STORIA DEGLI EBREI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE JEWS
Codice insegnamento
LT0635 (AF:511367 AR:285776)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del secondo anno del corso di laurea triennale "Lingue e Civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea", curriculum Eurasia. L'insegnamento concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studi nell'area delle competenze storiche, geografiche e socio-antropologiche. Ha lo scopo di fornire strumenti metodologici di livello introduttivo per una conoscenza generale della storia ebraica in una prospettiva di lunga durata (dai tempi biblici ad oggi). Obiettivo del corso è sviluppare una solida base di conoscenza dei principali fattori geografici, culturali e politici che hanno determinato, tra caratteri peculiari e dinamiche storiche generali, il posto degli ebrei nella storia. Inoltre, attingendo alla tradizione degli studi sulle diaspore e dell’antropologia del luogo, il corso approfondirà alcuni luoghi, simbolici e reali, che gli ebrei hanno abitato nel tempo e che hanno influenzato la loro comprensione dell’identità ebraica (ebraicità, Jewishness), di popolo ebraico, di comunità religiosa, di cosa e chi sia ebreo.
Conoscenza e comprensione:
Le studentesse e gli studenti impareranno a conoscere e comprendere a livello introduttivo i principali fattori geografici, culturali e politici che hanno caratterizzato la storia degli ebrei in una prospettiva di lunga durata. Acquisiranno, a livello introduttivo, conoscenze utili a comprendere come si siano sviluppate, nel corso della storia ebraica, diverse identità e appartenenze culturali e come esse si manifestino nelle diverse interpretazioni di spazi e luoghi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso sapranno utilizzare gli strumenti di analisi interpretativa riguardanti l’esperienza ebraica dal punto di vista storico e coglierne gli aspetti di lunga durata e le trasformazioni; sapranno applicare criticamente i concetti e gli strumenti degli studi sulle diaspore (diaspora, comunità, identità, memoria collettiva) nonché dell’antropologia del luogo (luogo, spazio, senso del luogo, luoghi e identità) per collegare l’esperienza ebraica alle esperienze odierne di diaspore, minoranze, identità multiple.

Capacità di giudizio:
Il corso incoraggia le studentesse e gli studenti a elaborare giudizi critici sui fenomeni storico-politici e sociali relativi alla degli ebrei ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide; a sottoporre le varie tipologie di fonti (fonti primarie, secondarie, a stampa, fotografiche, video, documentari e film) a esame critico; ad acquisire consapevolezza che la storia è un metodo sviluppato per costruire la conoscenza del passato a partire dal presente e che il proprio punto di partenza non è neutrale.

Abilità comunicative:
saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma in forma orale o scritta in maniera sintetica ed efficace; saper interagire con la docente e con le colleghe e i colleghi di corso in modo critico e rispettoso.

Capacità di apprendimento:
Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, manuali, testi creativi, articoli accademici, graphic narratives, letteratura, film, podcast); saranno in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali; avranno perfezionato la capacità di studiare materiali in lingua inglese; dimostreranno di essere in grado di partecipare in maniera informata a una discussione scientifica sull'argomento tra pari.
Conoscenza dell'inglese per lettura di testi assegnati durante il corso. Non si richiedono altri prerequisiti.
Il corso introduce alla storia degli ebrei in una prospettiva di lunga durata. Il corso si articola in due macro aree di studio. Nella prima affronteremo domande quali: Che cos’è la storia ebraica? Da dove vengono gli ebrei? Come si è costituita la loro esistenza diasporica? Quale posto hanno occupato gli ebrei nella storia? In questa parte del corso verranno ripercorse le tappe fondamentali della storia degli ebrei: dalla nascita dell’ebraismo all’esilio in Babilonia, dall’esistenza delle comunità nel mondo islamico all’Europa cristiana medievale, fino all’epoca moderna e all’Emancipazione, e la contemporaneità caratterizzata dalle tragedie del Novecento e la nascita dello Stato d’Israele. Questa panoramica storico-diacronica servirà da solida base per approfondire, in una prospettiva antropologica e di studi sulle diaspore, diverse questioni legate alla storia degli ebrei e all’ebraicità (Jewishness), alla definizione di chi sia ebreo e di cosa sia ebraico. Gli ebrei formano un popolo o una comunità religiosa? Se il rapporto ai luoghi fonda l’identità della maggior parte dei gruppi umani, quali sono i luoghi su cui si fonda l’esperienza dell’ebraicità? Verranno qui considerati luoghi quali lo spazio domestico e la preparazione del cibo, il ghetto e l’Eruv, i luoghi di culto e i cimiteri, anche in una prospettiva comparativa che comprende diverse aree geografiche (tra cui Marocco, Algeria, Iran, Italia, etc.), i luoghi della memoria e i musei.
La descrizione dei contenuti del corso è da considerarsi orientativa. I contenuti possono variare, sebbene non in maniera sostanziale, per sopravvenute necessità didattiche.
STUDI CRITICI
Raymond P. Scheindlin, A short History of the Jewish People. From Legendary Times to Modern Statehood (Oxford University Press: New York, 1998).
Emanuela Trevisan Semi, Le diaspore. Esempi storici e modelli interpretativi (Il Ponte: Città di Castello, 2008).
Piero Stefani e Davide Assael, Storia culturale degli ebrei (Il Mulino: Bologna, 2024). Solo i capitoli indicati a lezione.
Ernest Gugenhaim, L’ebraismo nella vita quotidiana (Giuntina: Firenze, 2007). Solo i capitoli indicati a lezione

LETTERATURA & GRAPHIC NARRATIVE
Abraham B. Yehoshua, Il signor Mani (Einaudi: Torino, 1994). Obbligatorio
Un volume a scelta fra i seguenti:
Tova Mirvis, Il mondo fuori (Einaudi: Torino, 2004).
Michel Kichka, La seconda generazione. Quello che non ho detto a mio padre (Rizzoli Lizard: Milano, 2016).
Sarah Glidden, How to Understand Israel in 60 Days or Less (First Drawn & Quarterly edition 2016).
Rutu Modan, La proprietà (Rizzoli Lizard: Milano 2013).

FILM
Tinghir-Jerusalem - Les echos du Mellah, dir. Kamal Hachkar (2017).

PODCAST
Shamailang. Una mappa di parole, https://www.pierarossetto.eu/eijm-creative-mapping/a-map-of-words/ (obbligatorio)

Altre letture obbligatorie e/o facoltative verranno indicate durante il semestre. Si invitano le studentesse e gli studenti a consultare settimanalmente i materiali caricati dalla docente in Moodle e relative consegne di lettura e studio degli stessi.
Esame orale sui materiali assegnati durante il corso. Nell'esame verranno valutate le conoscenze di carattere storico-culturale dei temi trattati durante le lezioni, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, delle studentesse e degli studenti.
Lezioni in classe (anche con ospiti esterni), visione critico-analitica di film e/o documentari, lezioni seminariali, uso della piattaforma Moodle.

Studentesse e studenti che avessero questioni di accessibilità o apprendimento speciale sono caldamente invitati a contattare l'ufficio competente (disabilita@unive.it) all’inizio del corso e, qualora lo desiderino, anche la docente.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/03/2024