ARCHIVISTICA DIGITALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIGITAL ARCHIVISTICS
Codice insegnamento
FM0548 (AF:508975 AR:288768)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/08
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso mira a far acquisire allo studente competenze relative alla formazione, gestione, conservazione, fruizione e valorizzazione degli archivi digitali e delle risorse descrittive digitali.
Al termine del corso, lo studente acquisirà conoscenze di base su teorie, metodi, normativa e strumenti concernenti i seguenti ambiti:

- formazione, gestione e conservazione dei sistemi di gestione documetale;
- descrizione degli archivi attraverso l’utilizzo di software per la descrizione archivistica;
- digitalizzaizone del patrimonio archivistico;
- Fruizione e valorizzazione di descrizioni archivistiche e risorse archivistiche digitalizzate.
Conoscenze di base di elementi, normativa e terminologia archivistica.
Il corso tratterà i seguenti argomenti: documento informatico; firme elettroniche; sistemi di gestione del documento informatico; sistemi di conservazione; standard di descrizione archivistica; software per la descrizione archivistica; digitalizzazione del patrimonio archivistico; fruizione e valorizzazione delle risorse archivistiche digitalizzate; sistemi informativi archivistici e digital library.
Bibliografia

- PAOLA CARUCCI, MARIA GUERCIO, Manuale di archivistica (Nuova edizione), Roma, Carocci, 2021. Limitatamente ai capitoli 7 (Strumenti di ricerca. Descrizione, normalizzazione, automazione), 9 (Gli standard internazionali per la descrizione archivistica), 14 (Formazione e gestione di un sistema documentario digitale), 15 (Normativa di base per la gestione dei documenti della pubblica amministrazione), 16 (La conservazione dei documenti digitali).

Testo suggerito (approfondimento facoltativo):

- MARIA GUERCIO, Archivistica informatica, Roma, Carocci, 2019.


Oltre alla bibliografia generale, ciascuno studente dovrà scegliere e studiare i testi di uno dei tre argomenti di approfondimento A, B e C.

A - Gestione documentale

- STEFANO PIGLIAPOCO, Guida alla gestione informatica dei documenti, Torre del Lago Puccini, Civita editoriale, 2020.


B - Descrizione archivistica

- STEFANO VITALI, La descrizione degli archivi nell'epoca degli standard e dei sistemi informatici, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Roma, Carocci, 2014, p. 179-209.

- STELLA DI FAZIO, Le ontologie, in Descrivere gli archivi al tempo di RIC-CM, a cura di Giorgia Di Marcantonio e Federico Valacchi, Macerata. EUM, 2018, p. 81-114.

FEDERICO VALACCHI, I sistemi informativi archivistici tra locale, nazionale e internazionale, in Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Roma, Carocci, 2014, p. 357-380


C - Digitalizzazione

STEFANO ALLEGREZZA (a cura di), La digitalizzazione del patrimonio culturale. Linee guida, standard, esperienze, Torre del Lago Puccini, Civita editoriale, 2021.

in alternativa

NICOLA BARBUTI, La digitalizzazione dei beni documentali. Metodi, tecniche, buone prassi, Editrice Bibliografica, 2022.
La verifica delle competenze acquisite sarà effettuato con un esame orale sulla base della seguente gradazione su 30/30:

A. Punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- Sufficiente capacità di comprensione dei temi trattati durante il corso;
- Limitata capacità di rielaborare le informazioni;
- Sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico nell'ambito dell'archivistica.

B. Punteggi nella fascia 23-27 verranno attribuiti in presenza di:
- Discreta capacità di comprensione dei temi trattati durante il corso;
- Discreta capacità di rielaborare le informazioni;
- Discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico nell'ambito dell'archivistica.

C. Punteggi nella fascia 28-30 verranno attribuiti in presenza di:
- Buona o ottima capacità di comprensione dei temi trattati durante il corso;
- Buona o ottima capacità di rielaborare le informazioni;
- Buone o ottime abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico nell'ambito dell'archivistica.

D. La lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2024