LETTERATURA ITALIANA NELL'ANTICO REGIME SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE IN THE ANCIENT REGIME
Codice insegnamento
FM0451 (AF:509015 AR:291524)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L’insegnamento è collocato tra le discipline integrative della Laurea Magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana. Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze approfondite ed estese sulla Letteratura italiana dei secoli XVII e XVIII e di consolidare gli strumenti teorici e metodologici necessari per contestualizzare gli autori presi in esame ed analizzarne i testi a livello retorico e stilistico con autonomia di valutazione.
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà approfondito la conoscenza della letteratura italiana dell’Antico Regime nei suoi rapporti con la cultura contemporanea e sarà in grado di commentare e interpretare i testi letterari con la consapevolezza della pluralità degli approcci metodologici. Saprà applicare autonomamente le conoscenze acquisite e formulare un motivato giudizio di valore, utilizzare con consapevolezza un lessico critico e consultare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche.
Per seguire adeguatamente le lezioni lo studente deve avere una buona padronanza della lingua italiana, conoscere lo sviluppo storico della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.
Foscolo e la svolta poetica del 1802-1803.
Il passaggio dai sonetti e dalle odi ai "Sepolcri" e alle "Grazie" testimonia nell’itinerario foscoliano una nuova poetica. Di fronte all’autoritarismo napoleonico, che impedisce l’azione politica, Foscolo si rifà ai modelli più prestigiosi della tradizione classica, proponendo una riflessione sull’uomo, sulle leggi che regolano il vivere civile e sul ruolo delle lettere nella società.
Si richiede la conoscenza dei passi commentati a lezione e condivisi nella piattaforma e-learning “Moodle” di Ateneo.
È consigliata la lettura di U. Foscolo, "Le poesie", a cura di M. Palumbo, Bur, 2010 (o di altre edizioni economiche: "Rime", a cura di M. Cerruti, Feltrinelli, 2019; "Sepolcri-Odi-Sonetti", a cura di D. Martinelli, Mondadori, 2019).
Bibliografia critica:
P. Frare, "Una lirica nuova, cioè antica: Foscolo dalle «Poesie» ai «Sepolcri»", in G. Baldassarri, P. Zambon (a cura di), "Le forme della tradizione lirica", Il Poligrafo, 2012, pp. 159-177 (https://www . academia.edu/23734681/Una_poesia_nuova_cioè_antica_Foscolo_dalle_Poesie_ai_Sepolcri);
C. Del Vento, "La «nuova poetica» foscoliana (1803-1816)", Edizioni ETS, 2023, pp. 17-102.
La verifica finale dell’apprendimento prevede:
la preparazione di una tesina di circa dieci cartelle su uno degli argomenti affrontati a lezione;
un colloquio orale della durata di circa 30 minuti.
Criteri di valutazione:
30 e lode (giudizio eccellente): lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza approfondita e completa dei contenuti; procede con autonomia nella presentazione degli argomenti e nell’analisi dei testi; si esprime con ottima competenza argomentativa utilizzando una terminologia corretta.
29-30 (ottimo): lo studente/la studentessa dimostra un’ottima conoscenza della materia; analizza i testi con precisione ed espone con chiarezza argomentativa.
27-28 (buono): lo studente/la studentessa dimostra un’ampia conoscenza del contenuto delle lezioni; evidenzia una comprensione soddisfacente dei testi; utilizza un linguaggio preciso, anche se talora schematico.
23-26 (discreto): lo studente/la studentessa dimostra un’accettabile conoscenza del programma e discrete capacità di analizzare i testi, pur con omissioni; espone in modo complessivamente corretto.
18-22 (sufficiente): lo studente/la studentessa dimostra una limitata conoscenza dei contenuti; manifesta incertezze nell’analisi testuale; espone in modo poco chiaro con generalizzazioni e incongruenze.
Insufficiente: lo studente/la studentessa dimostra una conoscenza scarsa e frammentaria della materia; analizza superficialmente i testi; non raggiunge un livello accettabile nell’articolazione del discorso.
Il corso si articola in lezioni frontali, che si avvalgono degli strumenti digitali e sono integrate da metodi apprendimento attivi.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 23/06/2024