LA CITTÀ NEL MONDO ISLAMICO
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- THE CITY IN THE ISLAMIC WORLD
- Codice insegnamento
- LM2210 (AF:508866 AR:288272)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/11
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
L’eredità delle tradizioni e le innovazioni (ad esempio, l’abbandono del modello ortogonale, l’introduzione della cittadella) saranno discusse nel contesto dei grandi cambiamenti politici, economici, sociali e culturali e si cercherà di individuare una semiotica dello spazio urbano e domestico specifica alle società islamiche. Una parte del corso sarà dedicata allo studio di una grande capitale, il Cairo, dalla fondazione ai nostri giorni; verrà quindi affrontato lo studio di altre città colte in momenti specifici della loro storia e scelte in relazione al diverso contributo che apportano al tema affrontato: Dubai (la “città islamica” costruita), Palermo (alla ricerca della “città islamica”), Cordoba (la “città islamica” ritrovata), Istanbul (la creazione ottomana della “città islamica “).
Il corso andrà anche a decostruire il concetto di ‘città islamica’, dalla visione orientalistica ottocentesca alle sue formulazioni contemporanee. Verrà inoltre discusso il contrasto fra la 'città islamica' e la 'città coloniale.'
Testi di riferimento
J. Abu-Lughod, The Islamic City: Historical Myth, Islamic Essence, and Contemporary Relevance, International Journal of Middle East Studies 19 (2) 1987, pp. 155-176 (pdf)
M. Apaydin, Islamic city: a rhetorical argument or a political tool?, Al-Machriq V. 89/1, 2015, pp. 313-328 (pdf)
G.Avni, “From Polis to Madina” Revisited – Urban Change in Byzantine and early Islamic Palestine, JRAS, Series 3, 21, 3 (2011), pp. 301–329 (pdf) – scegliere una sola città
J.L. Bacharach, The court-citadel: an Islamic urban symbol of power, in Urbanism in Islam III, Tokyo 1989, pp. 206-245 (pdf)*
A. Bagnera, Lo sviluppo urbano di Palermo in età islamica: nuovi punti di osservazione, in L. Arcifa, M. Sgarlata (a cura di), From Polis to Madina. La trasformazione delle città siciliane fra Tardoantico e Altomedioevo, Bari 2020, pp. 313-328 (pdf)
A. Bagnera, “…wa hiya qaṣaba Ṣiqilliyati.” La città di Palermo in età kalbita: note per una rilettura dell’aggregato urbano tra metà X e metà XI secolo, in L. Arcifa, C. Rognoni (a cura di), La Sicilia e il Mediterraneo fra Tardoantico e Medioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi dedicato a Fabiola Ardizzone Lo Bue, Palermo 2022, pp. 207-237(pdf)
D. Behrens-Abouseif, S. Denoix, J.-Cl. Garcin, Le Caire, in Grandes villes méditerranéennes du monde musulman médiéval, Roma, 2000, pp. 177-203 (pdf)*
D. Behrens-Abouseif, The Mamluk City, in AAVV, The City in the Islamic World, Leiden and Boston 2008, pp. 295-316 (pdf)
P. Cuneo, Storia dell’Urbanistica: Il mondo Islamico, Bari, 1986, pp. 368-378 (pdf)
D. Haider, The growing pains of Dubai: a city in search of its identity, in AAVV, The city in the Islamic World, Leiden and Boston, 2008, pp. 1063-1084 (pdf)
H. Inalcik, Istanbul, EI2: solo gli argomenti trattati, e cioè paragrafi 2-5 (pdf)
H. Kennedy, From Polis to Madīna revisited: Some Reflections Thirty Years On (2018) (file word) https://books.openedition.org/cvz/23597
D. Kuban, Istanbul, an Urban History, Istanbul, 2010 (biblioteca)*
F. Micheau, Baghdad in the Abbasid era: a cosmopolitan and multi-confessional capital, in AAVV, The city in the Islamic world, 2008, pp. 221-248 (pdf)*
M. Mourad, Heliopolis, Egypt: politics of space in occupied Cairo, The Funambulist 10, 2017 (pdf)
K. Olroyd-Robinson, The urban architecture of al Bastakiyyah, in Salma Samar Damluji (ed.) The architecture of the Arab United Emirates, Reading (UK) 2006, pp. 179-196 (pdf)
S. Pradines, Les murailles du Caire, de Saladin à Napoléon, CRAI 2012/II, pp. 1027-1063 (pdf)*
S. Pradines, Archaeological Excavations of Bāb al-Ghurayb Cemetery: Plague Epidemics and the Ruin of Fourteenth-Century Cairo, in Mamluk Studies Review XXIV (2021), pp. 119-170 (pdf)*
A. Raymond, Le Caire, Paris 1993 (biblioteca)*
A.F. Sayyed e R.-P. Gayraud, Fustat-Le Caire à l’époque fatimide, in Grandes villes méditerranéennes du monde musulman médiéval, Roma 2000, pp. 135-156 (pdf)*
S. Vicari, Che cosa è la città, Dispensa di Sociologia, Milano Bicocca (pdf)
S. Yerasimos, Istanbul, VIII. Monuments, EI2 supplementi (pdf)*
A. Walmsley, Urbanism at Islamic Jerash: new readings from archaeology and history, in Achim Lichtenberger, Rubina Raja (eds) The archaeology and history of Jerash, Turnhout (Brepols), 2018, pp. 241-256 (pdf)*
Modalità di verifica dell'apprendimento
A) 35% del voto finale
Almeno una settimana prima dell’orale è necessario far pervenire al docente una tesina scritta (3500-5000 parole, con illustrazioni) elaborata su una città a scelta, concordata con il docente.
In questo lavoro lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le capacità critiche necessarie e gli strumenti per affrontare lo studio di una città del mondo islamico, e per definirne i caratteri in relazione ai modelli interpretativi offerti.
B) 65% del voto finale
All'esame orale allo studente verrà richiesto di illustrare alcuni dei temi trattati a lezione, con il supporto di immagini.
Questa parte dell'esame mira a verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base in merito alla storia degli studi, allo sviluppo delle quattro capitali esaminate in dettaglio e alle principali problematiche ad esse relative.
Modalità di esame
Metodi didattici
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile