LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0118 (AF:509035 AR:291520)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
II corso si colloca tra gli insegnamenti del corso di Laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana. Suo scopo è quello di approfondire la conoscenza critica della letteratura italiana dei secoli XIX e XX e quella degli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale, in modo da fornire agli studenti le competenze necessarie per contestualizzare gli autori presi in esame, saperne analizzare i testi a livello retorico e stilistico e raggiungere la capacità di interpretarli in modo ragionevolmente autonomo.
Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente conoscenze approfondite ed estese e competenze di livello avanzato in ambito metodologico nel campo della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, e una sviluppata consapevolezza della pluralità degli approcci critico-metodologici al testo, con particolare attenzione ai processi retorico-stilistici. Lo studente dovrà perciò essere in grado di comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari oggetto del corso con gli opportuni metodi e strumenti, di identificare ed esaminare temi, argomenti e idee sviluppati dagli autori trattati, di organizzare i contenuti in sintesi appropriate, operando confronti fra i testi, di formulare un motivato giudizio di valore.
Per seguire adeguatamente le lezioni, lo studente deve possedere le linee essenziali della storia della letteratura italiana e orientarsi agevolmente tra i testi e gli autori di maggiore importanza, riconoscere gli aspetti formali e linguistici di un testo, avere una buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Metascritture sveviane.

A partire dall’incipit di "Una vita" (la lettera che Alfonso Nitti scrive alla madre), quella di Italo Svevo si configura come una scrittura che riflette su se stessa, sui propri oggetti di rappresentazione e sui (possibili) rapporti di questa con la realtà. Essa diventa una riflessione sulla scrittura, che chiude l’Ottocento e che Svevo porterà avanti nei romanzi successivi e nei diari.
Attraverso una lettura per campioni dei tre romanzi, dei quali si presuppone la lettura integrale, il corso si propone di individuare e ricostruire le tappe di un discorso con il quale lo scrittore triestino ridiscute e spezza il legame tra scrittura e realtà, e va a costituire il fondamento primo della sua ironia.

Testi:
- I. Svevo, "Una vita", "Senilità", "La coscienza di Zeno", in qualsiasi edizione purché integrale.

Bibliografia critica:
- C. Gigante e M. Tortora, Svevo, Roma, Carocci, 2021 (esclusi i capitoli sulle Novelle e sul teatro);
- B. Stasi, "Svevo", Bologna, il Mulino, 2009;
- Appunti dalle lezioni.

L’esame è orale, e intende accertare la padronanza degli argomenti affrontati a lezione, la capacità di inquadrare, comprendere e analizzare i testi che sono stati presentati, la conoscenza della bibliografia critica indicata. I criteri di valutazione rispondono a diversi livelli di abilità: quello minimo di corretta comprensione dei significati e degli elementi di contestualizzazione storico-culturale dei testi letterari, inoltre, di una sufficiente capacità di analisi dei medesimi mediante l’uso appropriato della terminologia retorica appresa nel corso delle lezioni (18-22); il livello di una conoscenza discreta dei contenuti, della capacità di riorganizzare criticamente gli stessi e di una buona competenza nell’esposizione e nell’analisi dei testi, (23-26); infine, di un livello ottimo, che richiede una conoscenza approfondita dei contenuti, la capacità di riorganizzazione critica degli stessi, un’ottima competenza sia nell’esposizione degli argomenti che nell’uso della terminologia retorica specifica (27-30). L’attribuzione della lode corrisponderà a una capacità eccellente in merito agli stessi requisiti.
Lezioni frontali: discussione delle questioni di ordine storico-letterario e teorico e analisi dei testi oggetto di studio.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 26/06/2024