CULTURA DELL'ANTICO EGITTO
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANCIENT EGYPTIAN CIVILIZATION
- Codice insegnamento
- FM0538 (AF:508867 AR:285252)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/02
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso Cultura dell'antico Egitto su "Archeologia Egiziana e Antichità Nubiane" è inteso a focalizzare l’attenzione sulle competenze storico-artistiche e archeologiche necessarie per l’approccio alla documentazione archeologica (materiali e fonti) dell’antico Egitto e dell'antico Sudan (Nubia). Grazie a questo lavoro di indagine, lo studente potrà verificare la complessità dei rapporti socio-culturali tra Egitto e Sudan (Nubia) nell'antichità.
Risultati di apprendimento attesi
Tali competenze si configurano come parte della formazione del profilo archeologico, contemplato nel profilo del corso di laurea:
- Capacità di analisi critica di tematiche storico-archeologiche relative all’Egitto faraonico e alle antichità nubiane.
- Approccio critico ai temi affrontati nel corso.
- Capacità di analisi della documentazione e dei materiali archeologici.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua egiziana antica favorisce la comprensione di alcune fonti che saranno trattate a lezione, le quali saranno comunque fornite anche in traduzione.
Per completare la formazione orientalistica, si suggerisce la frequenza ai corsi di Archeologia dell'Anatolia e del Caucaso, di Archeologia della Siro-Mesopotamia, Archeologia del Levante, Archeologia e antichità egee, Storia del Vicino Oriente, Letterature del Vicino Oriente antico, Filologia semitica, La città nel mondo islamico, Heritage: politiche e pratiche nel mondo islamico.
Contenuti
• La nascita di due discipline: l' Egittologia e le Antichità nubiane/ archeologia del Sudan
• Questioni di definizione: Nubia e Kush
• Le prime spedizioni archeologiche in Egitto e in Sudan
• Egitto e Nubia nel III millennio: prime fonti materiali, iconografiche e testuali
• Egitto e Nubia nel II millennio: fortezze nubiane e regno di Kerma
• Egitto e Nubia nel I millennio: dalla dominazione egiziana alla XXV dinastia kushita
• I templi egiziani in Nubia; l'area templare di Jebel Barkal (età napatea)
• Area funeraria di Meroe – area templare di Naga (età meroitica)
• La Missione Archeologica Italiana in Sudan – Jebel Barkal di Ca' Foscari
• Area palaziale di Jebel Barkal (età meroitica)
• La cultura materiale di Jebel Barkal, tra Egitto, Nubia e Mediterraneo
Testi di riferimento
Alcuni contributi di riferimento saranno indicati a lezione e tratti dai volumi:
A. Manzo 2007, Introduzione alle antichità nubiane, Trieste.
L. Török 2008, Between Two Worlds. The Frontier Region between Ancient Nubia and Egypt 3700 BC - 500 AD, Leiden.
E. M. Ciampini - F. Iannarilli (eds) 2021, Jebel Barkal. Half a century of the Italian Archaeological Mission in Sudan, Roma.
J. Baines - J. Málek 1985, Atlante dell'antico Egitto, Novara.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Cultura dell'antico Egitto, quelli di Archeologia e Antichità Cipriote Sp., Archeologia del Levante Sp., Storia del Vicino Oriente Sp., Archeologia dell'Anatolia e del Caucaso, Archeologia della Siro-Mesopotamia, Archeologia dell’Alto Arcaismo Greco, Archeologia e antichità egee, Letterature del Vicino Oriente antico, Filologia semitica, La città nel mondo islamico, Heritage: politiche e pratiche nel mondo islamico.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile