ARTE MODERNA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN ART
Codice insegnamento
EM3E17 (AF:512370 AR:288158)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Il modulo rappresenta la prima parte di un insegnamento di 12 CFU (Arte moderna e contemporanea), che costituisce uno specifico indirizzo di approfondimento nel più vasto ambito dell’area storico-artistica prevista dal Corso di Studi. Mira a fornirti conoscenze approfondite – integrando quelle che hai auspicabilmente acquisito nei tuoi precedenti periodi di formazione – e insieme sufficienti competenze per: a) inquadrare una particolare fisionomia artistica e culturale (nel nostro caso quella che corrisponde alla vicenda dell’arte veneziana e veneta, in particolare nella prima età moderna – XVI/XVIII sec.); b) riconoscerla criticamente nell’ambito esteso del patrimonio culturale italiano e internazionale. I criteri e gli strumenti che acquisirai potranno comunque essere declinati efficacemente anche in altri contesti nazionali e internazionali per i secc. XV-XVIII. Lo sfondo del modulo (il Rinascimento) può risultare infine utilmente collegabile ai frequenti e recenti dibattiti sulle ricadute e sulle persistenze di quel modello di sistema nell’attuale realtà culturale e imprenditoriale (Entrepreneurial Renaissance).
Conoscenze
Una più approfondita conoscenza che ti consenta di percepire gli strati in cui si articola un sistema storico delle arti, le dinamiche interne che lo caratterizzano, l’importanza di alcuni protagonisti del Rinascimento veneto, il ruolo dell’opera d’arte come esito di un processo di risposta a un’esigenza culturale.
Abilità
L’acquisizione di un lessico critico aggiornato e maturo che ti consenta di impostare argomentazioni complesse e, insieme, di alcune metodologie di analisi e di giudizio su contesti, figure e opere (filologia del segno visivo, iconografia, critica inferenziale, strumenti culturologici).
Competenze
La capacità di. riconoscere e di precisare periodizzazioni contestuali nella gestione di processi espositivi stabili e temporanei; collegare i segni eminenti di una tradizione storico-artistica all’attuale evoluzione di un territorio, saldando competenze umanistiche ed economico manageriali; stabilire connessioni originali tra la “modernità” del Rinascimento e le sfide odierne.
Una sufficiente conoscenza dell’evoluzione storico-artistica nel contesto italiano, con particolare riferimento all’età rinascimentale.
Il fenomeno delle ville venete caratterizza per almeno 4 secoli una peculiare strategia di impiego del territorio; definisce modelli che acquisiranno rapidamente un’efficace esportabilità; costituisce rapporti singolari tra paesaggio, architettura e decorazione pittorica e plastica; fissa una “narrazione” che ha avuto nei secoli molteplici interpreti e plurali modalità di confezione, dalla letteratura alla fotografia, dalle indagini storico-artistiche a nuove prospettive di valorizzazione multimediale.
Appunti dalle lezioni;
Giuseppe Barbieri, Ville venete: cronistoria di una riscoperta, in Id., Ville venete. Un nuovo sguardo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2013, pp.17-75;
Margherita Naim, Le Ville Venete: il contributo di Giuseppe Mazzotti, ivi, pp. 77-87;
Giuseppe Barbieri, «Il resto del tempo si passerà in vedere…»: Ville Venete 2.0, ivi, pp. 89-97;
Giuseppe Barbieri, Logiche e codici narrative nelle ville venete, in Id., Dentro le ville venete. Un nuovo sguardo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2014, pp.15-90;
Elettra Morlin, Metamorfosi in villa, ivi, pp. 93-107;
Massimo Bergamasco, Marcello Carrozzino, Chiara Evangelista, Le ville venete come information landscape, ivi, pp. 109-117;
Giuseppe Barbieri, Garden Storytelling. Il giardino della villa veneta come racconto, in Id., I Giardini delle ville venete. Un nuovo sguardo, Crocetta del Montello (TV), Terra Ferma, 2015, pp. 14-99.
ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.
Mediante prova scritta, a domande aperte. Sarà valutato anche l’apporto ai lavori seminariali di gruppo.
Lezioni frontali e proposta di attività seminariali di gruppo sulla base del numero dei frequentanti.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/03/2024