CHIMICA QUANTISTICA
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- QUANTUM CHEMISTRY
- Codice insegnamento
- CM0332 (AF:509765 AR:292434)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- CHIM/02
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
metodologici tipici della quantomeccanica.
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione su sistemi atomici, molecolari e nanostrutturati e fornire strumenti metodologici di base per l'analisi quantitativa degli stessi.
Particolare riguardo viene dedicato agli aspetti tipici di oggetti di dimensione nanometrica, alle molecole e ai cluster. Il raggiungimento di questi obiettivi permette allo studente di avere le basi per lo studio e l'eventuale successivo approfondimento dello studio delle nanotecnologie.
Risultati di apprendimento attesi
1. acquisire i metodi matematici principali per lo studio di sistemi quantomeccanici;
2. apprendere le metodologie di studio e analisi di sistemi molecolari e nanostrutturati.
Lo studente acquisirà la capacità di applicare conoscenza e comprensione per lo studio di sistemi molecolari e a dimensione nanometrica correlando le proprietà dimensionali/strutturali con le proprietà macroscopiche. La capacità di giudizio consisterà nel sapere applicare lo studio relativo alle proprietà del mondo a dimensione nanometrica in ambito tecnologico ed applicativo.
Prerequisiti
Contenuti
- Numeri complessi
- Spazi di Hilbert
- Operatori lineari
2. Fondamenti della Meccanica Quantistica (MQ)
- Operatori nella MQ
- Postulati della MQ
- Osservabili simultanee
3. Soluzioni analitiche in una dimensione
- Particella libera
- Particella in una scatola
- L'oscillatore armonico
- Generalizzazione a tre dimensioni
4. Moto rotazionale
- Momento angolare
- Spin
- Combinazione dei momenti angolari
5. Atomi
- L'atomo di idrogeno
- Atomi simili all'idrogeno e atomi di Rydberg
- Il problema dei molti elettroni
6. Molecole
- Approssimazione di Born-Oppenheimer
- Superficie di energia potenziale e spettroscopia
- Teoria degli orbitali molecolari
- Molecola di H2: orbitale molecolare vs legame di valenza
- Molecole eteronucleari e poliatomiche
- Superfici di energia potenziale e transizioni vibroniche
7. Argomenti avanzati
- Calcoli di struttura elettronica
- Struttura elettronica dei solidi
Testi di riferimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame inizierà con la presentazione di un argomento del programma a scelta dello studente, oppure da un approfondimento da concordare col docente. Seguiranno delle domande aperte che verteranno sul programma del corso.
Risoluzione di esercizi.
Non c'è modo migliore per capire la chimica fisica che fare esercizi. Lo scopo è quello di imparare ad applicare concetti matematici alla risoluzione di problemi applicati ai sistemi chimici.
A questo scopo verranno dati durante il corso 8 problemi da risolvere da parte degli studenti, individualmente o in gruppi,
che andranno riconsegnati entro una data che verrà comunicata a lezione. Il lavoro di gruppo è incoraggiato
in quanto aiuta a sviluppare la capacità di ragionamento, la capacità di lavorare in un team e aiuta la comprensione.
La risoluzione dei problemi assegnati verrà discussa in classe.
Esami intermedi (85%)
Ci sara' la possibilita' di sostenere 2 esami intermedi durante il semestre la cui somma varrà l'85% del punteggio finale.
L'esame finale orale sull'intero programma svolto si svolgerà durante la sessione di esami e varra' il 25% del punteggio finale.
Lo studente potra' sostenere l'esame sull'intero programma, senza quindi avvalersi dell'opzione esami intermedi, durante la sessione d'esame (scritto+orale).
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19.