STORIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI MUSICALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MUSIC PRODUCTION
Codice insegnamento
EM3E28 (AF:512379 AR:288522)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA ED ECONOMIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Il corso è parte degli insegnamenti storico-artistici caratterizzanti del Corso di Laurea in «Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali» (EGArt). Offre un approfondimento dei concetti principali legati ai differenti sistemi produttivi musicali, al loro sviluppo storico e fornisce strumenti metodologici per comprendere e discutere in modo critico i fenomeni artistico-musicali e la loro produzione, con particolare riferimento al teatro musicale.
Il corso intende fornire le coordinate principali dei sistemi produttivi musicali focalizzandosi in particolare sul teatro d'opera. Le studentesse e gli studenti saranno in grado di inquadrare i meccanismi di gestione dell'istituzione operistica sia da un punto di vista della sua evoluzione storica sia rispetto alla moderna programmazione delle stagioni teatrali e della produzione artistica.

In particolare le studentesse e gli studenti:
Saranno in grado di collocare storicamente i diversi modelli di gestione e produzione operistica;
Acquisiranno una metodologia di base della ricerca scientifica sull'argomento;
Svilupperanno un punto di vista critico rispetto alla bibliografia e alle varie analisi di casi di studio proposti durante le lezioni
Saranno in grado di interagire con più consapevolezza con gli esperti del settore anche in vista di un futuro inserimento lavorativo nel settore della produzione e promozione del teatro lirico.
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Il corso sarà diviso in due parti. La prima offrirà una panoramica dell'evoluzione storica dei sistemi produttivi del teatro d'opera dagli inizio del XVII secolo fino all contemporaneità. La seconda parte si concentrerà su uno specifico caso di studio: il Teatro La Fenice di Venezia e analizzerà le produzioni più rilevanti tenendo conto di aspetti che riguardano la gestione dei rapporti con i compositori, gli artisti e i committenti. Ci sarà inoltre un affondo sulla situazione attuale e grazie anche ad alcuni incontri gli addetti ai settori chiave della produzione e della promozione, il corso seguirà le diverse le fasi della creazione di un'opera (dalla genesi compositiva fino all'allestimento), inclusi aspetti di marketing e divulgazione presso il pubblico.
ANNA LAURA BELLINA - MICHELE GIRARDI, Il teatro La Fenice 1792-1996. Il teatro, la musica, il pubblico, l’impresa, Venezia, Marsilio, 2003.
FIAMMA NICOLODI, Il sistema produttivo dall’Unità a oggi, nella Storia dell’Opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. 4 Il sistema produttivo e le sue competenze, Torino, EDT/Musica, 1987, pp. 167-229.
JOHN ROSSELLI, L’impresario d’opera, EDT, Torino, 1985.

Ulteriore bibliografia critica verrà fornita durante il corso.
Il voto finale deriva dalla somma di due componenti:
1. Partecipazione attiva e regolare alle lezioni
2. Presentazione orale di un'elaborazione personale dei contenuti proposti.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo.
Lezioni frontali integrate da letture, esempi musicali e ascolti guidati. Durante il corso è previsto anche l'intervento di esperti su argomenti specifici del corso.
Italiano
Nella prima lezione verranno illustrati i programmi d'esame e l'articolazione del corso. Si raccomanda la presenza.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/06/2024