ARCHEOLOGIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
EM3E16 (AF:512364 AR:288166)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/08
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso intende fornire agli studenti di Egart una conoscenza di base della teoria e della metodologia archeologica, dando particolare enfasi alle archeologie post-classiche. Verrà posta particolare attenzione alle problematiche della gestione, della valorizzazione e della comunicazione dei beni archeologici, anche attraverso soluzioni innovative di tipo digitale, usando l’archeologia nautica come esempio.
Conoscenza di base degli aspetti metodologici della moderna ricerca archeologica e delle potenzialità della disciplina per una corretta e consapevole impostazione di proposte innovative di gestione e di valorizzazione in questo ambito, con particolare attenzione per la comunicazione.
Nulla di particolare ma può aiutare una conoscenza di base di problematiche dei beni culturali.
Tra le tematiche che si affronteranno: definizione della disciplina, storia degli studi, temi della ricerca in archeologia medievale, scienze applicate, formazione depositi e degrado dei materiali, scavo archeologico, “archeologia pubblica”, musealizzazione, comunicazione innovativa e digitale, archeologia sperimentale, problematiche della gestione dei beni archeologici.
LISTA DI TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI:
Renfrew, C., Bahn, P., 2009, L'essenziale di archeologia. Teoria - metodi - pratiche, Milano (esclusi capitoli 5, 8, 9) (qualsiasi edizione o ristampa).
Volpe, G., 2020, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma (almeno fino a p. 136).
Beltrame, C., 2014, Fortuna e potenzialità del relitto del “Mercurio”. Tra ricerca e valorizzazione. In Lignan. Società Archeologica Friuliana, 3 Udine. 325-336.
Altri articoli o dispense che verranno messi a disposizione durante il corso per coprire gli argomenti non compresi nei due testi.

LIBRI DI TESTO FACOLTATIVI
Gelichi, S., 1997, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma.
La verifica dell'apprendimento consiste in una serie di domande finalizzate ad accertare il livello di comprensione degli argomenti esposti a lezione e studiati sui libri di testo nonché la padronanza di una base adeguata di metodologia archeologica e di una terminologia tecnica appropriata.

orale
Scala di valutazione per gli esami:
A. Saranno assegnati voti nella fascia 18-22 per:
sufficiente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati. Sufficiente conoscenza della termonologia archeologica.

B. Saranno assegnati voti nella fascia 23-26 per:
Conoscenza discreta dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati
Discreta conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati. Discreta conoscenza della termonologia archeologica.

C. Saranno assegnati punteggi nella fascia 27-30 per:
Buona o eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati. Buona o eccellente conoscenza della termonologia archeologica.

D. La “lode” sarà attribuita agli studenti con eccellente conoscenza e comprensione dei testi in programma d'esame e degli argomenti correlati e eccellente padronanza della terminologia archeologica.
Lezioni frontali per mezzo di presentazioni in power point che verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle, visite a musei, 30/40 % di lezioni blended attraverso presentazioni power point con commento testuale o vocale. Le registrazioni sono garantire solo per una settimana.
Italiano
Studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente per un'eventuale bibliografia alternativa
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/02/2025