PHILOSOPHY OF SOCIAL SCIENCES

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF SOCIAL SCIENCES
Codice insegnamento
FM0513 (AF:512439 AR:290207)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/02
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricostruisce la genealogia di tre concetti chiave delle scienze naturali, sociali e umane contemporanee, ovvero Organismo, Macchina e Linguaggio, e in particolare la loro validità e ricezione, ovvero il modo in cui sono stati interpretati storicamente e si sono contaminati in modo interdisciplinare. La filosofia naturale moderna ha spesso descritto, per esempio, il corpo degli esseri viventi come macchine, mentre le teorie organiciste (si pensi alla cibernetica) hanno tentato di costruire apparati di calcolo capaci di comportarsi come organismi. La teoria dell’informazione emerge come meccanizzazione del linguaggio negli stessi anni in cui la linguistica viene presa a modello per l’antropologia. Questi sono solo alcuni esempi della complicata circolazione di idee che ha innervato il pensiero dell’ultimo secolo, ma quali sono le implicazioni culturali e politiche di tali traduzioni e contaminazioni concettuali?

Il corso si organizza principalmente attorno a due assi o due analogie principali: la relazione Organismo-Macchina e la relazione Macchina-Linguaggio. Questi due assi attraversano il pensiero moderno e contemporaneo e giocano ruoli chiave nello sviluppo dei postulati di diverse discipline contemporanee come biologia, linguistica, teoria dell’informazione, cibernetica, antropologia, sociologia, psicanalisi, ecc. Il tema del corso è essenzialmente il pensiero per analogia (o per modelli), ovvero il modo in cui spesso un oggetto scientifico viene rappresentato con le proprietà di un oggetto appartenente ad un altro campo ontologico. Il metodo di analisi del corso è quello dell’epistemologia critica e politica (in dialogo con l’archeologia delle scienze umane di Michel Foucault e la filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer), per cui verranno analizzate le condizioni storiche in cui questi concetti sono stati forgiati e le loro diverse interpretazioni e funzioni ideologiche.

Il corso si rivolge sia a studenti con interessi prevalentemente in filosofia e storia della scienza e delle tecniche, sia a studenti di provenienza dall'area delle scienze naturali, umane e sociali. Durante il corso viene incoraggiata la discussione interdisciplinare.
- una buona conoscenza di base dei principali dibattiti epistemologici e metodologici concernenti le scienze naturali, umane e sociali.
- conoscenza delle principali prospettive di ricerca e di metodologia scientifica nelle scienze naturali, umane e sociali, compresa la ricerca interdisciplinare.
- conoscenza di alcune delle principali questioni filosofiche discusse nelle scienze naturali, umane e sociali e comprensione della loro rilevanza per il dibattito sociale.

Gli studenti acquisiranno inoltre:
- la capacità di approcciare le questioni emergenti in ambito scientifico-sociale attraverso l'apparato concettuale e terminologico della filosofia e della filosofia della scienza.
- la capacità di individuare e di discutere alcune delle implicazioni filosofiche e sociali delle questioni sollevate dalle scienze sociali in casi specifici di applicazione.
- la capacità di valutare la validità e la rilevanza dell'argomentazione filosofica nei dibattiti di tipo scientifico-sociale.
Non si richiedono specifiche conoscenze nell'ambito di indagine di questo corso.
1. Il concetto di Organismo nelle scienze naturali, umane e sociali.
2. Il concetto di Macchina nelle scienze naturali, umane e sociali.
3. Il concetto di Linguaggio nelle scienze naturali, umane e sociali.
4. L'analogia Organismo-Macchina nella filosofia moderna e contemporanea.
5. L'analogia Macchina-Linguaggio nella filosofia contemporanea.
Bibliografia preliminare:

Foucault, Michel. The Order of Things: An Archeology of the Human Sciences. Routledge, 1994.

Huneman, Philippe, and Charles Wolfe. ‘The Concept of Organism: Historical Philosophical, Scientific Perspectives’. History and Philosophy of the Life Sciences 32 (January 2010): 147–54.

Harrington, Anne. Reenchanted Science: Holism in German Culture from Wilhelm II to Hitler. Princeton: Princeton Univ. Press, 2009.

Jameson, Frederic. The Prison-House of Language. A Critical Account of Structuralism and Russian Formalism. Princeton Essays in Literature. Princeton, N.J.: Princeton University Press, 1972.

Jameson, Frederic. The Years of Theory: Postwar French Thought to the Present. London: Verso, 2024.

Dosse, François. History of Structuralism. Vol 1 -The Rising Sign 1945-1966. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1997.
30% presentazione in classe.
70% saggio finale individuale (discusso in sede d'esame).
Il saggio (circa 6000 parole) sarà su un argomento correlato a uno di quelli discussi durante il corso (ma diverso dall'argomento affrontato dallo studente durante la presentazione in classe), e precedentemente concordato con il docente..
Lezioni frontali, incontri seminariali, eventuali lezioni con ospiti.
Inglese
Lingua di insegnamento: Inglese.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/10/2024