METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA DELL'ARTE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS OF ART
Codice insegnamento
EM3E05 (AF:512385 AR:288506)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti che consentono di acquisire familiarità con i metodi quantitativi ed il loro utilizzo nei problemi di decisione, anche
relativi ad organizzazioni culturali. Il corso adotta un approccio orientato non solo alla descrizione degli aspetti teorici ma anche alle applicazioni e all’utilizzo
di fogli di lavoro e pacchetti software per la risoluzione di alcuni problemi decisionali.
Il corso consente agli studenti di acquisire metodologie di indagine scientifica con particolare riferimento ai problemi decisionali.

Conoscenza e comprensione: comprensione del significato del concetto di Decision Making; comprensione e conoscenza di metodologie in grado di trattare problemi di Decision Making; conoscenza e comprensione della Programmazione lineare.

Applicazione di conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere problemi decisionali che possono riguardare anche le organizzazioni culturali; essere in grado di formulare e risolvere problemi di programmazione lineare; essere in grado di utilizzare fogli di lavoro e funzioni avanzate di Excel per la risoluzione di alcuni problemi decisionali.
Durante il corso si suppone che gli studenti conoscano già alcuni argomenti trattati nei corsi di scuola secondaria, in particolare la conoscenza delle funzioni lineari e della loro rappresentazione grafica.
1. Introduzione al Decision Making.
2. Valutazione di progetti. Analisi costi-benefici. Analisi multicriteriale. Applicazioni ad alcuni problemi decisionali.
3. Richiami di algebra lineare. La metodologia Analytic Hierarchy Process (AHP) e applicazioni al settore culturale.
4. Il foglio elettronico come supporto al Decision Making e al problem solving.
5. Teoria e modelli di programmazione lineare. Applicazioni ai tour di visite museali.
6. Valutazione della performance: la metodologia DEA e applicazioni all’analisi della performance di organizzazioni culturali.
- Forman E.H., Selly M.A., “Decision by objectives (How to convince others that you are right)”, World Scientific, 2001
(Cap. 1: Introduction: Management Decision-Making Today. Cap. 2: Problem Solving and Decision-Making).
- Gallo G., “Problemi, modelli, decisioni-decifrare un mondo complesso e conflittuale”, 2006 (Cap. 5: Valutazione di progetti).

Periodicamente, durante lo svolgimento del corso, sarà pubblicato in Moodle altro materiale didattico, Tutto il materiale didattico, comprese dispense e letture integrative sono messe a disposizione degli studenti nella piattaforma Moodle (https://moodle.unive.it/ ).

La verifica della preparazione avviene sia tramite lo svolgimento di due homework, sia tramite una prova scritta.
I due homework sono facoltativi e vengono assegnati durante lo svolgimento del corso tramite la piattaforma Moodle; il loro superamento contribuisce ad incrementare di due punti il punteggio della prova scritta.
La prova scritta consiste in tre quesiti, ciascuno dei quali potrà essere articolato in sotto-quesiti che contribuiscono alla valutazione complessiva della prova d’esame. I quesiti (e i sotto-quesiti) potranno essere di natura teorica, oppure potranno essere formulati come esercizi di natura numerica.
Istruzioni dettagliate saranno caricate nella pagina del corso su Moodle.
Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali in cui si presentano sia i concetti teorici riguardanti le metodologie oggetto del corso, sia applicazioni concrete a problemi decisionali.
Durante il corso sono assegnati due homework che consentono agli studenti di mettere in pratica le nozioni apprese durante le ore di lezione.
Italiano
Ulteriori informazioni relative al corso, sia riguardanti aspetti organizzativi che più propriamente didattici saranno rese disponibili a partire dal giorno di inizio del corso sulla piattaforma di e-learning di Ateneo (www.moodle.unive.it)

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024