LETTERATURA TEDESCA SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE SP
Codice insegnamento
FM0595 (AF:509056 AR:291532)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento "Letteratura tedesca SP" si inquadra nel percorso europeo del Corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana. Si propone di contribuire - dalla prospettiva della letteratura di lingua tedesca - ad arricchire il canone di letture, la gamma delle prospettive critiche e gli strumenti metodologici di studenti interessati a riflettere sulla letteratura come arte e come via alla conoscenza. Lavorando sull'analisi e la critica testuale, sulla genesi del testo, sulla storia di manoscritti ed edizioni, sulla storia della ricezione, sull'inquadramento storico-culturale e sulle principali correnti critiche, l'insegnamento vorrebbe offrire agli studenti di Filologia, linguistica e letteratura italiana un angolo visuale suscettibile di integrarsi con gli studi italianistici.
Il corso è naturalmente aperto agli studenti interessati di ogni altro corso di laurea magistrale e triennale.
All'interno del quadro appena tracciato, gli obiettivi da raggiungere - in consonanza con i descrittori di Dublino - sono:

1) la conoscenza dei fenomeni culturali, letterari e storici menzionati oltre (nella casella "Contenuti") e lo sviluppo delle capacità necessarie a comprenderli (studiare e comprendere criticamente il contenuto delle lezioni, i testi in programma e gli approfondimenti tematici) [knowledge and understanding];

2) la capacità di applicare le conoscenze acquisite e debitamente comprese (p.e. saper esporre oralmente un tema, saper scrivere una breve tesina in lingua italiana, saper analizzare e commentare un testo, ovviamente in traduzione italiana) [applying knowledge and understanding];

3) lo sviluppo dell'autonomia di giudizio (p.e. imparare a esporre e motivare la propria opinione all'interno di una discussione in classe o nel quadro di un esercizio scritto; saper individuare all'interno del programma punti di difficile comprensione e chiederne conto al docente; saper proporre, all’occasione, un’interpretazione, un giudizio, una tesi come frutto di un personale lavoro critico) [making judgements];

4) lo sviluppo delle capacità comunicative (p.e. saper intervenire in una discussione in classe, saper porre domande al docente, saper condividere il proprio lavoro con i compagni di corso, saper sintetizzare ed esporre - oralmente e per iscritto - le conoscenze acquisite) [communication skills];

5) lo sviluppo di un metodo efficace per consolidare le conoscenze acquisite e renderle fruibili sul lungo periodo [learning skills].
Nessuno.
Non è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.
TITOLO DEL CORSO: La narrativa modernista di lingua tedesca (1900-1932)

“Klassische Moderne” è la locuzione con cui la storiografia letteraria del Novecento definisce, a posteriori, la cultura - in Germania, Austria e Svizzera - della svolta del secolo, della Grande Guerra e degli anni Venti. L'aggettivo "klassisch" presuppone il raggiungimento - riconosciuto - di forme artistiche di altissima statura e di grande capacità di resistere al tempo. Come ovunque in Europa, il modernismo letterario tedesco definisce se stesso (per esempio negli scritti teorici di Hermann Bahr) come superamento della stagione realista e come dialogo con le nuove forme di sapere post-positiviste (filosofia, linguistica, fisica, biologia, psicoanalisi, giurisprudenza), nonché con le arti figurative e con la muova musica post-wagneriana. Si definisce come apertura all’esperimento - impressionista, espressionista, neo-oggettivo - ma anche come affermazione di un realismo tutto novecentesco.
Il corso – nei limiti di 6 cfu – intende offrire una riflessione sulle specificità della narrativa modernista di lingua tedesca nel quadro del modernismo europeo, e del suo dialogo con la grande epica coeva degli altri paesi europei (Joyce, Proust, Woolf, Belyj, Svevo, D'Annunzio). Intende poi, soprattutto, offrire la lettura e il commento critico di alcune opere canoniche in cui il modernismo di lingua tedesca tocca i suoi grandi temi: la crisi del linguaggio, la ridefinizione della soggettività, l'esplorazione di forme non mimetiche della rappresentazione artistica.
Le opere in bibliografia si trovano tutte nelle biblioteche del Polo SBN Venezia (https://polovea.sebina.it/SebinaOpac/.do ).
Chi desideri acquistare i libri, è pregato di procurarsi le edizioni sotto indicate - tutte tascabili e appartenenti alla fascia inferiore di prezzo - e non altre.
La piattaforma Moodle servirà da archivio di testi critici e materiali didattici di altro genere (link, file video e audio).

