LETTERATURA LATINA MEDIEVALE SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL LATIN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0584 (AF:509073 AR:291530)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/08
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso è dedicato al “Compendium historiae” di Pietro di Poitiers, una rappresentazione grafica della Storia della Salvezza tramandata dai testi biblici che, a partire da Adamo ed Eva, seguendo la successione genealogica attraverso Noè, Abramo, Davide, giunge fino al Cristo risorto. Scritto nel XII secolo, il “Compendium” è la prima rappresentazione della Storia come linea del tempo e si estende fino a comprendere i profeti, i giudici e i sommi sacerdoti, i re di Israele e Giuda, nonché i governatori e gli imperatori romani. Brevi frammenti di testo, diagrammi e illustrazioni forniscono biografie e resoconti sintetici di questioni importanti ed eventi storici. Nonostante il suo immediato successo e l’enorme popolarità tra studiosi e religiosi, il “Compendium” non è mai stato stampato né pubblicato criticamente. Gli studenti e le studentesse impareranno a: interpretare e trascrivere i brani più rilevanti dai testimoni manoscritti; confrontare e tradurre l’antologia dei passi scelti; identificare le fonti e i testi alla base dell’opera; commentare gli aspetti filologici, storici e iconografici. Verranno introdotti all’uso di metodi, strumenti e repertori tradizionali e digitali utili alla comprensione del “Compendium”, della sua complessa trasmissione e del suo contesto culturale.

1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscenza e comprensione della Letteratura latina medievale con particolare attenzione ai testi biblici, patristici e scolastici.
- Competenze in Filologia latina medievale, comprese competenze codicologiche, paleografiche, iconografiche, teologiche e tecnologiche.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla complessa trasmissione manoscritta della letteratura latina medievale.
- Capacità di risolvere problemi legati all’adozione di metodi filologici e strumenti (digitali) per la trascrizione, la collazione, l’interpretazione, la traduzione e l’annotazione di testi originali latini medievali.

3. Abilità di giudizio:
- Capacità di analizzare criticamente la storia della trasmissione testuale e le relative interpretazioni scientifiche.
- Capacità di sviluppare capacità di pensiero critico in riferimento a pratiche, metodi e tecnologie scientifiche.

4. Abilità comunicative:
- Capacità di interagire con i pari e il docente e di comunicare i risultati del proprio lavoro.

Conoscenza anche elementare del Latino.


1. Introduzione al “Compendium historiae” di Pietro di Poitiers (autore, opera, fonti, contesti)
2. Competenze filologiche di base: codicologia, paleografia, critica testuale, etc.
3. Lettura e comprensione del grafico
4. Project work: edizione di uno passo del “Compendium” (trascrizione, collazione, definizione di un testo affidabile, annotazione critica, traduzione, commento)
Philipp S. Moore: The Works of Peter of Poitiers. Master in Theology and Chancellor of Paris (1193–1205) (Publications in Medieval Studies, Bd. 1). Notre Dame, Indiana 1936.

Alidori, L. 2001/2002. “Il Plut. 20.56 della Laurenziana. Appunti sull’iconografia dei manoscritti della Genealogia di Petrus Pictaviensis.” Rivista di Storia della Miniatura 6/7, 157–70.

Worm, A. 2021. Geschichte und Weltordnung. Graphische Modelle von Zeit und Raum in
Universalchroniken vor 1500 (Jahresgabe des Deutschen Vereins für Kunstwissenschaft). Berlin.

Worm, A. 2013. “Visualising the Order of History: Hugh of Saint Victor’s Chronicon and Peter of Poitiers’ Compendium historiae.” In Romanesque and the Past: Retrospection in the Art and Architecture of Romanesque Europe, eds. R. Plant, J. McNeill. London. 243–64.
La valutazione si baserà sulle seguenti componenti:
1. Prova orale finale.
2. Partecipazione alle discussioni in classe.
3. Compiti e attività sviluppati durante il corso.

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente almeno tre settimane prima della prova orale.
Classi con attività in classe e a casa, interazione tra docenti e studenti.
La frequenza è fortemente consigliata.
Il materiale didattico sarà reso disponibile attraverso la piattaforma di e-learning Moodle.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione.
Accomodamenti e servizi di supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/06/2024