SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HEALTH AND SAFETY FOR TEACHING AND RESEARCH
- Codice insegnamento
- SIC001 (AF:510017 AR:290914)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 1
- Partizione
- Classe 1
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- NN
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulla sicurezza nei laboratori fisici, chimici e biologici. Il corso intende instaurare negli studenti una mentalità orientata alla loro sicurezza, tramite il metodo di valutazione del pericolo e del rischio. Durante il corso sono analizzate le principali fonti di pericolo nei laboratori e sono descritte le principali misure di prevenzione e di primo intervento.
Una parte del corso viene erogata in modalità on-line.
Risultati di apprendimento attesi
a) gli/le studenti/esse sono attesi conoscere la legislazione fondamentale sulla sicurezza del lavoro italiana, e averne compreso l’applicazione ai rischi del laboratorio chimico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) gli/le studenti/esse devono conoscere i dispositivi di protezione personali (DPI) e collettivi (DPC) da utilizzare nelle varie possibili lavorazioni chimiche;
b) gli/le studenti/esse devono conoscere le varie procedure di sicurezza da utilizzare nelle varie possibili lavorazioni chimiche;
3. Capacità di giudizio
a) gli/le studenti/esse devono essere in grado di riconoscere situazioni di pericolo ed applicare metodi di lavoro e strumenti di protezione in grado di garantire la sicurezza nei vari contesti.
4. Abilità comunicative
a) gli/le studenti/esse devono essere in grado di interpretare istruzioni di sicurezza scritte ed orali;
b) gli/le studenti/esse devono dimostrare capacità di comunicazione nei termini tecnici corretti sulle tematiche di sicurezza.
5. Capacità di apprendimento
a) gli/le studenti/esse devono conoscere come e dove trovare e consultare documenti e legislazione inerenti al rischio chimico (schede di sicurezza, liste IARC etc).
Prerequisiti
Per poter sostenere il test al termine del Corso di Formazione Specifica (della durata di 16 ore) è necessario che lo studente abbia completato il Corso di Formazione Generale e superato il test relativo.
Contenuti
Nomenclatura: salute, sicurezza, incidente, infortunio, malattia professionale. Cenni storici. Incidenti e legislazione. Cenni di legislazione del lavoro. Il testo unico della sicurezza. Approcci alla sicurezza. Approccio scientifico alla sicurezza. Il concetto di pericolo e di danno. La valutazione del rischio. L'accettabilità del rischio. Le misure di sicurezza: prevenzione - protezione - primo intervento. Livelli di azione: collettivo ed individuale. DPC e DPI. La natura del pericolo: fisico, chimico, biologico.
Analisi dei pericoli:
- fisici (Gravità, concentrazione degli sforzi, attrito, elettricità, campi magnetici, radiazioni ionizzanti, uv, laser, calore, freddo, pressione (bombole e riduttori).
- chimici (incendio, esplosione, contaminazione);
- biologici (contaminazione).
Mezzi anti-incendio.
Primo soccorso.
Piani di emergenza e di evacuazione.
Cartellonistica, frasi di Rischio (Hazard), frasi di Sicurezza (Precautionary).
Schede di sicurezza.
Sostanze incompatibili.
Smaltimento dei rifiuti chimici o biologici.
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Condizioni obbligatorie per l’accesso alla prova scritta sono:
1) la presenza ad almeno 14 su 16 ore di lezione;
2) aver completato il Corso di Formazione Generale on-line e superato il test relativo.
La prova scritta consiste in un test costituito da 20 domande a risposta multipla riguardanti l’intero programma svolto (vedi sezione contenuti), mirate ad accertare le conoscenze e la capacità di interpretare problematiche di sicurezza. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti; ogni risposta omessa, doppia o errata vale 0 punti. Il test si intende superato con esito positivo con almeno 21 punti (14 risposte corrette). Il punteggio massimo raggiungibile è 30. Il tempo massimo previsto per il test è di 30 minuti.
Il non superamento della prova scritta comporta la frequenza obbligatoria di un nuovo corso SICUREZZA E SALUTE NELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI RICERCA.
Metodi didattici
Altre informazioni
Le lezioni sono a frequenza obbligatoria: la perdita di più di due ore di lezione implica l'annullamento dell'intero corso.
Non è possibile accedere ai laboratori didattici, senza attestazione di frequenza e superamento di questo corso.
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.