TELEVISIONE E COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TELEVISION AND AUDIOVISUAL COMMUNICATION
Codice insegnamento
EM3E20 (AF:512372 AR:288140)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi del corso di studio fornendo strumenti concettuali e argomentativi per una conoscenza specialistica dell'ambito dell'audiovisivo.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1) comprendere il significato e la portata dei concetti discussi durante il corso relativamente lo scenario audiovisivo corrente;
2) leggere prodotti mediali all’interno della produzione audiovisiva contemporanea riconoscendo logiche e processi che ne movimentano la circolazione;
3) interpretare le forme televisive e audiovisive utilizzando le categorie sviluppate dal dibattito teorico nel campo dei media studies al fine di sviluppare un pensiero critico individuale;
4) sviluppare un pensiero e una lettura critica che ponga in relazione formati, estetiche e fruizione.

Non è richiesto alcun prerequisito specifico.
Il corso mira a fornire le basi dei television studies e in particolare si concentrerà sul concetto di serialità a partire da un’indagine dei principali meccanismi narrativi e dei contesti produttivi-distributivi, culturali e sociali.
Un primo momento sarà dedicato a indagare le principali tappe storiche e i più importanti approcci teorici relativi al rapporto fra televisione e industrie culturali.
Successivamente ci si concentrerà sul panorama contemporaneo della narrazione estesa – produzioni televisive, serie tv, videoclip, ecc. – quale ecosistema basato sulla transmedialità e la convergenza mediale. In questa seconda fase l’insegnamento opererà anche attraverso specifiche parole-chiave della narrazione seriale: personaggi; fandom; interattività; applicabilità e strategie di consumo.

- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà capace di interpretare forme, linguaggi e pratiche a partire dagli approcci che hanno accompagnato l’affermazione della comunicazione di massa. A tali competenze teoriche si unirà inoltre la capacità di analisi dei diversi modelli di messaggio comunicativo.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso le esercitazioni, lo studente acquisirà adeguati strumenti e linguaggi per analizzare l’esperienza quotidiana nell’uso di media, nuovi e tradizionali.
- Abilità comunicative: attraverso i momenti di discussione ed esercitazione in aula, lo studente acquisirà la terminologia e i concetti fondamentali previsti dalla disciplina. Sarà in grado di progettare le strategie testuali più adeguate ed efficaci per una comunicazione audiovisiva pertinente.
- Autonomia di giudizio: nel confronto in aula lo studente acquisirà capacità critica e di analisi delle riproduzioni e rimediazioni degli immaginari narrativi ed emozionali.
Agli studenti frequentanti sono riservate le letture assegnate a lezione. Di settimana in settimana, verranno caricate su Moodle.

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale a partire dallo studio di:

- M. Scaglioni, A. Sfardini (a cura di), La televisione.Modelli teorici e percorsi d'indagine, Carocci, Roma 2017.
- J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, minimum fax, Roma 2017.
- L. Barra, La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand, Laterza, Roma 2022.
Inoltre, lo studio di due saggi a scelta da:
- G. Pescatore (a cura di), Ecosistemi narrativi, Carocci, Roma 2018.

In caso di interessi personali ad approfondire tematiche specifiche, contattare il docente.



Per gli studenti frequentanti, l'esame consta nella verifica –colloquio orale– dei contenuti affrontati in classe (60% del voto d'esame) e della presentazione di un progetto (individuale o di coppia) da realizzarsi secondo le modalità che verranno introdotte dal docente a lezione (40% del voto d'esame).

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale a partire dallo studio di:

- M. Scaglioni, A. Sfardini (a cura di), La televisione.Modelli teorici e percorsi d'indagine, Carocci, Roma 2017.
- J. Mittell, Complex tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, minimum fax, Roma 2017.
- L. Barra, La programmazione televisiva. Palinsesto e on demand, Laterza, Roma 2022.
Inoltre, lo studio di due saggi a scelta da:
- G. Pescatore (a cura di), Ecosistemi narrativi, Carocci, Roma 2018.

Verrà accertata in entrambi i casi la capacità critica di problematizzare i concetti appresi.
In caso di interessi personali ad approfondire tematiche specifiche o dubbi relativamente il programma d'esame, contattare il docente.
Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla visione di materiali audiovisivi, oggetto di analisi. Alternate sessioni di lavoro e discussione: gli studenti e le studentesse saranno invitati/e a prendere parte alla discussione in aula, ambiente d’apprendimento quanto più possibile partecipativo, proponendo analisi individuali e/o di gruppo.
Le presentazioni usate a lezione saranno rese immediatamente pubbliche su Moodle.
Saranno organizzate attività di carattere seminariale con studiosi o professionisti nel settore della comunicazione audiovisiva.

Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/04/2024