PALEOGRAFIA GRECA SP

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK PALAEOGRAPHY
Codice insegnamento
FM0394 (AF:508959 AR:285052)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Paleografia greca è un insegnamento caratterizzante della laurea magistrale in "Storia dal Medioevo all'Età Contemporanea" e della laurea magistrale in "Scienze archivistiche e biblioteconomiche"; è un insegnamento affine/integrativo dei percorsi di "Filologia, letterature e storia dell'antichità" e di "Archeologia" del corso di laurea magistrale in "Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia".
Il corso di Paleografia Greca offre agli studenti la formazione indispensabile per imparare a leggere manoscritti e documenti greci e, quindi, per utilizzare e analizzare le fonti storiche e letterarie nella forma originale in cui sono state trasmesse.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:

conoscenza e comprensione della storia della scrittura greca con particolare riguardo ai secoli XV e XVI in Oriente e Occidente; delle principali dinamiche che caratterizzano lo svolgimento della scrittura; dei principi metodologici della disciplina e dei principali strumenti bibliografici;

capacità di applicare conoscenza e comprensione alla datazione, alla localizzazione e all'individuazione dei contesti grafici di riferimento; all'uso autonomo degli strumenti bibliografici e della metodologia di analisi propria alla paleografia;

abilità comunicative nel restituire con una terminologia appropriata le conoscenze acquisite, sia in forma scritta che orale.
Conoscenza del greco classico.
Il corso è rivolto principalmente a studenti con una conoscenza di base della Paleografia greca, ma è aperto anche a studenti principianti.
Per tale motivo la prima parte del corso consiste in nella storia della scrittura greca tra IV e XIV secolo, nella quale saranno previsti approfondimenti di alcuni argomenti con la partecipazione attiva di tipo seminariale degli studenti.
La seconda parte è dedicata alla scritture greche di XV e alla diffusione del greco in Occidente .
In questo periodo la scrittura è caratterizzata dalla continuazione di stili precedenti e dalla sempre più ampia diffusione delle scritture individuali.
Non saranno trascurate i contesti di produzione dei manoscritti tra corti signorili e committenze erudite e l'impatto che la stampa ebbe sull'attività della scrittura professionale.
Testi obbligatori:
Agli studenti che abbiano già una conoscenza di base della paleografia greca, che sarà accertata in sede di esame, è richiesta la conoscenza dei seguenti testi:
P. Canart, Identification et différentiation de mains à l'époque de la Renaissance, in: La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 363-369
P. Eleuteri- P. Canart, Scrittura greca nell'Umanesimo italiano, Milano, Il Polifilo, 1991.
I materiali discussi a lezione saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle e costituiranno oggetto di esame.

Gli studenti privi di conoscenza di base della paleografia greca dovranno completare la preparazione su un manuale di paleografia greca a scelta:
D. Bianconi-E. Crisci-P. Degni, Paleografia greca, Roma, Carocci editore, 2021.
L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2011.

In sostituzione del corso svolto dalla docente e dei materiali discussi a lezione, assieme ai testi sopra indicati, gli studenti appartenenti alle categorie previste dal Regolamento carriere (link https://www.unive.it/pag/42819/ ) e certificate, potranno usufruire di materiale didattico loro dedicato e caricato sulla piattaforma Moodle del corso, che formerà oggetto di discussione in sede di esame.

Bibliografia integrativa facoltativa:
D. Harlfinger, Zu griechischen Kopisten und Schriftstilen des 15. und 16. Jahrhunderts, in: La paléographie grecque et byzantine, Paris 1977, pp. 327-341.
N. G. Wilson, Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, ed. rivista e aggiornata, Alessandria 2000.
I libri di Bessarione. Studi sui manoscritti del cardinale a Venezia e a Roma, eds. A. Rigo, N. Zorzi, Turnhout 2022.
La prova di esame scritta prevede la trascrizione di un facsimile accompagnata da commento paleografico consistente nella individuazione, nella descrizione funzionale e nella datazione della scrittura, e un questionario a risposta aperta di 10 domande, le prime 6 a risposta breve e nozionistica, le restanti quattro con risposte di media lunghezza che richiedono buona capacità critica. L'uso del vocabolario è consentito.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti parametri:
la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono (30L-26); una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete (25-23); lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza (22-18); lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Le lezioni saranno svolte in presenza con l'ausilio del power point e la connessione internet per l'accesso alle collezioni di facsmili. La frequenza è vivamente consigliata.
Sono previste esercitazioni di lettura e commento di riproduzioni di manoscritti in classe e individuali e visite alle biblioteche per esercitazioni sui manoscritti.

Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/09/2024