Per rispettare i limiti imposti dai 6 cfu, tutte le opere in bibliografia, compresi i romanzi, sono testi brevi.

A. Opere letterarie:
- Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless (1906), traduzione di Anita Rho, Einaudi tascabili. Serie bilingue, Torino 2003
- Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge (1910), traduzione e cura di Giorgio Zampa, Adelphi, Milano 2020
- Thomas Mann, La morte a Venezia (1913), traduzione e cura di Elisabeth Galvan, Marsilio, Venezia 2009
- Franz Kafka, Il processo (scritto nel 1914-1915), traduzione di Paola Capriolo, SE, Milano 2015
- Arthur Schnitzler, La signorina Else (1924), traduzione di Renata Colorni, Adelphi, Milano 2012 e seguenti

B. Filosofia e psicoanalisi:
- Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extra-morale (1873) (brevissimi passi scelti, a disposizione su Moodle)
- Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi (1917) (brevissimi passi scelti, a disposizione su Moodle)

C. Testi di inquadramento storico-letterario:
- Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, vol. 3. Dal realismo alla sperimentazione, 1820-1970, tomo 2: Dal fine secolo alla sperimentazione, 1890-1970 (passi scelti, a disposizione su Moodle);

D. Testi di inquadramento storico:
- Gustavo Corni, Storia della Germania da Bismarck a Merkel, il Saggiatore, Milano 2017, capitoli 1-4, pp. 15-136

E. Letteratura critica:
- brevi testi a disposizione sulla piattaforma Moodle
La prova d'esame consisterà in un colloquio di circa 45 minuti inteso a verificare la preparazione dello studente sui temi del corso e sui testi in programma. Particolarmente importante sarà, per la valutazione, la capacità critica e l'autonomia di giudizio. In breve, la prova d'esame verificherà il raggiungimento degli obiettivi formativi indicati in apertura di questa scheda.

Griglia di valutazione della prova d'esame:
- conoscenza dei temi del corso e dei testi in programma (punto A della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 12/30 (sufficienza 6/30)
- conoscenza del contesto storico e culturale-letterario dei testi in programma (punti B e C della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 8/30 (sufficienza 4/30)
- conoscenza della letteratura critica relativa ai testi in programma (punto D della bibliografia, vedi sopra) = da 0/30 a 10/30 (sufficienza 5/30)

Gli studenti che lo vorranno potranno concordare con la docente una tesina scritta da portare all'esame. La valutazione della tesina coprirà metà del giudizio finale.

Gli studenti sono invitati a valersi delle ore di ricevimento della docente (Palazzo Malcanton Marcorà, https://www.unive.it/data/persone/5591027/ricevimento ) per verificare in itinere che la preparazione all'esame si stia svolgendo in maniera adeguata. Attenzione agli avvisi online.
Lezione frontale; lettura, analisi e commento dei testi; discussione seminariale.
Inquadramento storico-letterario.
Lavoro sul materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma Moodle.

Molto importante è la comunicazione fra gli studenti e la docente: gli studenti sono pregati di tener conto dell'orario di ricevimento, durante il quale la docente potrà offrire spiegazioni e approfondimenti, chiarire dubbi, discutere temi.
Gli studenti sono pregati inoltre di considerare le lezioni come luoghi aperti in cui si possono discutere temi di interesse individuale e generale, porre domande, chiedere approfondimenti. Il clima seminariale è il più adatto all'apprendimento saldo e sicuro.
Italiano
Gli studenti sono pregati di non utilizzare il numero telefonico interno (indicato sulla pagina web della docente), ma di scrivere all'indirizzo di posta istituzionale (al5@unive.it) e, in caso di urgenza, lasciare il proprio numero di cellulare per essere richiamati.

Gli studenti sono pregati di controllare sempre la pagina online e gli avvisi online della docente, che potrebbero contenere informazioni su cambiamenti nell'orario di ricevimento e sugli appelli d'esame.



orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 25/11/2024