FILOLOGIA ITALIANA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN PHILOLOGY
Codice insegnamento
FM0086 (AF:508996 AR:291502)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/13
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce nelle attività formative caratterizzanti del corso di laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana.
Il corso intende fornire un'abilità consapevole nell'uso della strumentazione filologica e la capacità di elaborare criticamente la bibliografia relativa a temi e discussioni specifiche.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere il panorama letterario della Venezia di metà Cinquecento.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Avvalersi della strumentazione filologica per orientarsi all'interno di una tradizione manoscritta pluritestimoniale.
- Leggere criticamente un testo volgare di epoca medievale-rinascimentale cogliendone le particolarità di natura linguistica, metrica e stilistica.

3. Capacità di giudizio
- Leggere consapevolmente un'edizione critica, valutando le scelte dell'editore e discutendo le possibili alternative proposte dalla critica.

4. Abilità comunicative
- Saper comunicare le specificità della disciplina attraverso l'uso di una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
- Lavorare autonomamente su temi seminariali.
Nozioni di storia letteraria, con particolare riguardo per i primi secoli della letteratura italiana. Aver raggiunto gli obiettivi formativi di Istituzioni di filologia.
Il "Libro chiuso" di Domenico Venier

Il corso verterà sulle rime in veneziano di Domenico Venier, contenute quasi esclusivamente nel codice Add. 12197 della British Library di Londra, che conserva un ricco scambio di rime a tema erotico-osceno tra Domenico Venier e Benetto Corner e che si configura come un libro ingiurioso nei confronti della donna amata dai due. I testi saranno inquadrati all'interno del panorama della poesia in veneziano della metà del Cinquecento, esaminando anche componimenti di altri rimatori precedenti e coevi (come ad esempio Andrea Calmo e Maffio Venier), oltre che testi congeneri, che rientrano nel filone della letteratura alla bulesca e di quella antiputtanesca.
Gli studenti saranno invitati a partecipare a un'attività seminariale su alcuni testi.
- T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di Domenico Venier, in "Quaderni veneti", 14 (1991), pp. 33-56;
- T. Agostini, Benetto Corner poeta dialettale e bulesco, in Tra commediografi e letterati. Rinascimento e Settecento veneziano, a c. di T. Agostini e E. Lippi, Ravenna, Longo, 1997, pp. 151-170;

Ulteriore bibliografia sarà resa disponibile dal docente sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso.
Un colloquio orale verificherà la conoscenza delle principali questioni approfondite nel corso delle lezioni e la padronanza della bibliografia. Verrà inoltre richiesta la lettura e il commento di un passo dei testi esaminati.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- conoscenza accettabile ma sommaria del programma;
- limitata capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio;
- un'espressione non sempre appropriata;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza del programma;
- discreta capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio;
- discreta proprietà di linguaggio, pur con qualche imprecisione nell'uso del linguaggio tecnico della disciplina;
C. punteggi nella fascia 27-30 e lode verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza del programma;
- buona o ottima capacità di analisi dei testi e di argomentazione nel colloquio;
- buona o ottima proprietà di linguaggio, con padronanza del linguaggio tecnico della disciplina.
Lezioni frontali ed esercitazioni seminariali. Ulteriori materiali, letti e commentati a lezione, sono disponibili sulla piattaforma di e-learining di Ateneo moodle.unive.it.
Italiano
Per qualsiasi necessità gli studenti sono invitati a contattare il docente.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 17/12/2024