METODI DI DATAZIONE ASSOLUTA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ABSOLUTE DATING METHODS
Codice insegnamento
FM0479 (AF:508879 AR:285304)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
2 su 16 di LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche.
1. introduzione ai metodi di datazione in archaeologia e per i beni culturali.
2. Datazione con il radiocarbonio: principi e applicaioni generali
3. Calibrazione delle date 14C con esercizi usando OxCal.
4. Materiali per le datazioni organici e inorganici e preparazione per il radiocarbonio
5. reservoir age per i sistemi acquatici.
6. il contesto archeologico e come definirlo adatto alle datazioni con il radiocarbonio.
7. costruzione di cronologie ad alta definizione dalla preistoria ai siti storici
8. esempi di datazioni con esercizi su casi studio
Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principi dei metodi di datazione in particolare del radiocarbonio. Impareranno come si costruisce una cronologia risolutiva dal sito (selezione del contesto e del campione) alla misura con l'acceleratore.
Non ci sono prerequisiti richiesti
Il corso dara' un'ampia presentazione dei metodi di datazione in particolare della datazione con il radiocarbonio.
Passerini, L. Regev, E. Rova and E. Boaretto,” New Radiocarbon Dates for the Kura-Araxes Occupation at Aradetis Orgora, Georgia” Radiocarbon 58(3), (2016), 649-677

B. Alex, O. Barzilai, I. Hershkovitz, O. Marder, F. Berna, V. Caracuta, T. Abulafia, L. Davis, M. Goder-Goldberger, R. Lavi, E. Mintz, L. Regev, D. Bar-Yosef Mayer, J.-M. Tejero, R. Yeshurun, A. Ayalon, M. Bar-Matthews, G. Yasur, A. Frumkin, B. Latimer, M. G. Hans and E. Boaretto, “Radiocarbon chronology of Manot Cave, Israel and Upper Paleolithic dispersals” Science Advances, Vol. 3, no. 11, (2017) e1701450 DOI: 10.1126/sciadv.1701450

J. Regev, J. Uziel, T. Lieberman, A. Solomon, Y. Gadot, D. Ben-Ami, L. Regev and E. Boaretto, “Radiocarbon dating and microarchaeology untangle the history of Jerusalem’s Temple Mount: A view from Wilson’s Arch”, PlosOne 15(6) (2020): e0233307. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0233307

Y. Ehrlich, L. Regev, E. Boaretto “Discovery of annual growth in a modern olive branch based on carbon isotopes and implications for the Bronze Age volcanic eruption of Santorini” Nature Scientific Reports Scientific Reports 11 (2021) 1–11

V. Caracuta, M. Weinstein-Evron, R. Yeshurun, D. Kaufman, A. Tsatskin and E. Boaretto, “Charred wood remains in the Natufian sequence of El-Wad terrace 1 (Israel): New insights into the climatic, environmental and cultural changes at the end of the Pleistocene” Quaternary Science Reviews 131 (A), (2016), 20-32
Durante il corso verranno discussi dei casi studio con domande sulla qualita' della ricerca. Gli studenti dovranno intervenire dimostrando una lettura critica del''articolo.
Lezione frontale con presentazione ppt
Italiano
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 08/03/2024