GEOLOGIA PER LO STUDIO DEI BENI CULTURALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE STUDIES
Codice insegnamento
CT0547 (AF:509827 AR:285758)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
GEO/08
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia per il riconoscimento dei minerali e delle rocce più comuni. Minerali e rocce verranno contestualizzati sulla base degli ambienti e dei processi di formazione e sul loro utilizzo nell’ambito dei Beni Culturali. In particolare, verranno esaminate le principali caratteristiche chimico-fisiche di rocce e minerali e le loro principali forme di degrado in relazione all’utilizzo in architettura e nell’arte e all’esposizione all’inquinamento e agli eventi atmosferici. Verranno presentate le principali metodologie di indagine per lo studio, l’identificazione e la caratterizzazione chimico-fisica di rocce e minerali. Verranno accennate alcune delle metodologie di indagine geochimica utili al tracciamento, la datazione e alla caratterizzazione di materali lapidei per i Beni Culturali.
Lo studente imparerà a riconoscere le rocce utilizzate in ambiente storico e artistico, sarà in grado di determinare le principali forme di degrado ad esse collegate e a contestualizzarle in relazione al loro utilizzo, al clima e alla natura dell’inquinamento cui possono essere soggette.
Lo studente alla fine del corso avrà appreso un linguaggio geologico di base che gli consentirà di comunicare con gli addetti del settore del restauro, dei beni culturali e del lapideo. In particolare, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base dei principali processi litogenetici e geomorfologici che lo aiuteranno nella scelta di possibili azioni per la conservazione, la salvaguardia e il restauro dei beni culturali.
Conoscenze di chimica generale e inorganica e di fisica.
• Struttura interna e dinamica della terra. Il sistema terra e i suoi sottosistemi. Cenni di tettonica delle placche.
• Distribuzione e abbondanza degli elementi nella crosta terrestre.
• Classificazioni dei minerali, in particolare silicati, ossidi e idrossidi di ferro e alluminio, carbonati di calcio e magnesio, solfati di calcio.
• Mineralogia Sistematica. Stato cristallino, stato amorfo, sistemi cristallini, abito cristallino, accrescimento cristallino, poliedri di coordinazione. Polimorfismo e isomorfismo. Descrizione macroscopica. Proprietà fisiche e ottiche dei minerali (durezza, tenacità, frattura, sfaldatura, isotropia e anisotropia, pleocroismo, birifrangenza).
• Definizione e classificazione delle rocce. I processi litogenetici (magmatico, sedimentario e metamorfico).
o Rocce magmatiche. Caratteristiche fisico/chimiche dei magmi. Schemi classificativi delle rocce magmatiche (diagrammi di Streckeisen, TAS).
o Rocce sedimentarie. Ambienti di sedimentazione, composizione e classificazione. Criteri distintivi e terminologia in uso per la classificazione delle rocce sedimentarie.
o Rocce metamorfiche. Principali ambienti metamorfici e tipi di metamorfismo. Protolite e grado metamorfico.
• I principali materiali lapidei naturali impiegati nelle opere d’arte e nell’architettura. Principali georisorse legate ai beni culturali in Italia, inquadramento storico-geografico delle risorse.
• Le principali forme di degrado dei materiali lapidei: chimico, fisico e biologico.
• Materiali leganti e laterizi: cemento, calce, malte, calcestruzzo, gesso etc. Materie prime, tecnologia, classificazione, caratteristiche e metodi di produzione.
• Salvaguardia di beni culturali: stabilità dei versanti, principali forme di dissesto, sismicità, cartografia geologico-tecnica.
• Cenni di geochimica isotopica per lo studio dei beni culturali: principali metodi di radiodatazione, rapporti isotopici.
Capire la terra (J.P. Grotzinger, T.H. Jordan)
Mineralogia e petrografia (C. Klein, A. R. Philpotts)
Earth materials (C. Klein)
Dispense e articoli scientifici forniti dal docente durante il corso.
Una prova scritta con dieci domande a riposta multipla e due domande a risposta aperta. Lo studente può richiedere l'integrazione orale.
Il corso comprende sia lezioni frontali che sessioni pratiche di riconoscimento rocce, proprietà ottiche dei cristalli, cartografia geologica, proprietà fisiche delle rocce e dei minerali.
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/06/2024