STORIA DELLA FILOSOFIA RINASCIMENTALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF RENAISSANCE PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0462 (AF:512446 AR:290485)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Focalizzandosi sugli aspetti più versatili del genio poliedrico del "primo" Galileo, il corso si concentra su uno dei punti di svolta per eccellenza nella transizione storica e filosofica tra tardo-rinascimento e prima età moderna. In tal senso, il programma costituisce un trait d'union ideale tra i corsi di ambito medievale, di storia della scienza, di filosofia della scienza e di filosofia contemporanea proposti nell'offerta didattica magistrale.
capacità di contestualizzazione degli snodi teorici e di metodo che caratterizzarono il primo Seicento e in particolare l'evoluzione intellettuale di Galileo Galilei nel quadro più ampio della filosofia tardo-rinascimentale; acquisizione di una familiarità "di prima mano" con documenti galileiani e con le principali letture storiografiche che li informano; sviluppo critico di un profilo scientifico meno stereotipato ma più approssimato alla figura storica del padre della scienza moderna e al background filosofico dei suoi risultati più e meno noti.
capacità di lettura critica e interpretazione testuale; conoscenze filosofiche di base già acquisite durante il triennio; conoscenze geometriche elementari.
La conoscenza base del latino è raccomandata, ma non necessaria ai fini del superamento dell'esame.
Il programma del corso intende ripercorrere cronologicamente il periodo veneto di Galileo Galilei, che si estese dal 1592 al 1610, ovvero i diciotto anni - a dire di Galileo stesso - più felici della sua vita. Si cercherà quindi di ricostruire l’itinerario biografico e intellettuale che portò il lettore incaricato dello Studio di Padova a divenire il celebrato matematico e filosofo primario del Granduca di Toscana, al termine del suo lungo servizio per la Repubblica della Serenissima.

In particolare, nel corso delle lezioni si prenderanno in analisi passi scelti dai seguenti documenti galileiani: (1) gli studi ingegneristici ad uso militare (architettura, fortificazioni, mecaniche); (2) le operazioni del compasso geometrico-militare; (3) le prime professioni di copernicanesimo; (4) gli oroscopi padovani e la seconda denuncia all'inquisizione; (5) le prime formulazioni della legge di caduta dei gravi; (6) il trattato della Sfera o Cosmografia; (7) la disputa sulla "stella nova" del 1604; (8) le pubblicazioni pseudonime del 1605-1606; (9) il perfezionamento ottico del "tubo olandico", o cannocchiale, e il suo impiego ad uso astronomico; (10) l’eclatante pubblicazione del Sidereus Nuncius, dalla preparazione della stampa alla prima ricezione.

Nel corso del commento alle fonti originali l'analisi si concentrerà sugli aspetti più epistemologici della ricerca galileiana, quali: (A) l'approccio geometrico e matematico a questioni tradizionalmente appartenenti alla filosofia naturale, (B) lo sviluppo del metodo (proto)ipotetico-sperimentale e il suo rapporto con la logica scolastica, (C) le potenzialità, le implicazioni e i limiti della "ragione strumentale" all'alba dell'epoca moderna.
LETTERATURA PRIMARIA:

– Le Opere di Galileo Galilei [OG], Edizione Nazionale, a c. di A. Favaro et al., 20 voll., Firenze: Barbera, 1890-1909 (ristampe: 1929-1939 e 1964-66), vol. II: passi selezionati; vol. X: Carteggio, pp. 67-68 [Lettera a J. Kepler del 4 agosto 1597] e pp. 115-116 [Lettera a P. Sarpi del 16 ottobre 1604]. [Edizione disponibile online: https://galileoteca.museogalileo.it ]

– Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, a c. di A. Battistini, trad. di M. Timpanaro Cardini, Venezia: Marsilio, 1993.

LETTERATURA SECONDARIA (GENERALE):

È obbligatorio lo studio di almeno una delle biografie intellettuali, a scelta tra le seguenti, per le pagine indicate:

– Michele Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Roma: Salerno, 2004 (ristampe: 2 voll., Milano: Il Giornale, 2004; Milano: Corriere della Sera, 2018), capitoli 3 e 4, pp. 75-199.

– John L. Heilbron, Galileo, Oxford: Oxford University Press, 2012. Tr. italiana: Galileo. Scienziato e umanista, a cura di S. Gattei, Torino: Einaudi, 2013, pp. 76-212.

– Stillman Drake, Galileo at Work: His Scientific Biography, Chicago: The University of Chicago Press, 1978. Tr. italiana: Galileo: una biografia scientifica, a c. di L. Ciancio, Bologna: Il Mulino, 1988, capitoli 3-9, pp. 67-242.

LETTERATURA SECONDARIA (SPECIFICA):

Per la preparazione dell'esame, è necessario lo studio di almeno un articolo, o capitolo, a scelta tra i seguenti.

– Matteo Valleriani, "La natura pratica del Trattato della Sfera di Galileo Galilei", in Tintenfass und Teleskop: Galileo Galilei im Schnittpunkt wissenschaftlicher, literarischer und visueller Kulturen im 17. Jahrhundert, ed. by A. Albrecht, G. Cordibella and V. R. Remmert, Berlin-München-Boston: De Gruyter, 2014, pp. 321-336.

– Marco Sgarbi, The Age of Epistemology. Aristotelian Logic in Early Modern Philosophy 1500-1700, London: Bloomsbury, 2023, Cap. 5: "Galileo Galilei".

– Matteo Cosci, "Le fonti di Galileo Galilei per le Lezioni e studi sulla stella nuova del 1604", Archives Internationales d'Histoire des Sciences, vol. 68, 2020, pp. 6-70.

Ulteriori riferimenti bibliografici e sussidi di approfondimento saranno indicati a lezione. Parte del materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per tempo prima dell'esame.
L'esame consisterà nella lettura e spiegazione di uno dei passi galileiani selezionati, nell'esecuzione di una delle dimostrazioni galileiane svolte a lezione, una esposizione critica di uno degli articoli in bibliografia e infine nel commento di uno degli episodi o opere del periodo padovano di Galileo (a scelta del candidato) in riferimento alla biografia scelta.
Dopo una introduzione generale all'autore e all'epoca della controriforma, le lezioni consisteranno nella contestualizzazione, lettura e commento dei testi galileiani selezionati per il periodo d'interesse, con un accento sulla valenza storico-filosofica degli stessi.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2024