BIOINORGANIC CHEMISTRY AND PHOTO(BIO)CHEMISTRY - MOD. 1
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- BIOINORGANIC CHEMISTRY AND PHOTO(BIO)CHEMISTRY - MOD. 1
- Codice insegnamento
- CM0594 (AF:509796 AR:292568)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di BIOINORGANIC CHEMISTRY AND PHOTO(BIO)CHEMISTRY
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/03
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
I) Conoscere la presenza, la distribuzione e l'assorbimento degli elementi inorganici nei sistemi viventi.
II) Conoscere i ruoli principali degli elementi inorganici nei sistemi viventi.
II) Conoscere i comuni leganti biologici e la loro affinità verso i centri metallici.
IV) Comprendere le relazioni tra strutture bioionorganiche e ruoli nei sistemi viventi.
V) Conoscere e comprendere le azioni di selezionati farmaci a base di metalli.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
I) Essere in grado di interpretare logicamente l'attività biologica di un complesso metallico.
II) Essere in grado di interpretare la relazione struttura-attività di un farmaco metallico.
III) Essere in grado di inquadrare la reattività dei composti metallici bio-ispirati in termini di sostenibilità.
3. Capacità di giudicare
I) Essere in grado di valutare l'attività biologica degli ioni metallici al variare della sfera di coordinazione.
II) Essere in grado di riconoscere la possibile azione di un farmaco metallico sulla base della sua struttura molecolare.
III) Essere in grado di riconoscere analogie tra composti metallici sintetici e biologici.
4. Capacità di comunicazione
I) Essere in grado di utilizzare la terminologia tecnico-scientifica appropriata per discutere i contenuti del corso.
II) Essere in grado di interagire in modo costruttivo con l'insegnante e con gli altri studenti.
5. Capacità di apprendimento
I) Essere in grado di sintetizzare autonomamente gli aspetti salienti dei concetti espressi in classe.
II) Essere in grado di fare collegamenti logici tra gli argomenti del corso.
Prerequisiti
Contenuti
1) Presenza, disponibilità e ruoli principali degli elementi inorganici negli organismi.
2) Bioleganti (proteine, macrocicli, acidi nucleici e loro derivati, polifosfati, siderofori).
3) Biomineralizzazione (fosfato di calcio e accumulo di ferro in particolare).
4) Assorbimento e trasporto di ossigeno (proteine del ferro eme e non eme, emocianina, sistemi modello).
5) Metalloenzimi coinvolti nel metabolismo dell'ossigeno (monoossigenasi, ossigenasi, perossidasi, superossido dismutasi).
6) Metalloproteine coinvolte nel trasferimento di elettroni (citocromi, proteine blu del rame, proteine ferro-zolfo).
7) Ferro, molibdeno e vanadio nella fissazione dell'azoto.
8) Enzimi coinvolti nelle reazioni di idrolisi (nichel ureasi, enzimi contenenti zinco).
9) Chimica bio-organometallica (cobalamine e loro reazioni, complessi organometallici del nichel).
10) Farmaci selezionati a base di metalli di transizione, agenti di contrasto e radiofarmaci.
Gli argomenti saranno estesi con esempi di complessi metallici bio-ispirati di interesse per processi chimici e tecnologie sostenibili. In casi selezionati, sarà anche descritto il ruolo degli oligoelementi inorganici del blocco p cruciali per la vita.
Testi di riferimento
I) Dispense disponibili all'indirizzo https://drive.google.com/drive/folders/0B6EkDs_UUlhBbjVNNkI5MVNqYkE?usp=sharing
II) W. Kaim, B. Schwederski, A. Klein, Bioinorganic Chemistry: Inorganic Elements In the Chemistry of Life; 2nd ed., Wiley, 2013.
III) J. Ribas Gispert, Coordination Chemistry; Wiley-VCH, 2008.
IV) C. E. Housecroft, A. G. Sharpe, Inorganic Chemistry; 5th ed., Pearson, 2018.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- conoscenza e comprensione del programma: verranno valutate la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di applicarle a situazioni concrete;
- capacità di analisi e giudizio critico: verrà valutata la capacità di organizzare e interpretare dati, formulare giudizi autonomi e sostenere le proprie argomentazioni;
- abilità comunicative: verranno valutati la chiarezza espositiva e l'utilizzo della terminologia appropriata.
I voti saranno assegnati in base al livello di raggiungimento di questi criteri, come indicato di seguito:
- 18-22: livello sufficiente;
- 23-26: livello discreto;
- 27-30: livello da buono a ottimo;
- 30 e lode: eccellenza in tutti i criteri.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
La struttura e i contenuti dell'insegnamento potranno subire variazioni in conseguenza dell'epidemia COVID-19.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile