamento ha la funzione di offrire allo studente una maggiore competenza critica. Tale competenza critica riguarda non solo l'acquisizione di informazioni, ma anche la capacità di organizzare il lavoro nel quadro della didattica. Le competenze nella disciplina potranno essere integrate con gli altri corsi dell'ambito delle archeologie del medioevo, come ad esempio Archeologia post-medievale e Topografia medievale. .
Lo studente dovrà aver frequentato almeno il corso di Archeologia Medievale I al triennio. Oppure dovrà possedere conoscenze di base relative all'archeologia (metodologia) e alla storia medievale.
Il tema del corso verterà su: Venezia prima di Venezia: una prospettiva archeologica. Venezia prima di Venezia è l’arcipelago dalle tante isole sulle quali, secondo il mito di fondazione di una delle pochissime città nate durante il medioevo, avrebbero trovato rifugio le popolazioni in fuga dai barbari. Ma la realtà storica è diversa dal mito. In questo corso cercheremo di guardare a questo fenomeno, sia attraverso un rinnovato approccio alle fonti scritte (lo sviluppo del ducato veneziano nel corso dei secoli VI-VIII a partire dalle strutture militari bizantine, il rapporto sia con i poteri di terraferma, sia con Bisanzio) che soprattutto archeologico. In particolare, sotto questo profilo, si cercherà di rispondere alle seguenti domande: ha una sua utilità un'archeologia della laguna per indagare questi periodi iniziali? e se sì, quale tipo di archeologia è stata fino ad ora praticata? e come, nel caso, è stata utlizzata? Inoltre, si cercherà di restituire anche il volto materiale della nuova città, attraverso quanto sappiamo delle case, delle chiese, degli edifici del potere pubblico e religioso, dell'uso degli spazi. Inoltre, l'archeologia verrà utilizzata anche per indagare i rapporti sociali tra le comunità, fare luce sui comportamenti, in varie sfere della vita pubblica e privata. Le fonti archeologiche prese in esame si riferiranno sia a Venezia propriamente detta (cioè l'area dove, attorno a Rialto, si sviluppò la città), sia alle isole e agli insediamenti che sorsero in laguna o nelle sue prossimità.
S. Gasparri, S. Gelichi, Le isole del rifugio. Venezia prima di Venezia, Roma-Bari, Laterza, 2024. Altri testi più specifici verranno indicati durante il corso.
La verifica d'esame d'esame è orale ed intende accertare l'acquisizione delle conoscenze fondamentali della disciplina. Inoltre si intende verificare la capacità argomentativa, di sintesi e la padronanza del lessico scientifico da parte dello studente. Il voto finale costituisce l'esito della media dei punteggi conseguiti nelle singole domande (in generale da tre a cinque).
Il corso è frontale. Il corso sarà supportato dall'uso di immagini e testi su power point. Durante il corso gli studenti potranno elaborare una tesina (facoltativo), che costituirà argomento d'esame (integrato con argomenti presentati a lezione).
Italiano
E' vivamente consigliata la frequenza al corso.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/03/2024