IL CRISTIANESIMO DALLA CENTRALITA' EUROPEA ALLA WORLD CHRISTIANITY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHRISTIANITY FROM THE CENTRALITY OF EUROPE TO WORLD CHRISTIANITY
Codice insegnamento
FM0443 (AF:509123 AR:294204)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/07
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal medioevo all'età contemporanea e del corso di laurea magistrale interateneo in Scienze delle Religioni.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono:
- l'acquisizione di una conoscenza avanzata e dettagliata dei fenomeni caratterizzanti la storia del cristianesimo in età contemporanea, con particolare riferimento alle dinamiche del cristianesimo a livello planetario;
- la capacità di applicare le metodologie storiche al cristianesimo contemporaneo;
- una approfondita e puntuale capacità di contestualizzazione e di analisi delle fonti storiche relative alla storia del cristianesimo in età contemporanea, anche attraverso il ricorso agli strumenti informatici e digitali;
- la capacità di studiare e discutere approfonditamente i fenomeni propri della storia del cristianesimo contemporaneo, anche in un contesto multidisciplinare;
- il raggiungimento di un livello adeguato all'utilizzo delle conoscenze acquisite nella didattica della storia, con particolare riferimento alla storia del cristianesimo e alla storia contemporanea.
Obiettivi del corso:
1. Conoscenza e comprensione:
- conoscenza approfondita degli aspetti e problemi principali della storia del cristianesimo contemporaneo;
- conoscenza avanzata della metodologia storica;
- conoscenza avanzata delle tipologie di fonti per la storia del cristianesimo contemporaneo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sapere applicare la metodologia storica alla storia del cristianesimo;
- sapere operare una analisi approfondita delle fonti storiche relative alla storia del cristianesimo in età contemporanea;
- sapere sviluppare ricerche innovative nell'ambito della storia del cristianesimo contemporaneo.
3. Capacità di giudizio e abilità comunicative
- sapere presentare e discutere criticamente, anche con interlocutori specialistici, gli sviluppi e i problemi fondamentali della storia del cristianesimo contemporaneo.
4. Capacità di apprendimento
- acquisizione delle competenze per continuare a studiare, per lo più in modo auto-diretto o autonomo, la storia del cristianesimo in età contemporanea.
Una conoscenza di base della storia contemporanea (secoli XX-XXI).
Analisi delle linee fondamentali della storia del cristianesimo in età contemporanea, con presentazione della storiografia di riferimento e delle metodologie di ricerca in ambito storico-religioso attraverso l'approfondimento critico di un case study: la transizione da un cristianesimo eurocentrico a un cristianesimo pluriforme a diffusione planetaria (World Christianity/World Christianities).
1) appunti delle lezioni;
2) fonti primarie presentate in classe (se necessario, correlate di breve saggio introduttivo);
3) Storia del cristianesimo. IV: L'età contemporanea, a cura di G. Vian, Roma, Carocci, 2015, pp. 502, ISBN 9788843075102.
Saranno valutati:
- la partecipazione attiva alla discussione durante la parte seminariale (massimo punteggio raggiungibile 4/30);
- una tesina di ricerca (20.000 caratteri spazi e note inclusi) su un argomento da concordare con il docente (massimo punteggio raggiungibile 10/30);
- presentazione orale con supporto visivo su una fonte primaria riguardante un argomento discusso in classe (massimo punteggio raggiungibile 6/30);
- l'esame orale sui testi di riferimento (massimo punteggio raggiungibile 10/30).
Il punteggio più alto conseguibile è 30/30 e lode.
scritto e orale
Lezioni e seminari di ricerca. Verranno utilizzati strumenti di apprendimento attivo (quiz, brevi video, sondaggi, ecc.) in classe.
Italiano
La frequenza, anche se non obbligatoria, e' vivamente consigliata.
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024