ESTETICA SP.
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AESTHETICS
- Codice insegnamento
- FM0068 (AF:512445 AR:290227)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/04
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: ulteriore obiettivo del corso è rendere capaci gli studenti di usare i concetti e gli argomenti che provengono dal dibattito estetico per interpretare le varie forme di produzione artistica e il mondo culturale più in generale.
Autonomia di giudizio: L'insegnamento si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione critica delle varie posizioni considerate sul tema dell'estetica ambientale.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero acquisire le abilità comunicative richieste per ricostruire analiticamente il dibattito e per formulare valutazioni autonome con chiarezza e fornendo ragioni adeguate.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
John Dewey, La necessità di un risanamento della filosofia, in Per una filosofia risanata, Roma: Armando Editore 2009.
John Dewey, Esperienza e natura, Milano: Mursia 1990 oppure Experience and Nature, Later Works 10, Carbondale: Southern Illinois University Press, 1988.
John Dewey, Arte come esperienza, Palermo: Aesthetica Edizioni, 2007 oppure Art as Experience, Later Works 10, Carbondale: Southern Illinois University Press, 1989.
Modalità di verifica dell'apprendimento
In alternativa, l'esame può essere sostenuto in forma interamente orale, portando tutti i testi indicati tra quelli essenziali (Esperienza e natura, Arte come esperienza e il saggio La necessità di un rinnovamento della filosofia) più un articolo o un capitolo di libro tra i titoli di letteratura secondaria che saranno forniti nel corso delle lezioni (si veda nello spazio Moodle del corso).
La docente raccomanda laddove possibile la prima opzione.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
Per quanto riguarda la redazione del saggio previsto per l'esame: sufficiente resa del problema in questione e dello stato dell'arte.
Per quanto riguarda la parte orale: sufficiente capacità di fornire risposte con correttezza, chiarezza e pertinenza, nonché con argomenti adeguati.
B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Per quanto riguarda la redazione del saggio previsto per l'esame: discreta resa del problema in questione e dello stato dell'arte, discreta indipendenza di giudizio.
Per quanto riguarda la parte orale: discreta capacità di fornire risposte con correttezza, chiarezza e pertinenza, nonché con argomenti adeguati.
C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Per quanto riguarda la redazione del saggio previsto per l'esame: buona o ottima resa del problema in questione e dello stato dell'arte, capacità di fornire chiavi di lettura o ipotesi originali.
Per quanto riguarda la parte orale: buona o ottima capacità di fornire risposte con correttezza, chiarezza e pertinenza, nonché con argomenti adeguati.
D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con:
Per quanto riguarda la redazione del saggio previsto per l'esame: eccellente resa del problema in questione e dello stato dell'arte. eccellente capacità di fornire chiavi di lettura o ipotesi originali.
Per quanto riguarda la parte orale: eccellente capacità di fornire risposte con correttezza, chiarezza e pertinenza, nonché con argomenti adeguati.
Metodi didattici
Interventi di esperti sul dibattito estetico contemporaneo di area pragmatista.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
- Alexander, T., John Dewey's Theory of Art, Experience and Nature. The Horizons of Feeling, New York: SUNY, 1987
- Roberta Dreon, Fuori dalla torre d'avorio. L'estetica inclusiva di John Dewey oggi, Genova: Marietti 1820, 2012
Si richiede inoltre agli studenti di iscriversi allo spazio Moodle del corso e di controllare regolarmente materiali e informazioni lì presenti.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile