FILOLOGIA E ANALISI DEI TESTI LATINI SP MOD. 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOLOGY AND ANALYSIS OF LATIN TEXTS MOD. 2
Codice insegnamento
FM0336 (AF:508940 AR:284904)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FILOLOGIA E ANALISI DEI TESTI LATINI SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/04
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Il corso di ANALISI DEI TESTI LATINI SP., da solo (6 CFU) o come parte del corso di FILOLOGIA E ANALISI DEI TESTI LATINI SP. (12 CFU), rientra tra gli insegnamenti Caratterizzanti del piano di studio della LM in Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia sia nel curriculum di Archeologia che in quello di Filologia, letterature e storia dell'antichità; rientra tra gli insegnamenti Caratterizzanti del piano di studio della LM in Filologia, linguistica e letteratura italiana nel curriculum Medievale-rinascimentale e tra quelli Affini nel curriculum Moderno-contemporaneo e Europeo.
Il corso mira a perfezionare, mediante un approccio di tipo specialistico, la conoscenza della lingua letteraria, degli autori e delle opere della letteratura latina, e della loro attuale problematica critica, e contribuisce nel contempo ad arricchire e ad affinare la conoscenza della storia culturale e delle tradizioni letterarie occidentali, la familiarità con i metodi e gli strumenti della storiografia e della filologia letteraria e con i relativi linguaggi specialistici.
L'esame contribuisce inoltre nella misura di 6 CFU a fornire allo studente la dotazione di 24 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/04 necessari, stante la legislazione attuale, per l'accesso ai ruoli dell'insegnamento nella scuola superiore (vd. sotto, Altre informazioni).
L'esito di questa attività formativa è la conoscenza puntuale di una selezione di testi in lingua originale e delle problematiche di carattere storico e interpretativo ad essi connesse nel quadro del dibattito scientifico contemporaneo. Ciò comporta la capacità di leggere, comprendere, tradurre in italiano e commentare sul piano storico-letterario e stilistico il testo o i testi trattati durante il corso, di argomentare autonomamente su di essi alla luce dell'interpretazione proposta dal docente e della bibliografia indicata a corredo, di saper contestualizzare i fenomeni oggetto di indagine nel quadro della tradizione culturale e letteraria dell'antichità classica e dei suoi esiti successivi. Lo studente dovrebbe essere poi in grado di riproporre il medesimo tipo di approccio, applicando i metodi e le modalità di analisi appresi durante il corso, su un ulteriore campione di testi non trattato dal docente ma affidato alla sua autonoma e personale lettura: in questo senso, il corso è immaginato come professionalizzante rispetto ad esempio a una eventuale futura attività didattica o di comunicazione culturale.
Già dotato di competenze linguistiche di livello almeno intermedio, lo studente dovrebbe altresì acquisire dal corso una maggiore dimestichezza con la lingua letteraria latina, un più ampio corredo di conoscenze linguistiche e una più sicura abilità di traduzione dal latino in italiano; nel contempo, lo studio della bibliografia dovrebbe affinare la sua conoscenza delle categorie, dei concetti e del lessico critico propri della ricerca filologica e storico-letteraria di ambito latino e generalmente umanistico, e la sua abilità di esposizione e argomentazione su temi e problemi pertinenti la storia letteraria.
L’esame di ANALISI DEI TESTI LATINI SP. prevede una conoscenza di carattere generale della storia della lingua e della letteratura latina e una competenza linguistica di latino almeno di livello intermedio.
TUTTI gli studenti che intendono sostenere l’esame sono tenuti, indipendentemente dal loro titolo di scuola media superiore, a certificare il possesso di un’adeguata competenza linguistica sottoponendosi al TEST DI LATINO 2, parte integrante dell'esame. Ne sono esentati quanti possano certificare di aver superato un'analoga prova di competenza linguistica presso altro ateneo o di essere già in possesso di 18 CFU conseguiti nel s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina a Ca' Foscari (avendo dunque già superato, per un precedente esame di livello avanzato, il TEST DI LATINO 2).
La frequenza al corso è possibile anche per chi non abbia ancora superato il test, ma è preferibile essere in possesso di una competenza che sia sufficiente a seguire con profitto le lezioni.
È possibile sostenere il TEST DI LATINO 2 in diversi appelli durante tutti i periodi (informazioni disponibili presso la relativa pagina); tuttavia si consiglia vivamente di sottoporsi al test in una delle sessioni del I° semestre; chi non sia in grado di superarlo, avrà così l’opportunità di fruire del corso del LABORATORIO DI LATINO 2 (che si svolge nel II semestre) per acquisire le necessarie competenze. Per iscriversi al test è sufficiente prendere contatto con la docente responsabile, Prof.ssa Carmela Cioffi.
IL POTERE DELLA PAROLA: PAROLA POLITICA, PAROLA POETICA.

Gli studi storiografici, linguistici e storico-letterari condividono un profondo interesse per il potere persuasivo della parola, in particolare della parola politica, declinata nei più diversi contesti, sul piano diacronico e sincronico. La storiografia antica e l’oratoria classica hanno stabilito la norma della comunicazione pubblica per secoli; hanno influenzato e influenzano anche oggi il modo di parlare, scrivere, pensare della cultura occidentale. La letteratura e la poesia hanno creato modelli, forme e immagini che hanno arricchito il patrimonio di strumenti attraverso cui esprimere messaggi, politici e no.
Questo tema è al centro di un percorso didattico intitolato "Parola e potere tra storia e letteratura", proposto e coordinato dai docenti dei corsi magistrali di Storiografia greca SP, Storia e civiltà dei Romani SP., Analisi dei testi latini SP, Retorica SP. Tale percorso propone un’esperienza formativa integrata entro la quale gli studenti possano confrontarsi a livello specialistico con un tema ampio e sfaccettato come quello del “potere della parola” a partire da punti di vista diversi, ma correlati tra loro. Il corso di ANALISI DEI TESTI LATINI SP. sviluppa il tema con un taglio specificamente linguistico-letterario (vd. di seguito). Per chi non fosse interessato al percorso integrato è naturalmente possibile scegliere uno o più corsi singolarmente.

Si indica qui di seguito l'argomento del corso di ANALISI DEI TESTI LATINI SP; per il programma degli altri insegnamenti si rimanda alle rispettive pagine.
Il 'potere della parola' è un elemento determinante nella cultura romana, a livello individuale e sociale: parole come 'fatum', 'fama', 'fabula' derivano dal verbo 'fari', termine arcaico che indica un'azione del 'dire' particolarmente pregnante e profonda. Nel corso di Analisi dei testi latini SP - Il potere della parola: parola politica, parola poetica – si leggeranno, in particolare testi di Cicerone e Virgilio.
Più nel dettaglio, il corso comprenderà: un'introduzione di carattere generale, durante la quale si dedicherà ampio spazio al De oratore di Cicerone, imponente trattato retorico licenziato dall'autore nel 55 a.C., in un momento cruciale per la storia della repubblica, della lingua e della letteratura latine. In esso Cicerone propone una riflessione sull'eloquenza e un progetto culturale di ampio respiro consegnandoci pagine potenti, in grado di contribuire ancora oggi all'ispirazione e alla formazione di chi è interessato all'arte del dire, sia da un punto di vista tecnico, sia da un punto di vista ideale. Quanto a Virgilio, dopo un'ampia introduzione all'autore, si presenterà il poema maggiore, l'Eneide, con particolare attenzione al tema e alla tecnica dei "discorsi diretti". Questo tema costituisce anche il tema comune al centro del percorso condiviso con i colleghi di Storiografia greca, Storia e civiltà dei Romani, Retorica: in particolare, nella riflessione comune sarà dato particolare risalto ai discorsi funebri o a discorsi di forte impatto patetico. A questo aspetto specifico saranno dedicate quattro lezioni tenute a rotazione dai docenti dei quattro corsi coinvolti, rivolte a TUTTI gli studenti indistintamente (sia agli studenti del solo corso di Analisi dei testi latini, sia agli studenti degli altri insegnamenti).
PROGRAMMA D'ESAME:
1) Appunti dalle lezioni e lettura di un'antologia di testi tratti da Cicerone e Virgilio e altri autori latini, tradotti e commentati durante il corso (PDF su Moodle aggiornato durante il corso);
2) Studio di TRE saggi (in italiano o in inglese):
- E. Narducci, Eloquenza, retorica, fiilosofia nel "De oratore", Introduzione a Cicerone, Dell'oratore, Milano (qualsiasi edizione; pp. 5-118 nell'ed. 2021). Il testo si trova in BAUM 875.01 CICE.
- DUE saggi a scelta da concordare con il docente: gli studenti sono tenuti a contattare via email il docente entro la fine del corso per esprimere i loro specifici interessi e concordare così le letture più adatte. Chi sceglie il percorso comune avrà indicazioni bibliografiche in relazione al suo approfondimento che SOSTITUIRANNO questi due saggi.
3) DUE letture personali in lingua originale. La lettura dei testi in lingua originale deve portare alla capacità di tradurre, contestualizzare e commentare da un punto di vista storico-letterario i testi latini in esame:
- Cicerone, Pro Archia (si consiglia l'edizione BUR a cura di E. Narducci, Milano 2018 [1992]);
- Virgilio, Eneide, UN libro a scelta, con esclusione del IV e del VI (si consiglia l’edizione a cura di A. FO, Einaudi 2012, presente in BAUM: 873.01 VERGP AEN).

