CATALOGAZIONE DEI MANOSCRITTI SP.

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MANUSCRIPTS CATALOGUING
Codice insegnamento
FM0032 (AF:508952 AR:285050)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è compreso tra quelli caratterizzanti del corso di studio ed ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti metodologici essenziali nell'ambito della catalogazione dei manoscritti. Obiettivi dell'insegnamento sono: apprendimento dei principi della catalogazione, distinzione delle diverse tipologie di catalogazione, applicazione delle diverse tipologie di descrizione alle diverse finalità della descrizione.
Conoscenza e comprensione
Conoscere i principi base della catalogazione dei manoscritti
Conoscere i principali sistemi e tipologie di catalogazione dei manoscritti
Conoscere i principi della catalogazione elettronica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper applicare i principi base della catalogazione dei manoscritti
Saper elaborare la descrizione di un manoscritto sulla base della sua tipologia e della finalità del lavoro
Saper elaborare una descrizione elettronica sulla base dei principi appresi

Capacità di giudizio
Essere in grado di valutare i contenuti di una descrizione

Abilità comunicative
Essere in grado di comunicare i contenuti di una descrizione, utilizzando una terminologia appropriata

Capacità di apprendimento
Saper consultare i testi di riferimento e la bibliografia discussa durante la lezione
È suggerita la conoscenza di base del manoscritto nei suoi aspetti materiali e storico-culturali.
Il corso si propone l'obiettivo di ripercorrere criticamente la storia della catalografia del manoscritto, focalizzando l'attenzione sugli orientamenti attuali, e di fornire le conoscenze tecniche e gli strumenti bibliografici per sviluppare le competenze necessarie a svolgere autonomamente un progetto di descrizione catalografica del libro manoscritto. Lo studio di questi aspetti non sarà disgiunto dal necessario approfondimento della dimensione storica e culturale del manoscritto, come oggetto di uso, circolazione e conservazione del sapere. Argomenti del corso: 1. Forme e modelli del libro medievale; 2. Discussione dei modelli catalografici in uso; 3. Modelli descrittivi; 4. Elementi della descrizione catalografica e rilevamento dei dati; 5. Repertori e strumenti bibliografici a stampa e sul web; 5. La catalogazione del manoscritto in Rete: problemi e prospettive
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli, Roma, NIS, 1984; seconda ed. corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (Beni Culturali, 24)

Bibliografia di consultazione utilizzata durante le lezioni:

T. De Robertis, N. Giovè Marchioli (a cura di), Norme per la descrizione dei manoscritti, Firenze, SISMEL, 2021

ICCU, Guida ad una descrizione uniforme dei manoscritti e al loro censimento, Roma, ICCU, 1990 (disponibile online: https://manus.iccu.sbn.it/upload/GuidaAUnaCatalogazioneUniforme.pdf )

ICCU, Linee guida per la formulazione e il trattamento in ManusOnLine (MOL) delle voci di autorità di nomi di persone, di enti, di famiglie e di luoghi, Roma, ICCU, 2018 (disponibile online: https://manus.iccu.sbn.it/upload/LINEE_GUIDA_MOL.pdf )

B. Vanin, P. Eleuteri, F. Bernardi, Guida a Nuova Biblioteca Manoscritta, 2006 (on line: http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/documenti/sezioni/Generale/pdf/Guida_a_Nuova_Biblioteca_Manoscritta.pdf )
L'esame consiste in un colloquio orale che dovrà verificare l'acquisizione delle seguenti conoscenze e competenze:
a. testi di esame indicati;
b. argomenti trattati durante il corso e le esercitazioni pratiche;
c. capacità di descrivere un codice medievale o umanistico sulla base della scheda descrittiva assegnato durante il corso. L'elaborato è da inviare in formato pdf alla docente all'indirizzo di posta elettronica una settimana prima della data della prova d'esame. Il format della scheda da seguire è nei materiali didattici in Moodle.
L'esame sarà valutato secondo i seguenti parametri:
la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono; una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza; lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Lezioni frontali con l'ausilio di power point, con l'accesso diretto alle collezioni manoscritte digitalizzate disponibili sul web. Il corso prevede lezioni nelle biblioteche di Venezia dove si svolgeranno esercitazioni pratiche di catalogazione del manoscritto. A ogni studente sarà assegnato un manoscritto da descrivere sulla base dei principi descrittivi in uso. Per tale motivo la frequenza è fortemente raccomandata.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024