NUMISMATICA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL NUMISMATICS
Codice insegnamento
FM0142 (AF:509110 AR:285130)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di inserisce tra le attività caratterizzanti del corso di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea e del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia..
Ha lo scopo di assicurare agli studenti la conoscenza dei processi storici riguardanti la moneta nel Medio Evo, della metodologia di base e del lessico della disciplina. Si propone di garantire la capacità di applicare abilità cognitive, ovvero saper impostare una ricerca scientifica, e pratiche, ovvero saper trasferire gli esiti della ricerca in termini di comunicazione scientifica. Gli studenti matureranno competenze di ricerca e di didattica nella disciplina, ma anche autonome capacità critiche nella valutazione delle informazioni e dei dati, nonché nella comprensione di eventi, mentalità e processi culturali incidenti nella società contemporanea occidentale.
Il raggiungimento di questi obiettivi assicura allo studente i requisiti culturali, disciplinari e metodologici per accedere ad attività professionali in ambito didattico e culturale, connesse alla comunicazione e alla divulgazione scientifica, congruenti con il suo percorso di studi universitari.

La frequenza e la partecipazione attiva a lezione per le due attività del corso (la frequenza e l’attività seminariale) e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze, declinati secondo i descrittori di Dublino:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza e comprensione di problemi e temi specifici della numismatica medievale e della storia delle moneta nel Medioevo; conoscenza e capacità di analisi delle monete medievali e delle fonti riguardanti la moneta; capacità di collegare i contenuti teorici e metodologici appresi alla interpretazione di eventi e dei processi passati, presenti, futuri.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di contestualizzare dal punto di vista storico i materiali numismatici di età medievale e di commentarli dal punto di vista della storia delle moneta medievale.
- Autonomia di giudizio (making judgements); capacità di interpretare e contestualizzare fonti numismatiche non note in precedenza e di cogliere la peculiarità di specifiche tematiche della storia della moneta in età medievale.
- Abilità comunicative (communication skills): saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata; saper comunicare, argomentare e presentare i risultati della ricerca rispetto ai committenti e ai diversi target.
- Capacità di apprendere (learning skills): capacità di applicare risultati dell'apprendimento a contesti non noti e di utilizzare strumenti e bibliografia aggiornate; capacità di lavorare su temi seminariali.

Non sono previsti prerequisiti disciplinari. Sono richieste una buona conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese scritta (lettura). La frequenza di un corso di numismatica nel corso di laurea triennale è utile ma non necessario; è preferibile una buona conoscenza della storia medievale europea.
Il corso, attraverso una ampia introduzione del docente sui metodi della ricerca numismatica, una trattazione della storia monetaria dalla fine del mondo antico al XIII secolo e un saggio di ricerca personale di ciascuno studente (in forma di esposizione orale ed elaborato scritto), si propone di fornire un’illustrazione complessiva delle caratteristiche della moneta nel mondo medievale europeo; tratterà le problematiche connesse all’interpretazione delle fonti numismatiche e degli usi monetari nel mondo medievale; saranno trattati gli aspetti formali della moneta medievale, i metodi di identificazione e catalogazione delle monete medievali, le caratteristiche tecniche della produzione, il contesto istituzionale, la circolazione monetaria, gli aspetti di comunicazione politica veicolati attraverso le monete.
programma
- appunti dalle lezioni (slides e altri materali del corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle di Ateneo)
- P. SPUFFORD, Money and its use in medieval use, Cambridge 1988, pp. 7-54; 74-131;
- B. CALLEGHER, La monetazione bizantina: un ruolo internazionale tra oriente e occidente, in Alle radici dell'euro. Catalogo della mostra, Treviso 2001, pp. 77-104;
- A. SACCOCCI, La moneta nel Veneto medioevale (secoli X-XIV), in Il Veneto nel Medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, Verona 1991, pp. 245-261;
- Ulteriore bibliografia di supporto specifica sara' indicata a lezione.

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni e di accedere ai contenuti in esse esposti possono sostituire gli appunti delle lezioni con lo studio dei seguenti testi
- L. TRAVAINI, Monete e storia nell'Italia medievale, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2007, pp.29-81; 221-256
- P. GRIERSON-M. BLACKBURN, Medieval European Coinage: Volume 1, the Early Middle Ages (5th 10th Centuries): Cambridge University Press 1986 (e ristampe), pp.1-54.

Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni sono comunque invitati a contattare in anticipo il docente per concordare il programma specifico e l'individuazione di un argomento per la stesura dell'elaborato scritto previsto per l'esame.
La valutazione si basa su tre elementi: la verifica delle conoscenze sui contenuti del corso attraverso un colloquio sui temi affrontati a lezione e sugli argomenti sviluppati nei testi di riferimento indicati; nel corso delle lezioni seminariali, l'esposizione orale di una breve ricerca individuale di approfondimento su un tema assegnato; un elaborato scritto sul medesimo tema (da consegnare prima dell’esame).
Attraverso tali prove verranno verificate:
1) in termini di conoscenze: l'acquisizione dei fondamenti concettuali e del lessico scientifico della disciplina, nonché della metodologia della ricerca numismatica;
2) in termini di abilità cognitive, l’applicazione della metodologia della ricerca storica con particolare attenzione all'uso delle fonti numismatiche e dell’approccio critico alla bibliografia per la storia della moneta nel medioevo; la capacità di analisi dei processi storici riguardanti la moneta e l’economia medievale; in termini di abilità pratiche la capacità di riconoscere e catalogare monete medievali, la capacità comunicativa, di ambito scientifico e di divulgazione, tradotta nella costruzione dei contenuti, nella adozione di un lessico pertinente, nella gestione degli spazi temporali.
3) in termini di competenze la capacità di analisi della realtà e delle informazioni e la consapevolezza critica delle specificità di ogni periodo per quanto riguarda la storia della moneta.
Ognuna delle tre parti dell'esame sarà valutata in trentesimi e il voto finale dipenderà dai tre voti parziali secondo una proporzione data (60% del voto per il colloquio; 30% per l'elaborato scritto, 10% per l'esposizione in aula) .

Griglia di valutazione:
28-30L: ottima padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; ottima capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica della disciplina appropriata;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; buona abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; uso sostanzialmente corretti della terminologia tecnica della disciplina;
24-25: discreta conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; discreta abilità nell'ordinare le informazioni; uso non sempre corretto della terminologia tecnica della disciplina ;
22-23: conoscenza a tratti superficiale e/o lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali; esposizione non sempre chiara e/o carente sul piano della terminologia tecnica della disciplina;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione e nei manuali, ma comunque sufficiente; esposizione non chiara e/o carente e/o con scarso ricorso alla terminologia tecnica della disciplina.

Il corso prevede lezioni frontali e alcune lezioni seminariali in cui ogni studente esporrà una ricerca personale su un tema assegnato, condotta attraverso materiali, fonti e bibliografia indicate dal docente a lezione. Il tema dell'esposizione orale sarà anche l'argomento di un elaborato scritto valutato in occasione dell'esame
Italiano
La frequenza è vivamente consigliata; gli studenti che non possono frequentare dovrebbero contattare preventivamente il docente.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024