METODOLOGIE DELLA CRITICA LETTERARIA SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY CRITICISM METHODOLOGY
Codice insegnamento
FM0137 (AF:508984 AR:291544)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/14
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inserisce tra le discipline di base comuni al Corso di studio e ha lo scopo di fornire un’adeguata conoscenza critica della letteratura europea e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione testuale. L’insegnamento si propone di avviare a un’analisi storicamente e filologicamente consapevole dei testi letterari, fondata sulla padronanza del linguaggio tecnico. Per l'estensione e la complessità' del campo disciplinare, i moduli vertono ogni anno su argomenti diversi. In questo corso, in particolare, analizzeremo i diversi approcci metodologici concentrandoci su due fondamentali temperie culturali: il modernismo e il post-modernismo.
1) Conoscenza e comprensione della terminologia dell’analisi testuale e della critica letteraria. 2) Conoscenza e comprensione delle letterature e culture in un contesto storico per inquadrare le capacità interpretative e di analisi dei testi. 3) Capacità di analizzare testi critici e di elaborare riflessioni autonome su questioni teoriche e metodologiche 4) capacità di selezionare la bibliografia adeguata ai testi proposti e di motivare la scelta del metodo adottato
1) Conoscenza e comprensione dei lineamenti principali della letteratura italiana e europea nel loro contesto storico. 2) capacità di inquadrare i metodi interpretativi e di analisi dei testi. 3) capacità di selezionare la bibliografia adeguata ai testi letterari scelti 4) Capacità di orientamento nel dibattito critico contemporaneo.
1) Saranno rivisitate le principali metodologie della critica letteraria elaborate nel Novecento: dal formalismo al marxismo, dal decostruzionismo alla critica di genere ecc. 2) Saranno proposte le riflessioni e le letture critiche di testi letterari (Lukács, Gramsci, Auerbach, Williams, Said, Butler, Mazzoni. 3) Si analizzeranno gli approcci metodologici attraverso l’analisi di un romanzo: Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi
Testi obbligatori
- Fredric Jameson, Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Roma, Fazi, 2007 (pp. 1-79; 151-172; 240-317; 353-387)
- Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011
- Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, Milano, Mondadori, 2018 (o qualsiasi altra edizione recente)


Letture integrative
- Altri brevi saggi (Auerbach, Lukács, Benjamin, Gramsci, Said, Spivak, Butler, etc.) saranno forniti dal docente
- Massimiliano Tortora (a cura di), Il modernismo italiano, Roma, Carocci, 2018
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale, durante la quale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale. La prova prevede tre domande: la prima verte su un singolo capitolo del volume di Mazzoni, la seconda su un singolo capitolo del volume di Jameson, la terza sul romanzo di Palazzeschi.
Insegnamento organizzato in lezioni frontali e seminariali
Italiano
Si consiglia la frequenza
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/02/2024