FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
Codice insegnamento
FM0396 (AF:512502 AR:326758)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso è strutturato come un'analisi specialistica di temi e problemi della filosofia del linguaggio discussi nel dibattito contemporaneo, con particolare attenzione agli ambiti di indagine della filosofia della letteratura e della percezione. Individua oggetti e proprietà dei diversi linguaggi delle arti, per studiare categorie e concetti dell'analisi logico-linguistica. Fra i temi che appartengono allo studio che il corso progetta secondo una forma monografica vi sono
Risultati d'apprendimento

Studentesse e studenti, al completamento di questo modulo, saranno in grado di:
1. affrontare tesi e argomenti filosofici, criticandoli e organizzandoli
2. applicare concetti filosofici a problemi di teoria delle arti
3. distinguere dimensioni teoriche e storico-critiche rilevanti per la propria specializzazione
Materiali di approfondimento saranno resi disponibili online nello spazio moodle del corso.
Il corso è destinato alle stundetesse e agli studenti di laurea specialistica in Scienze filosofiche nel cui piano di studio sono compresi 12 cfu di Filosofia del linguaggio sp.
Titolo del corso
«Linguaggio e finzione»

N.B.: I contenuti potranno essere aggiornati con successive modifiche e variazioni: il Syllabus definitivo sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni e nello spazio moodle saranno presenti tutte le informazioni aggiornate.


- A. Voltolini, "Finzioni", Laterza
- K. Walton, "Mimesi. Come far finta", Mimesis



Esame scritto basato su domande relative ai testi in programma.
scritto
Giudizi e valutazioni:

1. per chi frequenta il corso

- partecipazione in aula: 20%
- presentazione seminari in aula: 40%
- esame finale: 40%

2. per chi non frequenta il corso:

- paper: 40%
- esame finale: 60%

I principali metodi di insegnamento sono la lezione frontale e la discussione dei testi in aula. Ogni studente sarà incoraggiato a partecipare alla discussione dei materiali di studio, progettando seminari individuali o in piccoli gruppi, in cui saranno presentati e discussi anche nuovi testi rispetto alle letture del corso.
- Per chi frequenta il corso è prevista la conoscenza dei testi presentati durante il corso che saranno indicati nello spazio moodle.
- Per chi sceglie di non frequentare il corso è consigliato un colloquio con la docente all'inizio del corso e non più tardi di un mese prima dell'appello d'esame scelto
- Per ogni problema di disabilità o disturbo nell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it

Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 31/03/2025