ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ART
Codice insegnamento
EM3E17 (AF:512371 AR:297906)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso percorre la storia dell'arte contemporanea delineando le principali correnti delle arti visive, per sviluppare la conoscenza di movimenti e personalità, con cenni sui protagonisti del "sistema dell'arte", per conseguire la capacità di collocare i fenomeni artistici in rapporto alle connessioni storico-culturali del tempo e interpretare il presente, oltre a saper attuare esercizi di riconoscibilità e attribuzione su alcune opere fondamentali. Il corso Arte contemporanea ha una particolare rilevanza perché, oltre a presentare un programma che consente di interpretare l'arte del Novecento e degli anni Duemila, conferisce nozioni sui protagonisti e i meccanismi del sistema dell'arte, utili a innestarsi sui temi di altri insegnamenti EGArt.
Arte contemporanea (6 cfu) si configura come modulo dell'insegnamento Arte moderna e contemporanea (12 cfu), esame caratterizzante del comparto storico-artistico per il piano di studi del corso di laurea magistrale EGArt: si connette dunque al modulo Arte moderna (6 cfu).
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere i principali artisti e le opere d'arte, i gruppi e i movimenti nel campo delle arti visive;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento e riconoscere i principali artisti e le opere d'arte oggetto di studio, formulando un'esposizione esplicativa e argomentativa sull'operato e la poetica degli artisti o la conformazione e il significato dell'opera, avvalendosi degli strumenti dati;
- capacità di giudizio: saper analizzare un'opera d'arte o la poetica di un artista o un gruppo/movimento tra quelli studiati, riferendoli a una corretta collocazione temporale e culturale; saper argomentare alle domande poste con proprietà di linguaggio e di analisi formale;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; applicare un buon uso della sintassi e della - grammatica italiana (o inglese); sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari;
capacità di apprendimento: saper riconoscere i protagonisti fondamentali dell'arte del XX e del XXI secolo, in base al materiale di studio di riferimento; saper collocare un'opera o un autore al movimento/gruppo di riferimento o alla temperie culturale del suo tempo, compiendo raffronti tra temi differenti fondati su basi tematiche, formali, poetiche.
è auspicabile ma non necessaria la conoscenza dei fondamenti della storia dell'arte contemporanea dalla seconda metà dell'ottocento agli anni cinquanta del novecento, in particolare per quanto concerne le avanguardie storiche, il ruolo di Marcel Duchamp e l'arte informale (o si consiglia un ripasso degli argomenti su un manuale come G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Zanichelli, 2006, voll. 4-5, nell'edizione "versione gialla" o su un altro manuale): si terrà comunque un piccolo ripasso all'inizio delle lezioni.
Una storia dell'arte contemporanea attraverso la storia delle mostre.
Focus su: Il sistema dell'arte (artisti, critici, curatori, direttori di musei, galleristi, giornalisti, case d'asta e fiere) e la storia della Biennale di Venezia
:: la bibliografia per l'esame prevede parti dei seguenti volumi, che verranno precisate su Moodle all'inizio del corso ::

tra gli altri, brani da:
Bruce Altshuler, Salon to Biennial. Exhibitions that Made Art History, Volume 1: 1863-1959, Phaidon Press, London - New York 2008 (e edizioni seguenti)
Bruce Altshuler, Biennials and Beyond: Exhibitions that Made Art History: 1962-2002, Phaidon Press, London - New York 2013 (e edizioni seguenti)
Antonello Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Bruno Mondadori, Milano 2011 (e edizioni seguenti)
Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Mondadori Electa, Milano 2005 (ed edizioni successive)
The Biennial Reader, Catje Kantz 2010
S. Portinari, Anni settanta. La Biennale di Venezia, Marsilio Editori, Venezia 2018
Francesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Laterza, Bari Roma 1990 (o in qualsiasi edizione)

altri materiali saranno caricati dalla docente su Moodle
l'esame scritto prevede una prova composta da quattro domande aperte sul programma d'esame, di cui almeno una riguarda specificamente l'argomento del focus o il sistema dell'arte.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
lezioni frontali con proiezioni di immagini; letture di testi; confronti e interazioni con gli studenti; eventuali incontri e visite guidate
Italiano
Gli studenti non frequentanti si riferiscano allo stesso programma dei frequentanti: se lo desiderano possono contattare la docente per ricevere un riscontro e dei consigli su cosa studiare più approfonditamente per il programma d'esame.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2024