STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MORAL PHILOSOPHY
Codice insegnamento
FM0425 (AF:512444 AR:290211)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/03
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche. In linea con il programma del corso di laurea, il suo obiettivo formativo è quello di fornire conoscenze relative alle principali tematiche etiche sia sotto il profilo teorico sia soprattutto nel loro sviluppo storico. Tali conoscenze sono indispensabili affinché gli studenti acquisiscano un pensiero critico che consenta loro di individuare le ragioni teoriche e le dimensioni storiche e sociali delle molteplici sfide etiche e politiche della contemporaneità e di valutarle in maniera imparziale, avveduta e approfondita. Particolare attenzione è riservata alla lettura puntuale e all’analisi critica delle opere filosofiche proposte.

Il corso consentirà agli studenti di:

A. Conoscere e comprendere i temi e i percorsi fondamentali della disciplina sia nelle sue parti concettuali sia nella sua dimensione storica, e dunque di averli studiati con intelligenza, cogliendone senso e articolazione;
B. Acquisire autonomia di giudizio nel valutarli.
C. Saper analizzare criticamente i materiali di lavoro proposti dal docente.
D. Possedere una buona capacità espositiva orale e scritta, ossia di essere in grado di formulare argomentazioni di carattere filosofico con linguaggio appropriato.
E. Trattandosi di una disciplina di carattere morale, sarebbe infine auspicabile che al termine del corso gli studenti acquisissero la consapevolezza che tutto ciò che hanno appreso non è finalizzato alla mera erudizione, ma, come accadeva soprattutto nell’antichità, a una pratica filosofica. Obiettivo del corso è quello di evidenziare la centralità del problema della costruzione di sé nella filosofia come forma di vita e di pensiero.
Conoscenze generali di storia della filosofia e di filosofia morale acquisite durante i corsi base della Laurea Triennale in Filosofia.
NB I miei corsi analizzano autori che si collocano tra filosofia e letteratura come Pascal, Kierkegaard, Dostoevskij, Weil ecc. Sono quindi rivolti a studenti che abbiano conoscenze di letteratura, oltre che di filosofia.
Terapia dell’anima: “Come nessun corpo umano è quello perfetto, così neanche nessun sé” (S. Kierkegaard, “La malattia per la morte”) .

Nei suoi scritti Kierkegaard ha tracciato una precisa diagnosi di malattie dell'anima, come noia, pena, angoscia, malinconia, disperazione. Di esse ha pure indicato una possibile radicale cura nell’assunzione di un atteggiamento etico-religioso. Il corso si prefigge di analizzare alcune opere del grande filosofo danese che prendono in esame la struttura psicologica, morale e religiosa dell’uomo, cercando di indicare quella via che Kierkegaard ci ha esortato a percorrere per fare di noi stessi un “sé”, dunque i primi responsabili della nostra propria cura.
Lo studente dovrà portare all’esame due a scelta tra i testi seguenti di Kierkegaard:

S. Kierkegaard, L’arte di sconfiggere la noia, trad.it. di L. Liva, Genova, il melangolo, 2015;
S. Kierkegaard, Sulla seduzione. Silhouettes, trad.it. di L. Liva, Genova, il melangolo, 2020;
S. Kierkegaard, La malattia mortale, trad.it. di C. Fabro, Milano, SE, 2019.

L’esame è orale. La verifica riguarderà la conoscenza e la chiara esposizione di temi e problemi affrontati nel corso.

A. La fascia di punteggio 18-22 verrà assegnata a chi dimostra:
• una sufficiente conoscenza e capacità di comprensione del programma.
B. La fascia di punteggio 23-26 verrà assegnata a chi dimostra:
• una discreta conoscenza e capacità di comprensione del programma.
C. La fascia di punteggio 27-30 verrà assegnata a chi dimostra:
• una buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione del programma.
D. La lode verrà assegnata soltanto a chi dimostra:
• una eccellente conoscenza e capacità di comprensione del programma, assieme a capacità di giudizio e abilità comunicative straordinarie.
L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/06/2024