STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY MUSIC
Codice insegnamento
EM3E28 (AF:512378 AR:288524)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA ED ECONOMIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt). Il corso si prefigge di fornire agli studenti conoscenze approfondite in merito alla storia della musica moderna e contemporanea di produzione francese. Tali argomenti risultano di fondamentale importanza per chi desidera occuparsi di gestione delle attività culturali; pertanto, una loro adeguata conoscenza fa parte del percorso formativo di questo corso di laurea magistrale.
L’obiettivo del corso è l'acquisizione di competenze approfondite nel campo della storia della musica e della cultura musicale francese fra Ottocento e Novecento. Al termine delle lezioni gli studenti saranno in possesso di una consapevole capacità critica nell’affrontare la disamina di testi musicali prodotti sul suolo francese e saranno in grado di contestualizzarli nel ricco e sfaccettato contesto storico-culturale del periodo preso in esame.
Per questo corso si richiede la capacità di semplice lettura della musica e la conoscenza dei fondamenti della grammatica musicale. Si richiede inoltre una preparazione di base della storia della musica moderna e contemporanea, acquisita nei corsi della laurea triennale.
Nel corso delle lezioni verrà indagata in maniera approfondita la produzione dei compositori nella prospettiva dei linguaggi musicali susseguitisi in Francia dall’Ottocento per arrivare al pieno Novecento.
In primis, si cercherà di ricostruire il complesso contesto politico-storico-culturale francese dell’epoca col fine di inquadrare l’operato e la produzione dei musicisti, nonché la loro collaborazione con artisti appartenenti ad altre discipline.
Si procederà pertanto all’illustrazione di alcuni titoli considerati fra i più rappresentativi delle varie correnti culturali del periodo analizzato, prendendo in considerazione brani destinati a ensembles e a contesti differenti (teatro d’opera, musica di scena, musica per film, musica sinfonica, musica per danza, musica da camera etc.), e tenendo conto del ricco fenomeno dell’interrelazione fra le arti, caratteristico dell’epoca.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In ogni caso, la prova finale valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicare i contenuti con consapevolezza critica nonché di applicarli ai contesti rilevanti.
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Italiano
Saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.

orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/04/2024