MUSIC PRODUCTION II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MUSIC PRODUCTION II
Codice insegnamento
EM3A16 (AF:512396 AR:288214)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSIC PRODUCTION
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è parte del Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali
(EGArt) che fornisce conoscenze e competenze per la gestione delle imprese nell'ambito
artistico. L'insegnamento mira a fornire una conoscenza specialistica nell'ambito della
produzione musicale, intesa in questo caso come musica veicolata da un medium tecnico, e
degli apparati produttivi (industria musicale) che in ultima analisi la rendono possibile.
Students will be able to understand the principles of the technical processes of producing recorded music, their historical evolution and the aesthetic principles implicit in the technological mediation of sound and music. They will be able to understand and critically frame the processes and results of musical creation within the system of the arts and cultural heritage in general.

During the course students will learn to decode a musical work through the examination of its concrete making, starting from the creative genesis to its practical realization, with examples taken from different genres of 20th and 21st century music. In their analysis students learn to use appropriate specialized vocabulary, categories and concepts.

Students will experiment with basic tools for audio recording and editing. The course will culminate in the creation of a short podcast and accompanying script.
Non sono necessari prerequisiti o conoscenze specialistiche nell'ambito della musica per frequentare il corso.
l corso fornirà una conoscenza approfondita del fatto musicale in quanto subordinato alla riproduzione tecnica e al sistema della sua circolazione.
Gli studenti si confronteranno con la storia delle tecnologie del suono e con quella dei linguaggi musicali considerati in reciproca dipendenza; da questa duplice prospettiva emergeranno elementi di una storia sociale dell’ascolto.
Saranno presi in esame diversi linguaggi e repertori musicali: popular music, musica afroamericana, musica di scrittura del canone occidentale, di cui saranno esaminati singoli casi di studio.
I testi di riferimento indicati costituiscono un insieme di materiali che completa le lezioni, e potrà essere adattato e personalizzato a ciascuno.

Per gli studenti che non possono partecipare, il programma di studio è il medesimo, tuttavia si raccomanda vivamente un incontro con il docente non meno di un mese prima di consegnare il compito finale, al fine di discutere e personalizzare la bibliografia, e concordare le modalità di verifica dell'apprendimento.

The Cambridge Companion to Recorded Music : Edited by Nicholas Cook, Eric Clarke, Daniel Leech-Wilkinson and John Rink : Cambridge, Cambridge University Press, 2009.
§§ 1 (pp. 16-29), 2 (pp. 36-53), 5 (pp. 102-115), 6 (pp. 120-139), 7 (pp. 149-176), 8 (pp. 186-209).

The Bloomsbury Handbook of Music Production : Edited by Andrew Bourbon and Simon Zagorski-Thomas : New York – London, Bloomsbury Academic, 2020.
Part I – Part II (§§ 4,5) – Part III (§§ 7,8) – Part IV (§§ 9) – Part V (§§ 13, 15) – Part VIII (§24)

The Art of Record Production : An Introductory Reader for a New Academic Field : Edited by Simon Frith and Simon Zagorski-Thomas. Farnham-Burlington, Ashgate, 2012.
Part I (§§ 2, 3, 4, 6) – Part II (§§ 8, 11) – Part III (§ one at free choice)

Michael Denning, Noise Uprising: The Audiopolitics of a World Musical Revolution, New York, Verso Books, 2015

Greg Milner : Perfecting Sound Forever: The Story of Recorded Music : New York, faber & faber, 2010.
§§ 1, 2, 4, 5, 7

Matt Stahl: Unfree Masters Popular Music and the Politics of Work, Durham and London: Duke University Press, 2013.

The bibliography may change before the course begins. Please return to this page shortly before the course begins.

Il compito finale prevede la creazione di un podcast registrato di 7-8 minuti in cui gli studenti si registreranno mentre analizzano un brano musicale discusso in classe, elaborando sui materiali del corso, comprese le lezioni e i testi elencati in bibliografia. Il testo del podcast sarà consegnato insieme alla registrazione audio.

Per gli studenti non frequentanti è obbligatorio concordare preventivamente (almeno venti giorni) un programma personalizzato con il docente.
orale
- Originalità, accuratezza della ricerca e analisi musicale (75%)
- Chiarezza della presentazione, struttura e resa del testo (20%)
- Qualità audio, missaggio, utilizzo della musica e del sound design, abilità di montaggio (5%)






Le lezioni presenteranno diversi esempi pratici per mezzo di ascolti, proiezioni di immagini e video, approfondimenti teorici e discussioni in classe.
Una seconda parte del corso potrebbe svilupparsi in forma di seminario, con esposizioni di materiale proposto da parte di uno o più studenti al resto del gruppo e discussione collettiva. In questo caso si terrà conto delle esercitazioni nelle valutazioni finali.
Vi saranno testimonianze di artisti e professionisti.
Il corso è collegato a una piattaforma di e-learning dedicate (moodle.unive.it) dove gli studenti possono trovare indicazioni riguardanti i testi e video presentati in classe.

Inglese
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/02/2025