ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LANDSCAPE ARCHITECTURE
Codice insegnamento
EM3E23 (AF:512367 AR:288172)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
L'insegnamento rientra tra le attività formative del corso di laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali che mira a sviluppare competenze e capacità critica nella progettazione e nella gestione di beni, attività e istituzioni culturali. Il corso si propone di fornire strumenti di lettura utili per interpretare le teorie e le pratiche di una disciplina quale l'architettura del paesaggio che, dal XVIII secolo e fino agli sviluppi contemporanei, ha permesso di sperimentare forme progettuali innovative e ha determinato una nuova percezione del paesaggio. La messa a fuoco di oggetti, di temi e di questioni riguarderà un contesto ampio, all'interno del quale saranno considerate in maniera critica le ragioni storiche, figurative, costruttive, estetiche ed ecologiche nel progetto di architettura del paesaggio.

1. Conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia specifica relativa alla materia; conoscere le principali fasi nel racconto di una storia dell'architettura del paesaggio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di esaminare con proprietà di metodo e di linguaggio un esempio di architettura del paesaggio nel suo contesto culturale, architettonico e paesaggistico.
3. Capacità di giudizio: sapere argomentare la lettura critica di un caso studio anche sulla base di una bibliografia specifica.
4. Abilità comunicative: sapere esporre con chiarezza e capacità critica i risultati di una ricerca tematica.
5. Capacità di apprendimento: sapere consultare e utilizzare criticamente la bibliografia fornita durante il corso.

E' consigliabile possedere alcune nozioni di base di storia dell'arte e di storia dell'architettura.
I contenuti saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Tuttavia, a titolo esemplificativo:
Il corso vuole introdurre allo studio critico e alla conoscenza di culture, fenomeni, atti creativi che hanno condotto alla modificazione dello spazio, definendo quella complessa, molteplice, plurale, entità che chiamiamo paesaggio. Il corso alternerà trattazione concettuale e analisi di casi di studio.


I testi di riferimento saranno specificati dal docente assegnatario dell'insegnamento.
La modalità di verifica dell'apprendimento sarà specificata dal docente assegnatario dell'insegnamento.
In ogni caso, la prova finale valuterà se gli studenti hanno acquisito le conoscenze fornite dal corso, le capacità argomentative maturate dagli studenti, la loro abilità di comunicarle con consapevolezza critica nonché di applicarle ai contesti rilevanti.
Lezioni frontali.
Il corso potrà prevedere alcune visite di studio che saranno programmate all'inizio del corso. Maggiori informazioni verranno fornire dal docente assegnatario dell'insegnamento.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2024