MUSIC PRODUCTION I

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC PRODUCTION I
Codice insegnamento
EM3A16 (AF:512397 AR:288210)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSIC PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è parte del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) e mira a fornire un inquadramento generale della produzione musicale concentrandosi sul teatro d’opera in prospettiva storica.
Gli studenti saranno in grado di contestualizzare il fenomeno del sistema produttivo operistico a livello sociologico, situandolo quindi in specifici contesti storici e culturali, e di riflettere in modo critico sui processi di creazione così come sul ruolo dei suoi attori: compositori, librettisti, impresari, editori, cantanti, registi, mecenati, ecc. Gli studenti acquisiranno inoltre la terminologia specifica legata al teatro musicale raggiungendo buona conoscenza e padronanza di testi critici e bibliografia di riferimento; sapranno formulare ipotesi di lavoro e ricerca attraverso presentazioni individuali e/o di gruppo, nonché interagire con il docente e gli esperti del campo. Un attenzione particolare sarà rivolta all'opera e al teatro musicale a Venezia.
Non sono necessari prerequisiti. L’interesse per la materia e la motivazione nell’apprendimento sono il presupposto fondamentale dell’accesso al corso.
Il corso fornirà le coordinate essenziali della produzione musicale focalizzandosi su esempi specifici del teatro musicale. La prima parte presenterà una panoramica storica generale dal Seicento all'Ottocento, mentre nella seconda verranno affrontati casi significativi del sistema produttivo del teatro d'opera in importanti istituzioni italiane, dal Teatro La Fenice di Venezia al Festival Verdi di Parma: la complessa macchina organizzativa, finanziaria e artistica dietro la nascita e la messa in scena di un lavoro di teatro musicale.
Evan Baker, From the Score to the Stage: An Illustrated History of Continental Opera Production and Staging. Chicago: University of Chicago Press, 2013, pp. 1-10, 161-190.
Beth L. Glixon, Jonathan E. Glixon, Inventing the business of opera: the impresario and his world in seventeenth-century Venice. Oxford: Oxford University Press 2006.
Fiamma Nicolodi, "Opera production from Italian Unification to the present," in Opera Production and Its Resources, ed. Lorenzo Bianconi and Giorgio Pestelli. Chicago: University of Chicago Press, 1998, pp. 165–228.
Hilary Poriss, "Divas and Divos," in Oxford Handbook of Opera, ed. Helen M. Greenwald. Oxford: Oxford University Press, 2014, pp. 373–394.
John Rosselli, "From Princely Service to the Open Market: Singers of Italian Opera and Their Patrons, 1600-1850," Cambridge Opera Journal 1 (1989), 1-32.
John Rosselli, The Opera Industry in Italy from Cimarosa to Verdi: The Role of the Impresario. Cambridge: Cambridge University Press, 1984, 1-37.

Ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso.
La verifica della preparazione del corso sarà svolta in forma orale. Verranno poste tre domande, inerenti i materiali inseriti in programma.

Modalità di gradazione del voto e criteri di valutazione:
I criteri di valutazione prenderanno in considerazione la correttezza e la proprietà nell'uso del lessico teorico (30%), la puntualità e l'estensione delle conoscenze degli argomenti approfonditi a lezione e comunque appresi attraverso lo studio della bibliografia d'esame (30%); la capacità di elaborazione critica delle conoscenze acquisite ai casi studio di volta in volta presentati (30%); un'attenzione alla cura dell'esposizione orale (10%).

I voti nella fascia 18-22 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello sufficiente; i voti nella fascia 23-26 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello discreto; i voti nella fascia 27-30 saranno attribuiti laddove i suddetti punti raggiungano un livello ottimo; la lode sarà attribuita laddove i suddetti punti raggiungano un livello eccellente.
Il corso prevede lezioni frontali con l’ausilio di materiali informatici ed esempi musicali. Alcune lezioni avranno forme seminariali e potranno prevedere l'intervento di esperti e protagonisti del settore.
Inglese
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/09/2024