ERMENEUTICA FILOSOFICA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL HERMENEUTICS (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0063 (AF:512443 AR:290167)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Ermeneutica filosofica è una disciplina teoretica e nasce quando Martin Heidegger, nella prima metà del Novecento, riconosce piena dignità filosofica alle questioni e ai fenomeni che sono parte della precedente tradizione ermeneutica-esegetica. Si tratta di uno dei pilastri degli studi filosofici contemporanei.
L'approccio ermeneutico-filosofico mira ad almeno due obiettivi:
(1) imparare a leggere un testo classico con la dovuta consapevolezza storiografica e il necessario senso critico per la molteplicità dei significati;
(2) aprire l'orizzonte culturale degli studenti in modo da differire l'assolutizzazione del presente e non restare ostaggio delle interpretazioni dominanti.
Buona conoscenza del pensiero di Aristotele ("Metafisica", "De Anima") e Cartesio (in particolare le "Meditazione Metafisiche")
Il corso consisterà in un confronto critico tra la fenomenologia trascendentale di Husserl delineata nelle "Meditazioni Cartesiane" e la fenomenologia ermeneutica di Martin Heidegger sviluppata in "Essere e tempo". Per tale motivo, dopo una lettura attenta delle "Meditazioni Cartesiane", il corso che si concentrerà sulle parti di "Essere e tempo" che sono più decisive per il confronto tra i due approcci : concetto di fenomeno, progetto di una ontologia fondamentale, critica della tradizione soggettivistica moderna, concezione esistenziale del mondo, concezione heideggeriana della verità, della comprensione e della storicità.
Husserl, "Meditazioni Cartesiane", (A cura di Andrea Altobrando, Napoli-Salerno: Orthotes 2017)
Heidegger, M. "Essere e Tempo", (A cura di Franco Volpi sulla versione di Pietro Chiodi, Milano: Longanesi 2023)


Testi facoltativi
Costa, V. "Husserl", Carocci, Roma 2009
Costa V. Franzini E., Spinicci P. , "La fenomenologia", Einaudi, Torino 2002
De Santis, D. (ed.), "Edmund Husserl’s Cartesian Meditations", Verlag Karl Alber, Baden Baden 2023.
De Santis, D. "Transcendental Idealism and Metaphysics, Husserl’s Critique of Heidegger", Volumi 1 e 2 (New York and London: Springer 2023)
Franzini E., "Fenomenologia: introduzione tematica al pensiero di Husserl", Franco Angeli, Milano 1999.
Lavigne J.-Fr. (ed.) "Les méditations cartésiennes de Husser",. Vrin, Parigi, 2008.
Biemel W. "Le concept de monde chez Heidegger", Vrin, Parigi 2005.
Dastur, F. "Le concept de monde chez Heidegger après Être et Temps", Alter, 6/1998
Esposito, C. "Introduzione a Heidegger", il Mulino, Bologna, 2017
Fabris, A., "Essere e tempo di Heidegger", Carocci, Roma, 2020.
Franck, D. "Heidegger e le problème de l’espace", les éditions de minuit, Parigi 1986
Galanti Grollo, S. "Esistenza e mondo. L’ermeneutica della fatticità in Heidegger (1919- 1927)", il Poligrafo, Padova 2002
Husserl E, & Heidegger M. "Fenomenologia", Edizioni Unicopli, Milano 1999
Paltrinieri, G.L. "Heidegger e l’epoché fenomenologica di Husserl", LOGOI.PH, vol. X, 2024, pp. 171-183
Perissinotto, L. "Le vie dell'interpretazione nella filosofia contemporanea", Laterza Roma-Bari, 2002.
Rovatti, P. A. "La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto", Milano, Mimesis 2010.
Vattimo, G. "Heidegger", Laterza, Roma-Bari 2001
Volpi, F. "La trasformazione della fenomenologia da Husserl a Heidegger", Teoria, 4/1984
Volpi, F. (ed.) "Guida a Heidegger", Laterza, Roma-Bari, 2008



- Esame orale finale consistente in una discussione critica dei testi letti, analizzati e commentati durante il corso

orale
Il corso prevede 6 ore di lezione alla settimana.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/01/2025