STORIA DEGLI EBREI
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF THE JEWS
- Codice insegnamento
- LT0635 (AF:511367 AR:285776)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-DEA/01
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti impareranno a conoscere e comprendere a livello introduttivo i principali fattori geografici, culturali e politici che hanno caratterizzato la storia degli ebrei in una prospettiva di lunga durata. Acquisiranno, a livello introduttivo, conoscenze utili a comprendere come si siano sviluppate, nel corso della storia ebraica, diverse identità e appartenenze culturali e come esse si manifestino nelle diverse interpretazioni di spazi e luoghi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso sapranno utilizzare gli strumenti di analisi interpretativa riguardanti l’esperienza ebraica dal punto di vista storico e coglierne gli aspetti di lunga durata e le trasformazioni; sapranno applicare criticamente i concetti e gli strumenti degli studi sulle diaspore (diaspora, comunità, identità, memoria collettiva) nonché dell’antropologia del luogo (luogo, spazio, senso del luogo, luoghi e identità) per collegare l’esperienza ebraica alle esperienze odierne di diaspore, minoranze, identità multiple.
Capacità di giudizio:
Il corso incoraggia le studentesse e gli studenti a elaborare giudizi critici sui fenomeni storico-politici e sociali relativi alla degli ebrei ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide; a sottoporre le varie tipologie di fonti (fonti primarie, secondarie, a stampa, fotografiche, video, documentari e film) a esame critico; ad acquisire consapevolezza che la storia è un metodo sviluppato per costruire la conoscenza del passato a partire dal presente e che il proprio punto di partenza non è neutrale.
Abilità comunicative:
saper esprimere e rielaborare i contenuti del programma in forma orale o scritta in maniera sintetica ed efficace; saper interagire con la docente e con le colleghe e i colleghi di corso in modo critico e rispettoso.
Capacità di apprendimento:
Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno integrare criticamente lo studio di diversi materiali (appunti, manuali, testi creativi, articoli accademici, graphic narratives, letteratura, film, podcast); saranno in grado di studiare autonomamente materiali ed argomenti non coperti durante le lezioni frontali; avranno perfezionato la capacità di studiare materiali in lingua inglese; dimostreranno di essere in grado di partecipare in maniera informata a una discussione scientifica sull'argomento tra pari.
Prerequisiti
Contenuti
La descrizione dei contenuti del corso è da considerarsi orientativa. I contenuti possono variare, sebbene non in maniera sostanziale, per sopravvenute necessità didattiche.
Testi di riferimento
Raymond P. Scheindlin, A short History of the Jewish People. From Legendary Times to Modern Statehood (Oxford University Press: New York, 1998).
Emanuela Trevisan Semi, Le diaspore. Esempi storici e modelli interpretativi (Il Ponte: Città di Castello, 2008).
Piero Stefani e Davide Assael, Storia culturale degli ebrei (Il Mulino: Bologna, 2024). Solo i capitoli indicati a lezione.
Ernest Gugenhaim, L’ebraismo nella vita quotidiana (Giuntina: Firenze, 2007). Solo i capitoli indicati a lezione
LETTERATURA & GRAPHIC NARRATIVE
Abraham B. Yehoshua, Il signor Mani (Einaudi: Torino, 1994). Obbligatorio
Un volume a scelta fra i seguenti:
Tova Mirvis, Il mondo fuori (Einaudi: Torino, 2004).
Michel Kichka, La seconda generazione. Quello che non ho detto a mio padre (Rizzoli Lizard: Milano, 2016).
Sarah Glidden, How to Understand Israel in 60 Days or Less (First Drawn & Quarterly edition 2016).
Rutu Modan, La proprietà (Rizzoli Lizard: Milano 2013).
FILM
Tinghir-Jerusalem - Les echos du Mellah, dir. Kamal Hachkar (2017).
PODCAST
Shamailang. Una mappa di parole, https://www.pierarossetto.eu/eijm-creative-mapping/a-map-of-words/ (obbligatorio)
Altre letture obbligatorie e/o facoltative verranno indicate durante il semestre. Si invitano le studentesse e gli studenti a consultare settimanalmente i materiali caricati dalla docente in Moodle e relative consegne di lettura e studio degli stessi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Studentesse e studenti che avessero questioni di accessibilità o apprendimento speciale sono caldamente invitati a contattare l'ufficio competente (disabilita@unive.it) all’inizio del corso e, qualora lo desiderino, anche la docente.