LETTERATURA E GIORNALISMO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERATURE AND JOURNALISM
Codice insegnamento
FM0566 (AF:508998 AR:291512)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo, collocato tra gli insegnamenti affini/integrativi del percorso di studi, è volto ad analizzare le dinamiche di interazione tra il giornalismo e la letteratura nel Novecento. Partendo da un inquadramento tecnico delle linee generali del giornalismo si prenderanno in considerazione le esperienze di scrittura che si collocano a cavallo tra l’informazione in senso stretto e la scrittura letteraria, approfondendo soprattutto l’interazione tra le due dimensioni negli scrittori-giornalisti del Novecento italiano. La frequente combinazione dell’attività giornalistica e dell’attività letteraria negli scrittori italiani del Novecento consentirà inoltre di verificare come le diverse tecniche di scrittura, pur esercitate in contesti ben distinti, si influenzino a vicenda, contribuendo a caratterizzare l’esito testuale. Per tali aspetti il corso si collega direttamente al filone letterario (soprattutto narrativo) del Novecento italiano.
Attraverso i testi in programma e in seguito alle lezioni e alla modalità espositiva seminariale, i risultati attesi dell’apprendimento fanno riferimento all’approfondimento delle tecniche base della scrittura giornalistica, alla considerazione dello sviluppo del giornalismo stesso nel Novecento italiano (con riferimenti anche a panorami e contesti internazionali) e all’analisi dei meccanismi caratterizzanti la scrittura giornalistica. Sulla base della lettura di testi giornalistici di scrittori-giornalisti del Novecento italiano sarà possibile acquisire una effettiva consapevolezza del funzionamento e della struttura di un testo giornalistico e di quanto i meccanismi, le tecniche e gli accorgimenti della scrittura giornalistica influiscano sulla scrittura letteraria di autori che, nel corso della propria attività, abbiano percorso entrambi le strade.
Conoscenza della struttura di base e del funzionamento del testo letterario e conoscenza dei quadri generali (periodizzazioni e correnti letterarie) della storia della letteratura italiana del Novecento. I prerequisiti qui indicati sono parte del naturale percorso della laurea triennale di Lettere – Scienze del testo letterario e della comunicazione.
Analisi del rapporto tra la scrittura giornalistica e la dimensione letteraria. Meccanismi e tecniche di scrittura giornalistica. Analisi diretta di esempi di scrittura giornalistica ad opera di scrittori-giornalisti del Novecento italiano.
Testi obbligatori:
CLOTILDE BERTONI, "Letteratura e giornalismo", Roma, Carocci, 2009 (o edizioni successive);

GUIDO PIOVENE, "Articoli dall’Unione Sovietica (1960)", a cura di Maria Pia Arpioni e Alberto Zava, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020.
TIZIANO TERZANI, “In Asia”, Milano, TEA, 2019 (o altre edizioni)

Agli studenti che non abbiano fatto esperienza attiva o passiva in aula dell'analisi di testi giornalistico-letterari è richiesto l’approfondimento del rapporto tra scrittura giornalistica e scrittura letteraria in un testo a scelta di uno scrittore-giornalista del Novecento o degli anni Duemila.
La verifica dell'apprendimento avverrà nel corso di un colloquio, attraverso alcune domande che stimoleranno una conversazione attiva sugli argomenti trattati a lezione e compresi nel programma. Le domande d'esame punteranno soprattutto a verificare la padronanza dei contenuti e la capacità di collegamento e di gestione degli stessi.

Sono disponibili diverse modalità d'esame (che comprendono la possibilità di svolgere un lavoro scritto di analisi del rapporto tra scrittura giornalistica e scrittura letteraria da parte di uno scrittore-giornalista del Novecento o degli anni Duemila):
- Esame normale: argomenti trattati a lezione, il testo di Bertoni, i testi di Piovene e Terzani.
- Esame con tesina senza esposizione in aula: tesina (analisi del rapporto tra scrittura giornalistica e scrittura letteraria da parte di uno scrittore-giornalista del Novecento o degli anni Duemila) da consegnare una decina di giorni prima dell'esame e da esporre in sintesi in sede d'esame (lavoro che esaurisce completamente la parte del corso dedicata agli scrittori-giornalisti); un paio di domande ulteriori sul testo di Bertoni, in linea di massima su quanto trattato a lezione.
- Esame con tesina esposta in aula: esposizione in aula (dai 30 ai 45 minuti) secondo il calendario concordato; consegna della tesina (analisi del rapporto tra scrittura giornalistica e scrittura letteraria da parte di uno scrittore-giornalista del Novecento o degli anni Duemila) in forma definitiva una decina di giorni prima dell'esame; in sede d'esame una breve conversazione in relazione alla tesina stessa.

Fasce di valutazione (indicative): 18-22 scarsa padronanza dei concetti e scarsa capacità di esposizione; 23-26 discreta padronanza dei concetti e discreta capacità di esposizione; 27-30 buona padronanza dei concetti e buona capacità di esporli; 30 e lode eccellente padronanza dei concetti ed eccellente capacità di esporli.
Lezioni frontali e seminariali. Il modulo, che nella sua seconda parte avrà un’organizzazione in prevalenza seminariale, prevede esposizioni consistenti nell'analisi di testi giornalistici/letterari a scelta. L'opzione del lavoro seminariale consente un'attiva applicazione nell'analisi testuale, fornendo in tal modo un'esperienza più articolata, completa e formativa e permettendo a ciascuno di misurarsi direttamente con le dinamiche dell'azione critica, al di là di una dimensione puramente teorica.
A supporto della didattica viene impiegata anche la piattaforma MOODLE, nella quale vengono inseriti materiali integrativi (specifici materiali di approfondimento collegati ad argomenti trattati a lezione) e nella quale è possibile interagire per questioni di tipo scientifico, oltre a fungere da punto di riferimento online per comunicazioni e avvisi.
Italiano
Il corso si tiene nel secondo semestre e risulta suddiviso in due parti: la prima si tiene nel primo periodo del semestre, la seconda parte nel secondo periodo del semestre.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2024