MUSIC PRODUCTION II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC PRODUCTION II
Codice insegnamento
EM3A16 (AF:512396 AR:288214)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSIC PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Il corso è parte del Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) che fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese nell'ambito artistico. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza specialistica nell'ambito della produzione musicale, intesa in questo caso come musica veicolata da un medium tecnico, e degli apparati produttivi (industria musicale) che in ultima analisi la rendono possibile.
Gli studenti saranno in grado di comprendere i principi dei processi tecnici di produzione della musica riprodotta, la loro evoluzione storica e i principi estetici impliciti alla mediazione tecnologica del suono e della musica.
Saranno in grado di comprendere e inquadrare criticamente i processi e i risultati della creazione musicale nell’ambito del sistema delle arti e del patrimonio culturale in generale.
Durante il corso apprenderanno a decodificare un’opera musicale attraverso l’esame del suo concreto farsi, a partire dalla genesi creativa fino alla sua realizzazione pratica, con esempi tratti da generi differenti della musica del XX e del XXI secolo.
Gli studenti sapranno utilizzare consapevolmente l’appropriato vocabolario specialistico.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze specialistiche nell'ambito della musica per frequentare il corso.
I contenuti saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento. Tuttavia, a titolo esemplificativo:

Il corso fornirà una conoscenza approfondita del fatto musicale in quanto subordinato alla riproduzione tecnica e al sistema della sua circolazione.
Gli studenti si confronteranno con la storia delle tecnologie del suono e con quella dei linguaggi musicali considerati in reciproca dipendenza; da questa duplice prospettiva emergeranno elementi di una storia sociale dell’ascolto.
Saranno presi in esame diversi linguaggi e repertori musicali: popular music, musica afroamericana, musica di scrittura del canone occidentale, di cui saranno esaminati singoli casi di studio.

Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
La modalità di verifica dell'apprendimento sarà specificata dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In ogni caso, la prova finale valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicare i contenuti con consapevolezza critica nonché di applicarli ai contesti rilevanti.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Inglese
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2024