MICROBIOLOGY
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- MICROBIOLOGY
- Codice insegnamento
- CM1425 (AF:509734 AR:291668)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- BIO/19
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
-Comprendere i concetti fondamentali della microbiologia e l'importanza dei microrganismi;
-Descrivere la diversità metabolica dei procarioti e come questi organismi ottengono energia, elettroni e carbonio dall'ambiente;
-Descrivere i meccanismi di biologia molecolare dei microrganismi;
-Discutere le principali opzioni per il controllo della crescita microbica in vitro e in vivo;
-Avere una buona comprensione delle procedure comuni e di ultima generazione nei laboratori di microbiologia, inclusi l'isolamento e la purificazione batterica e l'identificazione batterica basata su strumenti biochimici, molecolari e di sequenziamento;
-Valutare i potenziali benefici e danni causati dai microrganismi;
-Conoscere gli strumenti microbici per nuove applicazioni in biotecnologia e nanotecnologia;
-Presentare e discutere dati scientifici utilizzando e applicando il linguaggio specializzato della microbiologia
Prerequisiti
Contenuti
a. Importanza dello studio dei microrganismi. Struttura cellulare: procarioti vs eucarioti; morfologia batterica; membrana citoplasmatica: struttura e funzioni; parete batterica: struttura di Gram+ e Gram-, peptidoglicano e LPS; sintesi della parete cellulare e divisione cellulare.
b. Strutture superficiali della cellula: capsule e strati mucosi, fimbrie e pili. Inclusioni cellulari; vescicole gassose; endospore: struttura e ciclo di sporulazione.
c. Locomozione microbica: Flagelli e motilità; motilità strisciante; tassie microbiche: chemiotassi, fototassi.
d. DNA microbico, replicazione, trascrizione e traduzione batterica; mutazioni; trasferimento genico nei batteri; ricombinazione genica; trasformazione; trasduzione; coniugazione; trasposoni; CRISPR.
2. DIVERSITÀ DEL METABOLISMO MICROBICO. Macro e micronutrienti; trasporto cellulare; classificazione energetica dei microrganismi; principi di bioenergetica;
Catabolismo: glicolisi e fermentazione; respirazione: cicli dell’acido citrico e del glicossilato, trasportatori di elettroni; trasporto di elettroni e forza proton-motrice.
Anabolismo: biosintesi dei polisaccaridi e gluconeogenesi; amminoacidi-nucleotidi, lipidi.
Autotrofia: ciclo di Calvin e altri percorsi di fissazione della CO2; fototrofia; fissazione dell’azoto; ossidazione dell’idrogeno; ossidazione di ferro e zolfo; nitrificazione; riduzione dei nitrati e denitrificazione; riduzione dello zolfo; metabolismo dei composti a 1 carbonio; acetogenesi e metanogenesi, fermentazioni.
3. CRESCITA MICROBICA. Nutrienti; microbiologia classica: tecniche di coltivazione e conteggio microbico; divisione binaria e ciclo di crescita microbica; coltura continua; effetti ambientali sulla crescita microbica: temperatura, pH, pressione osmotica e ossigeno; controllo della crescita microbica: calore, agenti chimici e fisici; resistenza agli antibiotici.
4. COMPORTAMENTI SOCIALI DEI BATTERI. Fasi della formazione del biofilm; diversi tipi di biofilm; la matrice del biofilm; la matrice come sistema digestivo comune esterno; eterogeneità nel biofilm; interazioni sociali batteriche; cooperazione e competizione batterica; tolleranza e resistenza agli antimicrobici; adesione del biofilm alle superfici; biofilm.
5. MICROBIOMA UMANO. Composizione del microbioma; diversità dei microbiomi umani; il ruolo centrale del microbioma intestinale; coevoluzione microbioma-ospite; microbioma in salute e malattie; asse microbioma-intestino-ospite; intervento sul microbioma per una medicina personalizzata
6. COMUNICAZIONE BATTERICA. Quorum sensing; tipi di sistemi di quorum sensing; comunicazione cellula-cellula; comunicazione intra e inter batterica.
7. TECNICHE AVANZATE MICROBICHE. FISH, citometria a flusso, sequenziamento dell'rRNA 16S, metagenomica shotgun, sequenziamento a singola cellula, parametri ecologici.
8. INGEGNERIA BATTERICA. Produzione di biocarburanti, celle a combustibile microbiche, progettazione di materiali attraverso la biologia sintetica; approcci bottom-up per singole cellule e comunità microbiche.
9. Journal club: gli studenti presenteranno articoli di ricerca nel campo della microbiologia relativi a nuove scoperte nel microbioma umano, sequenziamento a singola cellula, vescicole della membrana esterna, ingegneria dei biocarburanti, cellule batteriche sintetiche, biorisanamento.
Testi di riferimento
Il docente fornirà inoltre articoli scientifici e recensioni pubblicati su riviste peer-reviewed riguardanti i temi trattati nel corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame orale è suddiviso in due parti. La prima parte consiste nella presentazione di un articolo di ricerca in gruppi di lavoro in classe su recenti scoperte in microbiologia, che vale il 30% del totale dei punti del corso. La seconda parte consiste in almeno tre domande aperte su tutti gli argomenti trattati durante il corso, che vale il 70%.
Un esame completamente riuscito (27-30/30) sarà considerato tale quando verrà dimostrata una solida e ampia padronanza dei concetti discussi durante le lezioni e i journal clubs. Un voto medio (22-26/30) sarà il risultato di una comprensione abbastanza completa di singoli temi ma con limitate interconnessioni tra gli argomenti. Un livello di sufficienza (18-21/30) corrisponderà a una conoscenza minima delle singole nozioni.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile