DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- DIDACTICS OF PHILOSOPHY
- Codice insegnamento
- FM0575 (AF:512481 AR:290493)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/06
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Ha riflettuto su alcune delle questioni fondamentali relative alla didattica della filosofia e sul modo peculiare di stimolare la riflessione e il senso critico degli studenti attraverso l’insegnamento di questa materia, soprattutto nel contesto della scuola superiore.
- Ha considerato la valenza pedagogica e formativa della parola e delle pratiche dialogiche applicabili nell’ambito della classe e nei lavori di gruppo condotti attorno alla discussione filosofica.
- Ha compreso l’importanza dell’insegnamento della filosofia in ambito scolastico per formare il senso critico degli studenti e incoraggiare buone pratiche in relazione alla fruizione dei media e dell’informazione, al proprio corpo, alle dinamiche relazionali, e all’identificazione e al padroneggiamento delle emozioni.
- Ha acquisito e praticato competenze didattiche essenziali per l’insegnamento, riflettendo – anche durante le numerose parti pratiche e seminariali del corso – su come utilizzarle in classe.
- Si è interrogato sulle specificità dell’insegnamento della filosofia in Italia, comparandolo a quello di altri contesti.
- Ha riflettuto sulle dinamiche istituzionali in generale e della scuola in particolare, sul ruolo dell’insegnante nella classe e sulla valenza critica e liberatoria della pratica filosofica.
- È in grado di progettare e costruire attività didattiche relative alla filosofia, illustrarne i principi e le metodologie, e predisporre le relative valutazioni.
Prerequisiti
Il corso, previsto per gli studenti e le studentesse iscritti al secondo anno, può comunque essere seguito anche dagli studenti e le studentesse del primo.
Contenuti
Studieremo la specificità della parola e del discorso filosofico, sia nella pratica dialogica che in altri usi retorici, come la retorica sofistica e l’epistola epicurea e stoica. A tal proposito, affronteremo alcuni scritti di Agostino relativi alla parola, all’educazione al suo uso e al suo potere di plasmare le relazioni sociali. Inoltre, superando la rigida compartimentazione disciplinare attuale, esploreremo la concezione della filosofia come forma di vita, emergente dagli scritti classici e tardoantichi, approfondita da Martha Nussbaum, che ci invita a interrogarci sul ruolo degli studi umanistici nel mondo contemporaneo.
Oltre alle lezioni frontali, il corso offrirà diverse occasioni seminariali per il confronto e lo scambio tra i partecipanti, i quali saranno chiamati a rispondere agli stimoli del docente e della bibliografia attraverso il loro contributo personale. Nella parte pratico-operativa, verranno introdotti alcuni dei modelli didattici emersi dal recente dibattito sull’insegnamento della filosofia e i metodi da essi proposti – storico, logico-argomentativo e concettuale. Gli studenti e le studentesse effettueranno simulazioni della loro applicazione in un contesto scolastico, e tali simulazioni contribuiranno alla valutazione finale.
Testi di riferimento
Oltre a questi, durante il corso lavoreremo con la seguente bibliografia:
DIDATTICA DELLA FILOSOFIA
• Luca Illetterati, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Utet, 2007;
- Agli studenti sarà anche richiesto di utilizzare dei manuali di filosofia per le superiori per le parti seminariali e per preparare delle simulazioni di lezioni.
- Testi facoltativi di supporto e approfondimento: Rossella Fabbrichesi, Cosa si fa quando si fa filosofia? Raffaello Cortina Editore, 2017; Annalisa Caputo, Manuale di didattica della filosofia, Armando Editore, 2019; Alberto Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Carocci, Roma 2012.
IL DISCORSO E LA PAROLA NELLA PRATICA FILOSOFICA
• Pierre Hadot, Esercizi spirituali, in Id., Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, 1988, pp. 29-68.
• Agostino d’Ippona, Il maestro e la parola, Bompiani, 2004
• Martha Nussbaum, Terapia del desiderio. Teoria e pratica nell'etica ellenistica, Vita & Pensiero, 1997
• Martha Nussbaum, Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea, Carocci, 2006
• Massimo Recalcati, La pratica del colloquio clinico. Una prospettiva lacaniana, Raffaello Cortina, 2017
LE ISTITUZIONI
• Franco Basaglia, L’istituzione negata, Baldini+Castoldi, 2018
• Franco Basaglia, Fare l’impossibile. Ragionando di psichiatria e potere, Saggiatore, 2024
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile