ECONOMIA DELLA FORMAZIONE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TRAINING ECONOMY
Codice insegnamento
FM0054 (AF:512480 AR:290627)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-PED/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è rivolto a chi guarda con interesse come uscita professionale dal corso di laurea la gestione delle risorse umane e le professioni formative per lo sviluppo del talento delle persone.

Il corso ha un approccio multidisciplinare aggiungendo ai contenuti pedagogici e formativi quelli economici e organizzativi per consentire agli studenti la conoscenza delle pratiche più innovative del mondo del lavoro

Il corso fornirà le basi concettuali, metodologiche ed operative per analizzare, progettare e gestire gli interventi a supporto dello sviluppo delle competenze e talenti nei sistemi organizzativi (selezione del personale, analisi bisogni formativi, progettazione formativa, comunicazione aziendale, tecniche e gestione d'aula formativa, project management).

Il corso prevede il coinvolgimento e la presenza di HRM di importanti realità organizzative italiane.

Il corso prevede utilizzo di casi studio e laboratori di progettazione con la partecipazione di professionisti e aziende di prestigio nazionale.
conoscere le basi della selezione del personale
conoscere le basi della pianificazione e strategia di sviluppo del personale
saper analizzare i fabbisogni organizzativi nei contesti organizzativi
saper progettare un intervento formativo
saper analizzare un contesto lavorativo per individuare e progettare i percorsi formativi
Interesse per i temi della gestione delle risorse umane, per i temi della formazione aziendale e selezione. Conoscenze o interessi per il tema della formazione degli adulti. Nel corso si cercherà di utilizzare un linguaggio anche economico e gestionale accessibile anche per i non esperti.
Il valore della formazione per lo sviluppo e innovazione
Le politiche di gestione delle risorse umane
Competenze e profili: come scrivere un curriculum e affrontare una selezione
Tecniche e pratiche di progettazione formativa
Metodologie per la progettazione formativa
La gestione di un progetto e piano formativo
Costa 2023 Formazione e lavoro negli ecosistemi digitali, robotici e delle macchine intelligenti, Pensa Editore
oppure Costa 2019, Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro, Franco Angeli
E a scelta uno dei seguenti rapporti:

Rapporto Inapp (scaricabile) https://www.inapp.org/it/rapporto2022 Rapporto OCSE Outlook 2021 (visionabile) https://www.oecd.org/education/oecd-skills-outlook-e11c1c2d-en.htm Rapporto OCSE italia scaricabile https://www.oecd.org/italy/Skills-Outlook-Italy-IT.pdf Rapporto CNEL 2022 (scaricabile) http://www.lavorosi.it/fileadmin/user_upload/PRASSI_2022/cnel-rapporto-mercto-del-lavoro-2022-del-13-12-2022_compressed.pdf
















La valutazione è fatta oralmente

Scala di valutazione per gli esami:

A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
ridotta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative sufficienti.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative discrete.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Buona o eccellente capacità di utilizzare i dati rilevanti e di formulare giudizi indipendenti
Abilità comunicative pienamente adeguate.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlat
orale
lezione e laboratorio di gestione e sviluppo del personale.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/02/2025