FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
- Anno accademico
- 2025/2026 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PHILOSOPHY OF LANGUAGE II
- Codice insegnamento
- FT0080 (AF:509356 AR:326370)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/05
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso è destinato a chi è iscritto alla laurea triennale in Lettere e Storia (per chi è iscritto a filosofia appartiene alle attività caratterizzanti del piano di studio).
Risultati di apprendimento attesi
1. identificare le dimensioni teoriche e storico-critiche
2. affrontare criticamente argomenti filosofici organizzandoli
3. distinguere e confrontare diverse forme di analisi del linguaggio
4. presentare oralmente ed elaborare per iscritto argomenti coerenti e giustificati
Prerequisiti
- Saranno inoltre consigliati strumenti bibliografici per perfezionare le proprie conoscenze all'intersezione delle discipline coinvolte, seguendo la prospettiva monografica del programma.
- Nello spazio moodle, che è necessario consultare, si troveranno strumenti utili a perfezionare le proprie conoscenze filosofiche e a padroneggiare la metodologia di indagine e ricerca.
Studentesse e studenti possono contattare la docente prima dell'inzio del corso (cecilia.rofena@unive.it), per discutere della struttura e della preparazione necessaria all'esame.
Contenuti
«Linguaggio e retorica»
- Argomentazione
- Metafora
- Espressione
Testi di riferimento
- P. Frascolla, "Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale", il Mulino
- F. Piazza, "Linguaggio, persuasione, verità. La retorica nel Novecento", Carocci
- M. Sbisà, "Detto e non detto. Le forme della comunicazione implicita", Laterza
Durante il corso saranno analizzati vari testi, segnalati nello spazio moodle che sarà aggiornato rispetto agli argomenti delle singole lezioni, per cui si consiglia di consultare sempre i materiali disponibili online.
- Come antologia di riferimento si consideri:
P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M. Santambrogio, "Filosofia del linguaggio", Raffaello Cortina Editore
P.S.:
I presenti contenuti (temi e testi) potranno essere aggiornati con successive modifiche e variazioni: il Syllabus definitivo, con i testi in programma, sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni e nello spazio moodle saranno presenti tutte le informazioni aggiornate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in un compito scritto composto da tre domande: le risposte dovranno essere articolate e argomentate, secondo un'illustrazione chiara della spiegazione necessaria per fornire, in modo corretto e coerente, la giustificazione necessaria insieme alla migliore organizzazione delle conoscenze ritenute rilevanti. Il compito si svolge in quattro ore.
Le indicazioni per la redazione del paper (facoltativo) saranno pubblicate nello spazio moodle, insieme alle norme editoriali da seguire. Il paper deve essere concordato con la docente, insieme alla bibliografia di riferimento che può includere anche testi in programma d'esame.
Modalità di esame
Graduazione dei voti
1. per chi frequenta il corso
- partecipazione in aula: 20%
- presentazione seminari in aula: 40%
- esame finale: 40%
2. per chi non frequenta il corso:
- paper: 40%
- esame finale: 60%
Metodi didattici
E' prevista una simulazione dell'esame scritto finale nello spazio moodle, cui sarà possibile partecipare per valutare le proprie competenze di scrittura e chiarezza nell'analisi, in preparazione della prova finale.
Indicazioni per la redazione del paper (facoltativo) saranno pubblicate nello spazio moodle, insieme alle norme editoriali da seguire per chi non parteciperà ai seminari durante il corso. Il paper deve essere concordato con la docente, insieme alla bibliografia di riferimento che può includere anche testi in programma d'esame
Altre informazioni
- Per chi sceglie di non frequentare il corso è consigliato un colloquio con la docente (cecilia.rofena@unive.it) all'inizio del corso e non più tardi di un mese prima dell'appello d'esame scelto; si consiglia inoltre di utilizzare lo spazio moodle per i materiali introduttivi che saranno resi disponibili per accompagnare la preparazione all'esame con l'analisi e il commento dei testi in programma.
- Per ogni problema di disabilità o disturbo nell’apprendimento, le studentesse e gli studenti potranno contattare l'ufficio Disabilità e DSA a questo indirizzo: disabilita@unive.it
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile