ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION I
Codice insegnamento
EM3A09 (AF:512408 AR:288220)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso è parte del Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGART) che fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese nell'ambito artistico. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza specialistica nell'ambito del teatro, della danza e della performance avvicinando gli studenti alle principali teorie che regolano la loro produzione e ricezione
Le studentesse e gli studenti saranno in grado di collocare le produzioni di teatro, la danza e performance nel più ampio contesto delle arti e del patrimonio culturale. Saranno inoltre in grado di applicare alcuni concetti chiave della gestione manageriale a questi ambiti. Durante il corso, impareranno a vedere criticamente uno spettacolo e a prendere appunti sia dalle lezioni sia dai testi di riferimento per fissare i principali concetti e sviluppare la capacità di analisi e di sintesi. Gli studenti sapranno infine utilizzare consapevolmente il vocabolario specialistico.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze di base nell'ambito del teatro per frequentare il corso.
Il corso fornirà una conoscenza approfondita del teatro, della danza e della performance come linguaggi artistici e come forme di patrimonio culturale. Gli studenti si confronteranno con una vasta gamma di teorie teatrali e pratiche performative a partire da una selezione di video-registrazioni di spettacoli per analizzare le caratteristiche dei diversi generi, i processi produttivi e i meccanismi che regolano la ricezione del pubblico. La terminologia specifica indispensabile per comprendere i testi in esame sarà introdotta ed esaminata in classe. Per gli studenti che non possono partecipare, il programma di studio è lo stesso, ma è caldamente consigliato un incontro con il docente prima di sostenere l’esame per discutere la bibliografia e le modalità di verifica dell'apprendimento.
Christopher B. Balme, The Cambridge Introduction to Theater Studies, Cambridge University Press, 2008 (chapters 1, 2, 3, 4, 10, 11).

Patrice Pavis, The Routledge Dictionary of Performance and Contemporary Theatre, London, Routledge, 2016 (only some entries, see moodle)
(https://books.google.it/books ? id=ryYRDAAAQBAJ&pg=PA161&lpg=PA161&dq=performance+studies+dictionary&source=bl&ots=fUaVN_eBlo&sig=ACfU3U3Vb6UcUT- 2g7vuXKMR0BtBJ9Sb9Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiGlPOK1eroAhXLfMAKHcNXA0IQ6AEwBHoECAoQAQ#v=onepage&q=performance%20studies%20dictio nary&f=false.)

Una selezione di testi e video è disponibile su Moodle alla pagina dedicata al corso.
L'esame consiste in una presentazione orale congiunta e che fa riferimento a questo programma e alla seconda parte del corso tenuta dal prof. Bettinello.
Il tema della presentazione orale deve essere concordato in anticipo con i due docenti che valutano l'originalità del caso di studio analizzato, la capacità di utilizzare il lessico specialistico appreso e i riferimenti puntuali ai testi in programma di esame. La prova orale dura circa 25 minuti.
Le lezioni alterneranno proiezioni di immagini e video ad approfondimenti teorici e discussioni in classe. Il corso è collegato a una piattaforma di e-learning dedicate (moodle.unive.it) dove gli studenti possono trovare indicazioni riguardanti i testi e video presentati e commentati in classe.
Inglese
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2024