STORIA ORALE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0229 (AF:509126 AR:294278)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/04
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia orale è tra quelli caratterizzanti nei corsi di laurea magistrale in ACEL e in Storia dal medioevo all'età contemporanea. Esso inoltre è tra quelli a scelta in altri corsi di laurea magistrale.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire una introduzione alla storia orale e all'uso delle fonti orali per la ricerca storico-sociale.
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle pratiche di ricerca con le fonti orali: intervista, trascrizione, interpretazione, conservazione
- conoscenza dell'evoluzione e dei principali esponenti della storia orale, soprattutto in Italia
- conoscenza del dibattito teorico ed epistemologico relativo alla storia orale
- conoscenza delle questioni di ordine etico, deontologico e giuridico implicate nella storia orale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare la metodologia di ricerca con le fonti orali
- capacità di scegliere le modalità più opportune con cui farlo
Abilità comunicative e relazionali:
- saper presentare e discutere oralmente un testo teorico o storiografico in un contesto seminariale
- saper interagire nell'ambito di un gruppo tra pari
- saper esprimere in un breve testo scritto i risultati di una ricerca
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza delle linee essenziali della storia contemporanea.
Un registratore digitale.
I fondamenti della storia orale. La testimonianza. La storiografia che ha fatto uso di fonti orali. La pratica dell'intervista. Le tecnologie della parola: oralità, scrittura, registrazione. Gli archivi orali. La svolta digitale nella storia orale. Storia orale e public history.
Inoltre, ogni studente dovrà svolgere un lavoro individuale - tesina scritta o audiosaggio - il cui tema sarà presentato all'inizio del corso. Chi fosse interessato a realizzare l'audiosaggio è tenuto a seguire il "Laboratorio audiodocumenti", condotto dalla prof.a Gilda Zazzara.
Indicazioni dettagliate sui testi e le attività richieste per l'esame saranno aggiunte in prossimità dell'inizio delle lezioni all'interno del "Patto formativo" pubblicato nella pagina Moodle del corso.
1. Bruno Bonomo, Voci della memoria. L'uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2013.
2. Jacopo Tomatis, Bella Ciao. Una canzone, uno spettacolo, un disco, Milano, Il Saggiatore 2023.
3. Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007 (pp. 3-126, pp. 235-250, pp. 323-340, pp. 349-448).
4. Testi e materiali condivisi sulla pagina Moodle del corso.

Indicazioni dettagliate sui testi e le attività richieste per l'esame saranno aggiunte in prossimità dell'inizio delle lezioni all'interno del "Patto formativo" pubblicato nella pagina Moodle del corso.
Esame scritto sui testi di riferimento: da 5 a 10 domande a risposta breve e 1 o 2 domande a risposta aperta.
L'esame mira a verificare che siano stati letti e compresi i testi di riferimento e i documenti presentati a lezione.
Sarà valutato anche il lavoro individuale - tesina scritta o audiosaggio - il cui tema sarà presentato all'inizio del corso.
Lezioni e discussioni seminariali.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024