DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIDACTICS OF PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0575 (AF:512481 AR:290493)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende offrire ai partecipanti l’occasione di riflettere sulle principali tematiche inerenti alla didattica della filosofia. Attraverso un'analisi approfondita da una prospettiva storica, teorica e pratica, il programma mira a preparare per l'insegnamento delle discipline storico-filosofiche e psico-pedagogiche nella scuola secondaria. Oltre a dotare gli studenti di strumenti efficaci per l’insegnamento della storia della filosofia, il corso intende anche riflettere sulle specificità pedagogiche del discorso e della parola filosofica, analizzando parallelamente ad altre pratiche incentrate sulla parola. Data la centralità che l’orizzonte scolastico riflette per questo corso, rifletteremo anche sulla natura, le pratiche e i discorsi di un istituzione – qual è la scuola – e sul ruolo emancipatorio che la filosofia può esercitare in questo contesto.
Al termine del corso, lo studente:

- Ha riflettuto su alcune delle questioni fondamentali relative alla didattica della filosofia e sul modo peculiare di stimolare la riflessione e il senso critico degli studenti attraverso l’insegnamento di questa materia, soprattutto nel contesto della scuola superiore.
- Ha considerato la valenza pedagogica e formativa della parola e delle pratiche dialogiche applicabili nell’ambito della classe e nei lavori di gruppo condotti attorno alla discussione filosofica.
- Ha compreso l’importanza dell’insegnamento della filosofia in ambito scolastico per formare il senso critico degli studenti e incoraggiare buone pratiche in relazione alla fruizione dei media e dell’informazione, al proprio corpo, alle dinamiche relazionali, e all’identificazione e al padroneggiamento delle emozioni.
- Ha acquisito e praticato competenze didattiche essenziali per l’insegnamento, riflettendo – anche durante le numerose parti pratiche e seminariali del corso – su come utilizzarle in classe.
- Si è interrogato sulle specificità dell’insegnamento della filosofia in Italia, comparandolo a quello di altri contesti.
- Ha riflettuto sulle dinamiche istituzionali in generale e della scuola in particolare, sul ruolo dell’insegnante nella classe e sulla valenza critica e liberatoria della pratica filosofica.
- È in grado di progettare e costruire attività didattiche relative alla filosofia, illustrarne i principi e le metodologie, e predisporre le relative valutazioni.
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento lo studente deve aver acquisito, durante il percorso triennale: padronanza del lessico filosofico; conoscenza delle tematiche e degli snodi fondamentali della storia della filosofia.
Il corso, previsto per gli studenti e le studentesse iscritti al secondo anno, può comunque essere seguito anche dagli studenti e le studentesse del primo.
Il corso si articola in moduli teorici dedicati alla presentazione delle specificità e dei modelli didattici propri dell’insegnamento della filosofia. In questi moduli, oltre a offrire spunti e strumenti concreti per i futuri docenti, verranno analizzate sia le peculiarità del contesto italiano che alcuni aspetti distintivi di altri contesti didattici. L’obiettivo è riflettere su come l’insegnamento della filosofia, oltre alla trasmissione di conoscenze storico-concettuali, possa favorire lo sviluppo del senso critico, del rigore argomentativo e della capacità di introspezione.

Studieremo la specificità della parola e del discorso filosofico, sia nella pratica dialogica che in altri usi retorici, come la retorica sofistica e l’epistola epicurea e stoica. A tal proposito, affronteremo alcuni scritti di Agostino relativi alla parola, all’educazione al suo uso e al suo potere di plasmare le relazioni sociali. Inoltre, superando la rigida compartimentazione disciplinare attuale, esploreremo la concezione della filosofia come forma di vita, emergente dagli scritti classici e tardoantichi, approfondita da Martha Nussbaum, che ci invita a interrogarci sul ruolo degli studi umanistici nel mondo contemporaneo.

Oltre alle lezioni frontali, il corso offrirà diverse occasioni seminariali per il confronto e lo scambio tra i partecipanti, i quali saranno chiamati a rispondere agli stimoli del docente e della bibliografia attraverso il loro contributo personale. Nella parte pratico-operativa, verranno introdotti alcuni dei modelli didattici emersi dal recente dibattito sull’insegnamento della filosofia e i metodi da essi proposti – storico, logico-argomentativo e concettuale. Gli studenti e le studentesse effettueranno simulazioni della loro applicazione in un contesto scolastico, e tali simulazioni contribuiranno alla valutazione finale.
Il docente distribuirà slides e materiali in classe (disponibili su Moodle).
Oltre a questi, durante il corso lavoreremo con la seguente bibliografia:

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
• Luca Illetterati, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Utet, 2007;
- Agli studenti sarà anche richiesto di utilizzare dei manuali di filosofia per le superiori per le parti seminariali e per preparare delle simulazioni di lezioni.
- Testi facoltativi di supporto e approfondimento: Rossella Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia? Raffaello Cortina Editore, 2017; Annalisa Caputo, Manuale di didattica della filosofia, Armando Editore, 2019; Alberto Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Carocci, Roma 2012.

IL DISCORSO E LA PAROLA NELLA PRATICA FILOSOFICA
• Pierre Hadot, Esercizi spirituali, in Id., Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, 1988, pp. 29-68.
• Agostino d’Ippona, Il maestro e la parola, Bompiani, 2004
• Martha Nussbaum, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica, Vita & Pensiero, 1997
• Martha Nussbaum, Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea, Carocci, 2006
• Massimo Recalcati, La pratica del colloquio clinico. Una prospettiva lacaniana, Raffaello Cortina, 2017

LE ISTITUZIONI
• Franco Basaglia, L’istituzione negata, Baldini+Castoldi, 2018
• Franco Basaglia, Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere, Saggiatore, 2024
Orale. Concorreranno alla valutazione le esercitazioni svolte in classe dagli studenti e dalle studentesse.
Lezioni frontali, letture e discussioni dei testi. Oltre alle attività svolte in classe con la docente, gli studenti e le studentesse dovranno simulare una lezione di filosofia, predisponendo un’unità di apprendimento su un tema concordato con il docente.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/07/2024