BIBLIOGRAFIA UTILE (NON obbligatoria, solo suggerita per approfondire o divagare):
- H. Lausberg, Elementi di retorica, una qualunque edizione (ed. orig. Monaco 1949) o, per chi segue il corso del prof. Cotugno, B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, una qualunque edizione (ed. orig. Milano 1998)
- E. Narducci, Cicerone: la parola e la politica, Bari 2007
- M. Fernandelli, Catullo e la rinascita dell'epos. Dal carme 64 all'Eneide, New York etc. 2012
- M. Bettini, Roma, città della parola, Torino 2022.
L'apprendimento viene verificato mediante un COLLOQUIO ORALE di carattere individuale durante il quale lo studente deve mostrare di
- saper leggere, comprendere, tradurre in italiano, contestualizzare e commentare sul piano storico-letterario DUE passi proposti dal docente a partire dai testi indicati come letture personali in lingua originale (non tradotti dal docente durante il corso);
- saper leggere, comprendere, tradurre in italiano, contestualizzare e commentare sul piano storico-letterario DUE passi proposti dal docente a partire dalla selezione di testi latini trattati durante il corso;
- saper argomentare con autonoma capacità di giudizio e proprietà di linguaggio sulla bibliografia all'interno di una discussione con il docente;
- sapersi servire di tale bibliografia come ausilio nell'interpretazione dei testi e nella loro valutazione sul piano storico-letterario.

Per chi fosse interessato al PERCORSO COMUNE, è richiesto un APPROFONDIMENTO personale (PRESENTAZIONE ORALE DI UNA RELAZIONE) su un tema concordato durante il corso con i docenti dei corsi coinvolti (a scelta dello studente). In questo caso il voto finale risulterà dalla valutazione secondo questi criteri:
- colloquio orale con traduzione dal latino dei passi richiesti a un livello almeno sufficiente (requisito necessario per proseguire l'esame) e discussione del programma d'esame (65%).
- relazione ed esposizione orale durante una giornata dedicata, con valutazione da parte dei docenti (35% del voto finale)

La struttura del percorso condiviso prevede una compenetrazione di temi e interessi tra gli insegnamenti coinvolti. Le lezioni saranno di tipo tradizionale, ma sono previste quattro lezioni "comuni" in cui i singoli docenti esporranno temi di interesse trasversale e funzionale all'argomento generale "Parola e potere", con particolare riguardo al tema dei "discorsi funebri" e dei discorsi patetici. Il corso di Analisi dei testi latini, specificamente, si baserà sulla lettura, la traduzione, il commento linguistico, stilistico e storico-letterario della selezione di testi oggetto del corso; sull'illustrazione dei relativi problemi di carattere critico; sulla presentazione dei principali e più aggiornati strumenti di analisi. La piattaforma Moodle (con le varie estensioni) sarà il supporto privilegiato per i materiali didattici. Saranno previsti, laddove possibile, momenti di incontro e condivisione con studiosi esterni.


Italiano
Indipendentemente dal corso di laurea, gli studenti che desiderino non precludersi la possibilità di accedere all'insegnamento tengano presente che:

1) per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie e superiori senza latino sono richiesti 12 CFU nel settore di latino, L-FIL-LET/04, per l’insegnamento di Materie Letterarie nelle scuole medie superiori con latino ne sono richiesti 24;

2) qualora si sia intenzionati a conseguire 24 CFU, è opportuno inserirne almeno una parte nel percorso triennale, per evitare di dovere poi impiegare crediti a scelta nel percorso magistrale o dover sostenere esami singoli dopo aver terminato il percorso di studi;

3) la compatibilità del percorso di laurea (triennale + magistrale) con l'insegnamento può essere verificata controllando i requisiti di accesso alle classi di concorso nella normativa resa disponibile alla pagina https://www.unive.it/pag/26427/ sotto la voce "Normativa".
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024