FILOLOGIA ITALIANA SP.
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ITALIAN PHILOLOGY
- Codice insegnamento
- FM0086 (AF:508996 AR:291502)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/13
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso intende fornire un'abilità consapevole nell'uso della strumentazione filologica e la capacità di elaborare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere il panorama letterario della Venezia di metà Cinquecento.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Avvalersi della strumentazione filologica per orientarsi all'interno di una tradizione manoscritta pluritestimoniale.
- Leggere criticamente un testo volgare di epoca medievale-rinascimentale cogliendone le particolarità di natura linguistica, metrica e stilistica.
3. Capacità di giudizio
- Leggere consapevolmente un'edizione critica, valutando le scelte dell'editore e discutendo le possibili alternative proposte dalla critica.
4. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento
- Lavorare autonomamente su temi seminariali.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso verterà sulle rime in veneziano di Domenico Venier, contenute quasi esclusivamente nel codice Add. 12197 della British Library di Londra, che conserva un ricco scambio di rime a tema erotico-osceno tra Domenico Venier e Benetto Corner e che si configura come un libro ingiurioso nei confronti della donna amata dai due. I testi saranno inquadrati all'interno del panorama della poesia in veneziano della metà del Cinquecento, esaminando anche componimenti di altri rimatori precedenti e coevi (come ad esempio Andrea Calmo e Maffio Venier), oltre che testi congeneri, che rientrano nel filone della letteratura alla bulesca e di quella antiputtanesca.
Gli studenti saranno invitati a partecipare a un'attività seminariale su alcuni testi.
Gli studenti sono inoltre caldamente invitati a partecipare al seminario filologico di approfondimento che si svolgerà in tre sessioni nei giorni 1, 8 e 15 aprile, alle ore 16.30 circa: il calendario definitivo, con tutte le indicazioni pratiche, sarà reso disponibile ad inizio corso.
Testi di riferimento
- T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di Domenico Venier, in "Quaderni veneti", 14 (1991), pp. 33-56;
- T. Agostini, Benetto Corner poeta dialettale e bulesco, in Tra commediografi e letterati. Rinascimento e Settecento veneziano, a c. di T. Agostini e E. Lippi, Ravenna, Longo, 1997, pp. 151-170;
- F. Coletti, Spazi urbani, spazi intimi: geografia degli amori mercenari nel canzoniere a quattro mani di Domenico Venier e Benedetto Corner (1546-1553), in «Gentes», 10 (2023), pp. 131-148 (disponibile online: https://www.unistrapg.it/sites/default/files/docs/university-press/gentes/coletti.pdf )
- M. Ferrari, Italiano letterario e veneziano nelle rime di Maffio Venier, in In fieri. Ricerche di linguistica italiana, a cura di S. Lubello, Firenze, Cesati, 2017, pp. 27-39
Testi facoltativi:
- L. Tomasin, Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, pp. 7-90
- voci "Venier, Domenico" e "Venier, Maffio" in Dizionario biografico degli italiani, vol. 98, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 548-551 e 568-569 (consultabile anche online)
Ulteriore bibliografia sarà resa disponibile dal docente sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza accettabile ma sommaria del programma;
- limitata capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio;
- un'espressione non sempre appropriata;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza del programma;
- discreta capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio;
- discreta proprietà di linguaggio, pur con qualche imprecisione nell'uso del linguaggio tecnico della disciplina;
C. punteggi nella fascia 27-30 e lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza del programma;
- buona o ottima capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio;
- buona o ottima proprietà di linguaggio, con padronanza del linguaggio tecnico della disciplina.
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile