LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I SP
Codice insegnamento
FM0117 (AF:508991 AR:291516)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce tra le attività caratterizzanti il curriculum moderno e contemporaneo del corso di laurea magistrale in Filologia e Letteratura italiana; fa parte inoltre delle attività affini e integrative per il curriculum medievale e rinascimentale del medesimo corso di laurea e per il corso di laurea magistrale di Storia dal Medioevo all’Età contemporanea.

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze ampie e approfondite nonché competenze metodologiche specialistiche nel campo della Letteratura italiana dall’inizio del Novecento agli anni Duemila; si propone altresì di accrescere la consapevolezza degli approcci critico-metodologici plurali con i quali si può interpretare un testo, ‘avvicinandolo’ anche grazie al confronto con altri testi, non necessariamente coevi, nella consapevolezza dell’imprescindibile dialettica, nella storia letteraria, tra passato e presente.
1. Conoscenze
- approfondire la conoscenza della letteratura italiana novecentesca nei suoi rapporti con il contesto culturale coevo e nei rapporti intertestuali con altre opere anche del passato;
- affinare le conoscenze metodologiche relative alle strategie di analisi del testo letterario.

2. Competenze
- nella consapevolezza della varietà delle possibili opzioni metodologico-intepretative, applicare in modo autonomo strategie di analisi efficaci, calibrate sulle peculiarità dei testi trattati;
- saper elaborare oralmente e per iscritto, padroneggiando il lessico specialistico, un commento personale, filologicamente e criticamente fondato, di testi letterati;
- far dialogare il testo letterario con altri testi e con altre epoche, in una prospettiva comparatistica e multidisciplinare.

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana (degli autori e delle loro opere principali).
Ottima conoscenza della lingua italiana.

La poesia di Montale, dagli "Ossi di seppia" alle raccolte degli anni Settanta; Montale ‘in prosa’, fra racconti ed elzeviri.
Si compirà una ricognizione dell’opera di Montale, in poesia e in prosa, lungo le sue varie stagioni, attraverso una scelta di testi ruotanti intorni ai seguenti nuclei tematici:
• paesaggi montaliani;
• figure femminili nell’opera di Montale;
• Montale e la storia;
• Montale e la musica;
• Montale e la tradizione letteraria d’Italia.

Per i testi:
Montale, "Tutte le poesie", a cura di Giorgio Zampa, Milano, Mondadori «Oscar grandi classici», 1990 (o ristampe successive)
Montale, "Farfalla di Dinard", a cura di Niccolò Scaffai, Milano, Mondadori, «Lo specchio», 2021

Per il contributo critico:
Giulio Nascimbeni, "Montale. Biografia di un poeta", nuova edizione, Chioggia, Il Leggio, 2018; prima edizione Milano, Longanesi, [1969] 1986.
Si considereranno, per un inquadramento generale, i saggi di Giorgio Zampa e di Niccolò Scaffai che introducono le due raccolte sopra citate.
Indicazioni bibliografiche specifiche, concernenti i testi e i temi via via affrontati, saranno fornite in itinere, a lezione, e comunicate su Moodle.
Si richiede la stesura di una tesina (della lunghezza di circa 20.000 caratteri) incentrata su di un testo, a scelta dello studente, non incluso fra quelli trattati a lezione. Su questi lavori si svolgeranno discussioni in itinere, in modalità seminariale.
Lezione frontale e seminariale.
Materiali integrativi – schede, indicazioni bibliografiche e saggi di approfondimento ulteriori – saranno predisposti dalla docente e condivisi con gli studenti, anche tramite la piattaforma Moodle.
Lingua dell'insegnamento è l'italiano.
Italiano
I non frequentanti redigeranno una tesina, su di un testo montaliano (o un tema) a scelta, della lunghezza di circa 30.000 battute, da cui si esordirà nel colloquio d'esame. Per il resto, il programma per loro corrisponde al programma per i frequentanti.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/06/2024