STORIA DELLE DONNE E DI GENERE SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
WOMEN'S AND GENDER HISTORY
Codice insegnamento
FM0404 (AF:509122 AR:294258)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea, che preparano le/gli studenti a specializzarsi nella storia europea ed extraeuropea attraverso una piena padronanza dei fondamenti epistemologici della pratica storiografica e delle metodologie di indagine delle diverse tipologie di fonti, anche originali.

La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno alle/agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema "Amore, sessualità e genere nell’Europa della prima età moderna" attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
La frequenza e la partecipazione attiva all’attività formativa proposta dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di: 1) acquisire la conoscenza delle categorie, dei nodi teorici, delle principali tendenze storiografiche della storia delle donne e della storia di genere; 2) approfondire il tema monografico attraverso la lettura e la discussione di saggi storici; 3) affrontare il tema del corso attraverso l'analisi diretta di fonti storiche; 4) presentare oralmente e discutere un caso di studio; 5) preparare un testo scritto sotto forma di saggio, confrontandosi criticamente con la bibliografia e analizzando una fonte.
Conoscenza della lingua italiana.
Conoscenza dei quadri della storia generale europea della prima età moderna e dell'età contemporanea (anche senza aver necessariamente superato gli esami di tali insegnamenti).
Che cosa si intende per storia delle donne e per storia di genere? Quando e in quali contesti è nata e si è affermata una storiografia delle/sulle donne, con quali caratteristiche? Quali sono stati i principali ambiti di indagine della storia delle donne e della storia di genere? In che modo il genere diventa una utile categoria di analisi storica? In che senso porre al centro l’identità sessuale di donne e uomini, intesa nei termini di processo costruito socialmente (il genere) contribuisce a interrogare in modo nuovo i contenuti dell’analisi storica?
Dopo alcune lezioni frontali di carattere introduttivo la prima parte del corso affronterà questioni metodologiche e storiografiche attraverso discussioni e di carattere seminariale.
La seconda parte del corso, dal titolo “Corpi e generi nella prima età moderna” si concentrerà sulla storia dei corpi sessuati nella prima età moderna, all’intersezione tra scienza, diritto, religione, arte. In una prospettiva di storia sociale e di storia culturale verranno messi a fuoco temi come: la costruzione del maschile e del femminile; la sessualità; generazione e procreazione; le malattie delle donne; le età della vita; i corpi “non conformi”.
1) Parte teorica:
- Joan W Scott, Genere, Politica, Storia, a cura di I. Fazio, Roma, Viella, 2013, pp. 1-130;
- Gianna Pomata, La storia delle donne: una questione di confine, in Il mondo contemporaneo. Gli strumenti della ricerca 2: Questioni di metodo. Firenze, La Nuova Italia, 1983.
- Laura Schettini, L'ideologia gender è pericolosa, Roma- Bari, Laterza, 2024.

2) Un manuale a scelta tra:
- Merry E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750. Torino, Einaudi, 2017
- Gisela Bock, Le donne nella storia d'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2001.
3) Monografie a scelta:
- Francesca Arena, Trouble dans la maternité. Pour une histoire des folies puerpérales, XVIIIe-XXe siècles, Presses Universitaire de Provence, 2020.
- Maya De Leo, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi, 2021.
- Umberto Grassi, Vincenzo Lagioia, Gian Paolo Romagnani (eds.), Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi…. Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia, Pisa, ETS 2017.
- Nadia M. Filippini, Tiziana Plebani, Anna Scattigno (ed.), Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea, Roma, Viella 2002.
- Nadia M. Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall’antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017.
-Thomas Laqueur, L’identità sessuale dai greci a Freud, Roma-Bari, Laterza 1990.
- Laura Schettini, Il gioco delle parti. Travestimenti e paure sociali tra Otto e Novecento, Le Monnier, Firenze 2011.
- Giulia Sissa, I generi e la storia, Bologna, il Mulino 2024.
- Sylvie Steinberg (ed.), Une Histoire des Sexualités, Paris, PUF, 2018.
Altre letture saranno indicate durante il corso.
Esame scritto con domande aperte + breve colloquio orale. La partecipazione attiva sarà oggetto di valutazione (30%).
Lezioni frontali introduttive; attività seminariale: lettura settimanale di un saggio; discussione in classe; presentazioni degli studenti (da preparare individualmente o in piccoli gruppi).
Italiano
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/12/2024